Emiplegìa
Definizione medica del termine Emiplegìa
Ultimi cercati: Gittata cardìaca - Ileoischiàtica, incisura - Surrenali, vene - Esfoliazione - Cervello, tumori del
Definizione di Emiplegìa
Emiplegìa
Paralisi che interessa una metà laterale del corpo, determinata da una lesione vascolare (trombosi, embolia cerebrale, emorragia) o tumorale, a livello dell’emisfero cerebrale opposto al lato colpito (area motoria) o del tronco encefalico o delle vie piramidali a livello dei primi segmenti cervicali.
Il concomitante aumento del tono con la caratteristica distribuzione (ipertonia piramidale) è responsabile della tipica postura dell’emiplegico, con arto inferiore esteso, il piede equino-varo, il braccio addotto, il polso e il gomito flessi, nonché dell’andatura detta falciante.
Le caratteristiche dell’emiplegìa possono tuttavia essere diverse, in rapporto con la sede della lesione: una lesione a livello del tronco, sede altresì dei nuclei dei nervi cranici e delle vie sensitive, provoca la cosiddetta sindrome alterna, con paralisi del braccio e della coscia ed eventuale deficit sensitivo di un lato del corpo, e sul lato opposto paralisi di uno o più nervi cranici, e un’eventuale sindrome cerebellare.
Se la lesione è al disotto dell’incrocio delle vie piramidali si ha l’emiplegìa spinale, omolaterale alla lesione.
Il concomitante aumento del tono con la caratteristica distribuzione (ipertonia piramidale) è responsabile della tipica postura dell’emiplegico, con arto inferiore esteso, il piede equino-varo, il braccio addotto, il polso e il gomito flessi, nonché dell’andatura detta falciante.
Le caratteristiche dell’emiplegìa possono tuttavia essere diverse, in rapporto con la sede della lesione: una lesione a livello del tronco, sede altresì dei nuclei dei nervi cranici e delle vie sensitive, provoca la cosiddetta sindrome alterna, con paralisi del braccio e della coscia ed eventuale deficit sensitivo di un lato del corpo, e sul lato opposto paralisi di uno o più nervi cranici, e un’eventuale sindrome cerebellare.
Se la lesione è al disotto dell’incrocio delle vie piramidali si ha l’emiplegìa spinale, omolaterale alla lesione.
Altri termini medici
Nefopan
O nefopam, farmaco analgesico con azione miorilassante centrale, indicato nei casi in cui sia necessario un controllo del dolore. Può...
Definizione completa
Antidoping
Termine che si riferisce a leggi, regolamenti o provvedimenti volti a contrastare la pratica del doping. Di particolare rilevanza, a...
Definizione completa
Tocografia
Registrazione dell’attività contrattile dell’utero mediante un apparecchio (tocografo) che collega l’addome della donna a un monitor. La tocografia può essere...
Definizione completa
Reye, Sìndrome Di
Malattia caratterizzata da encefalopatia acuta e degenerazione degli organi interni; spesso insorge dopo alcune infezione virali acute (varicella, influenza, coxsackie...
Definizione completa
Eritema Infettivo Acuto
Malattia infettiva acuta di origine virale - detta anche megaloeritema epidemico o quinta malattia - che colpisce, in forma epidemica...
Definizione completa
Antidiftèrico, Vaccino
Preparazione contenente la tossina difterica inattivata (anatossina) in modo da perdere totalmente il potere tossico ma che conserva la capacità...
Definizione completa
Tofo
Deposito di urati nella cute, nella sottocute, nel derma, nelle cartilagini articolari ed extrarticolari, nelle borse sierose e nei tendini...
Definizione completa
Ossiculoplàstica
Ricostruzione della catena degli ossicini dell’orecchio; si attua con protesi d’acciaio o di altro materiale, ma i risultati migliori si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994