Caricamento...

Elettrocardiogramma Da Sforzo

Definizione medica del termine Elettrocardiogramma Da Sforzo

Ultimi cercati: Vasculiti - Bruton, sindrome di - Condotto - Mal di denti - Psittacosi

Definizione di Elettrocardiogramma Da Sforzo

Elettrocardiogramma Da Sforzo

Tecnica diagnostica che consiste nella registrazione dell’elettrocardiogramma durante l’esecuzione di un determinato sforzo fisico e non in condizioni di riposo assoluto, come avviene invece per l’elettrocardiogramma standard o basale.
In generale l’elettrocardiogramma da sforzo viene registrato mentre il soggetto aziona un cicloergometro (una sorta di bicicletta da camera) con carichi di lavoro crescenti e controllati.
In questo modo è possibile esaminare il comportamento del cuore in condizioni di stress e definire a quale livello si manifestano eventuali alterazioni di tipo ischemico, indipendentemente dall’insorgenza di una sintomatologia di tipo anginoso.
La prova da sforzo si considera “positiva” (cioè patologica) quando compaiono alterazioni elettrocardiografiche o quando si rende necessaria l’interruzione della prova prima del raggiungimento dei carichi massimali previsti (per età, sesso ecc.), per insorgenza di tachicardia eccessiva, disturbi soggettivi ecc.
L’elettrocardiogramma da sforzo è particolarmente utile sia nelle procedure di screening delle cardiopatie ischemiche (con una sensibilità nettamente aumentata rispetto al semplice elettrocardiogramma) sia soprattutto nella valutazione della funzionalità cardiaca dei pazienti affetti da coronaropatia (anginosi, soggetti con pregresso infarto del miocardio): per esempio, nei pazienti con angina postinfartuale, con l’elettrocardiogramma da sforzo è possibile definire con precisione il grado di attività fisica residua (che il soggetto cioè è ancora in grado di svolgere senza accusare disturbi) e porre quindi precise indicazioni all’intervento di by-pass aortocoronarico.
883     0

Altri termini medici

Melfalan

Farmaco antineoplastico utilizzato nel trattamento del carcinoma ovarico, testicolare e del mieloma multiplo. Appartiene alla categoria degli agenti alchilanti. Ha...
Definizione completa

ìleo Dinàmico

(o ileo spastico), il termine si riferisce di per sé a infrequenti condizioni di ostruzione intestinale, conseguenti a una notevole...
Definizione completa

Aritenòide

Formazione cartilaginea molto mobile che fa parte dello scheletro della laringe, situata subito al disopra della lamina cricoidea....
Definizione completa

Rickettsia

Piccolo microrganismo coccoide o coccobacillare, con dimensioni poco maggiori dei grandi virus; è caratterizzato da uno spiccato polimorfismo e può...
Definizione completa

Monossido Di Carbonio

Composto chimico denominato anche ossido di carbonio....
Definizione completa

Acetaboloplàstica

Intervento di chirurgia ricostruttiva dell’acetabolo, per il miglior contenimento della testa del femore. È indicato nelle lussazioni congenite dell’anca e...
Definizione completa

Narcolessìa

Condizione di ipersonnia, la cui causa è sconosciuta: probabilmente alla base vi è una disorganizzazione delle funzioni sonno-veglia. Un tipico...
Definizione completa

Melanosi

Aumento patologico di cellule melaniche e concomitante produzione di pigmento. Una forma clinica di un certo rilievo è la melanosi...
Definizione completa

Ambiente

In ecologia, l’insieme dei fattori fisici, chimici e biologici che agiscono sugli esseri viventi. Tra i fattori fisici hanno importanza...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti