Emottisi
Definizione medica del termine Emottisi
Ultimi cercati: Acetilsalicìlico, àcido - Calcificazione - Coagulanti - Diàstole - Forùncolo
Definizione di Emottisi
Emottisi
Espulsione con la tosse di sangue rosso vivo proveniente dalle vie respiratorie.
Cause più frequenti sono rotture di varici della cavità orale o della mucosa tracheobronchiale (favorite da una condizione di dilatazione e ipertensione delle vene bronchiali, specialmente comune nella stenosi mitralica ma possibile in ogni tipo di ipertensione polmonare), tubercolosi cavitaria, emorragie da carcinoma polmonare; non rara, nei cardiopatici, l'emottisi conseguente a infarto polmonare.
È importante segnalare senza indugio l’emottisi al medico, specie se è ripetuta (vedi anche ematemesi; emoftoe).
Un'emottisi superiore a 100 ml nelle 24 ore è potenzialmente pericolosa per la vita.
L'accertamento diagnostico di base prevede anamnesi ed esame obiettivo, radiografia del torace, esami ematochimici comprensivi dei test di coagulazione.
L'approfondimento diagnostico può richiedere l'esecuzione di esami più complessi e invasivi, compresa la fibrobroncoscopia con prelievo bioptico e l'angiografia polmonare.
La terapia sintomatica prevede l'uso di farmaci antiemorragici e del sostegno generale delle funzioni cardiocircolatorie qualora necessario.
La terapia eziologica varia da caso a caso.
Cause più frequenti sono rotture di varici della cavità orale o della mucosa tracheobronchiale (favorite da una condizione di dilatazione e ipertensione delle vene bronchiali, specialmente comune nella stenosi mitralica ma possibile in ogni tipo di ipertensione polmonare), tubercolosi cavitaria, emorragie da carcinoma polmonare; non rara, nei cardiopatici, l'emottisi conseguente a infarto polmonare.
È importante segnalare senza indugio l’emottisi al medico, specie se è ripetuta (vedi anche ematemesi; emoftoe).
Un'emottisi superiore a 100 ml nelle 24 ore è potenzialmente pericolosa per la vita.
L'accertamento diagnostico di base prevede anamnesi ed esame obiettivo, radiografia del torace, esami ematochimici comprensivi dei test di coagulazione.
L'approfondimento diagnostico può richiedere l'esecuzione di esami più complessi e invasivi, compresa la fibrobroncoscopia con prelievo bioptico e l'angiografia polmonare.
La terapia sintomatica prevede l'uso di farmaci antiemorragici e del sostegno generale delle funzioni cardiocircolatorie qualora necessario.
La terapia eziologica varia da caso a caso.
Altri termini medici
Risoluzione
In medicina, fine di uno stato patologico con il ritorno dell’organismo alla normalità fisiologica....
Definizione completa
Neurofibromatosi
(o malattia di Recklinghausen), malattia ereditaria caratterizzata dallo sviluppo di tumori (neurofibromi) multipli a carico dei nervi cranici e spinali...
Definizione completa
Fluorochinolonici
Antibiotici classificati come chinolonici di terza generazione. Efficaci su stafilococchi, Pseudomonas, Chlamydie, Mycoplasma. Non vanno usati in età pediatrica....
Definizione completa
Tonsillite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico delle tonsille palatine. Poiché il processo acuto interessa anche l’orofaringe e le strutture...
Definizione completa
Proctorragìa
Emorragia del retto, talvolta in coincidenza con la defecazione, sintomatica in varie affezioni del retto quali polipi, emorroidi, ragadi anali...
Definizione completa
Leucoma
Cicatrice biancastra della cornea, esito di ferite, ulcere, infiammazioni che hanno colpito quella parte dell'occhio; se è localizzata in corrispondenza...
Definizione completa
Acidosi Làttica
Condizione patologica grave che conduce a coma lattacidemico....
Definizione completa
Tumori, Chirurgìa Dei
Indice:Interventi a scopo diagnosticoLa chirurgia radicale del tumoreInterventi demolitivi e possibilità conservativeLa chirurgia palliativaLa chirurgia ricostruttivaintervento chirurgico sui tumori. Adeguatasi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989