Emiplegìa
Definizione medica del termine Emiplegìa
Ultimi cercati: Manùbrio dello sterno - Peroneo comune, nervo - Sacco amniòtico - Plasmodi - Riflesso di prensione
Definizione di Emiplegìa
Emiplegìa
Paralisi che interessa una metà laterale del corpo, determinata da una lesione vascolare (trombosi, embolia cerebrale, emorragia) o tumorale, a livello dell’emisfero cerebrale opposto al lato colpito (area motoria) o del tronco encefalico o delle vie piramidali a livello dei primi segmenti cervicali.
Il concomitante aumento del tono con la caratteristica distribuzione (ipertonia piramidale) è responsabile della tipica postura dell’emiplegico, con arto inferiore esteso, il piede equino-varo, il braccio addotto, il polso e il gomito flessi, nonché dell’andatura detta falciante.
Le caratteristiche dell’emiplegìa possono tuttavia essere diverse, in rapporto con la sede della lesione: una lesione a livello del tronco, sede altresì dei nuclei dei nervi cranici e delle vie sensitive, provoca la cosiddetta sindrome alterna, con paralisi del braccio e della coscia ed eventuale deficit sensitivo di un lato del corpo, e sul lato opposto paralisi di uno o più nervi cranici, e un’eventuale sindrome cerebellare.
Se la lesione è al disotto dell’incrocio delle vie piramidali si ha l’emiplegìa spinale, omolaterale alla lesione.
Il concomitante aumento del tono con la caratteristica distribuzione (ipertonia piramidale) è responsabile della tipica postura dell’emiplegico, con arto inferiore esteso, il piede equino-varo, il braccio addotto, il polso e il gomito flessi, nonché dell’andatura detta falciante.
Le caratteristiche dell’emiplegìa possono tuttavia essere diverse, in rapporto con la sede della lesione: una lesione a livello del tronco, sede altresì dei nuclei dei nervi cranici e delle vie sensitive, provoca la cosiddetta sindrome alterna, con paralisi del braccio e della coscia ed eventuale deficit sensitivo di un lato del corpo, e sul lato opposto paralisi di uno o più nervi cranici, e un’eventuale sindrome cerebellare.
Se la lesione è al disotto dell’incrocio delle vie piramidali si ha l’emiplegìa spinale, omolaterale alla lesione.
Altri termini medici
Clitoridectomìa
Asportazione della clitoride, che in campo medico trova indicazione solo nei rarissimi casi di tumore dell’organo. Pratica diffusa in alcune...
Definizione completa
Candidosi
Infezione causata da funghi del genere Candida, più frequentemente dalla specie Candida albicans. Questa si riscontra abitualmente nel cavo orale...
Definizione completa
Ematologìa
Disciplina che si occupa dello studio della fisiologia e della patologia del sangue e degli organi che lo producono....
Definizione completa
Facoemulsificazione
Metodo di rimozione della cataratta, che prevede la frammentazione del cristallino per mezzo di ultrasuoni e la successiva suzione attraverso...
Definizione completa
Sifiloderma
Manifestazione cutanea provocata da sifilide del periodo secondario....
Definizione completa
Tripanosomìasi
Gruppo di malattie infettive causate da protozoi del genere Trypanosoma. I parassiti sono trasmessi con il morso di un vettore...
Definizione completa
Tromboarterite
Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio di un vaso arterioso accompagnato da trombosi Microrganismi dotati di potere piogeno (perlopiù streptococchi...
Definizione completa
Nefrotomìa
Intervento chirurgico d’incisione del parenchima renale, per l’asportazione di calcoli o per il prelievo di frammenti di tessuto da sottoporre...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6451
giorni online
625747
