Osteocondrodistrofìa
Definizione medica del termine Osteocondrodistrofìa
Ultimi cercati: Fibre alimentari - Reattivo mentale - Bolla - Ermafroditismo - Diidralazina
Definizione di Osteocondrodistrofìa
Osteocondrodistrofìa
Termine che indica tutti i disturbi della formazione della cartilagine e della ossificazione encondrale (il processo attraverso il quale il tessuto cartilagineo, che costituisce i segmenti scheletrici nella fase iniziale della loro formazione, viene trasformato in tessuto osseo).
Questi disturbi possono avere origine ormonale, vascolare, meccanica, metabolica ed ereditaria.
In quest’ultimo caso, essendo la malattia presente sin dalla nascita e interferendo con il normale sviluppo dello scheletro, si realizza il quadro del nanismo (nanismo acondroplasico).
Questi disturbi possono avere origine ormonale, vascolare, meccanica, metabolica ed ereditaria.
In quest’ultimo caso, essendo la malattia presente sin dalla nascita e interferendo con il normale sviluppo dello scheletro, si realizza il quadro del nanismo (nanismo acondroplasico).
Altri termini medici
Ipersplenismo
Condizione clinica ed ematologica caratterizzata da: (1) anemia, neutropenia, piastrinopenia; (2) midollo osseo normo- o iper-cellulare; (3) splenomegalia; (4) miglioramento...
Definizione completa
Sfintèrici, Disturbi
Disturbi della minzione o della defecazione (ritenzione o incontinenza) dovuti a lesioni dei centri nervosi situati nel midollo spinale....
Definizione completa
Antagonista
In anatomia, si dice di organo o sistema che sia anatomicamente o funzionalmente contrapposto a un altro: per esempio, i...
Definizione completa
Psicostimolante
Sostanza dotata di prevalente azione stimolante sulle attività mentali (vedi psicoanalettici)....
Definizione completa
Tàlamo
(o talamo ottico), porzione del diencefalo posta al disotto dei ventricoli laterali del cervello, di cui forma la parete laterale...
Definizione completa
Mesentèrico, Plesso
Insieme di rami nervosi del sistema nervoso vegetativo addominale dipendenti dal plesso celiaco e destinati alla regolazione della motilità e...
Definizione completa
Palioencefalo
(o paleoencefalo), la parte dell’encefalo, filogeneticamente più antica, costituita dal rinencefalo, dal mesencefalo e, in senso estensivo, dal diencefalo e...
Definizione completa
Cìrcolo Enteroepàtico
Circolazione dei componenti biliari che, riversati nell’intestino tenue, vengono da questo riassorbiti e convogliati verso il fegato, dal quale sono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6328
giorni online
613816