Caricamento...

Emottisi

Definizione medica del termine Emottisi

Ultimi cercati: Anabolizzanti - Calcificazione - Inspissàtio sànguinis - Orgasmo - Acetilsalicìlico, àcido

Definizione di Emottisi

Emottisi

Espulsione con la tosse di sangue rosso vivo proveniente dalle vie respiratorie.
Cause più frequenti sono rotture di varici della cavità orale o della mucosa tracheobronchiale (favorite da una condizione di dilatazione e ipertensione delle vene bronchiali, specialmente comune nella stenosi mitralica ma possibile in ogni tipo di ipertensione polmonare), tubercolosi cavitaria, emorragie da carcinoma polmonare; non rara, nei cardiopatici, l'emottisi conseguente a infarto polmonare.
È importante segnalare senza indugio l’emottisi al medico, specie se è ripetuta (vedi anche ematemesi; emoftoe).
Un'emottisi superiore a 100 ml nelle 24 ore è potenzialmente pericolosa per la vita.
L'accertamento diagnostico di base prevede anamnesi ed esame obiettivo, radiografia del torace, esami ematochimici comprensivi dei test di coagulazione.
L'approfondimento diagnostico può richiedere l'esecuzione di esami più complessi e invasivi, compresa la fibrobroncoscopia con prelievo bioptico e l'angiografia polmonare.
La terapia sintomatica prevede l'uso di farmaci antiemorragici e del sostegno generale delle funzioni cardiocircolatorie qualora necessario.
La terapia eziologica varia da caso a caso.
1.002     0

Altri termini medici

ùrico, àcido

Prodotto terminale del metabolismo delle purine, a loro volta derivate dagli acidi nucleici che costituiscono il DNA nel nucleo di...
Definizione completa

Paralisi Pseudobulbare

(o sindrome pseudobulbare), complesso di sintomi determinati da deficit delle funzioni del bulbo spinale (disartria, disfagia, riso e pianto spastico)...
Definizione completa

Camomilla

(Matricaria chamomilla, famiglia Composite), pianta erbacea, comune e abbondante. I fiori sono usati in terapia come calmante antinevralgico e antispastico...
Definizione completa

Spermatozoo

Gamete maschile maturo, detto anche spermio, che deriva per trasformazione degli spermatidi (vedi spermatogenesi). Gli spermatozoi sono dotati di movimento...
Definizione completa

Masticazione

Processo fisiologico che permette la frantumazione del cibo preparandolo per la deglutizione e concorrendo alla digestione degli alimenti. Si compie...
Definizione completa

Aerosòl

Sospensione di particelle liquide o solide in un mezzo gassoso. Nell’uso medico si distinguono: l’aerosòl polidisperso, composto da particelle più...
Definizione completa

Dentiera

Termine corrente per designare la protesi dentaria completa di una o di entrambe le arcate dentarie....
Definizione completa

Scleredema

Condizione di edema particolare, di consistenza pastoso-elastica, che può colpire i neonati in corso di sepsi, enterite, polmonite e malformazioni...
Definizione completa

Gram-negativo

Vedi Gram, colorazione di....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti