Fibre Alimentari
Definizione medica del termine Fibre Alimentari
Ultimi cercati: Villi intestinali - Folati - Idrossiprolina - Valsalva, manovra di - Antitìfica, vaccinazione
Definizione di Fibre Alimentari
Fibre Alimentari
Componenti indigeribili provenienti dagli alimenti vegetali (frutta, verdura, cereali e legumi) e costituiti principalmente da cellulosa, emicellulosa, pectina e lignina.
Un adeguato contenuto di fibre nella dieta quotidiana è utile per combattere la stitichezza e per prevenire le emorroidi e la diverticolosi.
Un adeguato apporto di fibre alimentari è importante anche nella prevenzione del cancro del colon e di alcune malattie metaboliche come diabete e ipercolesterolemia.
Un supplemento di fibre alimentari può essere utile nelle diete dimagranti, perché le fibre, rigonfiandosi, danno un senso di sazietà.
Un loro eccessivo consumo, tuttavia, può risultare dannoso e provocare gastrite con nausea e vomito, malassorbimento di vitamine e sali minerali e stitichezza.
Un adeguato contenuto di fibre nella dieta quotidiana è utile per combattere la stitichezza e per prevenire le emorroidi e la diverticolosi.
Un adeguato apporto di fibre alimentari è importante anche nella prevenzione del cancro del colon e di alcune malattie metaboliche come diabete e ipercolesterolemia.
Un supplemento di fibre alimentari può essere utile nelle diete dimagranti, perché le fibre, rigonfiandosi, danno un senso di sazietà.
Un loro eccessivo consumo, tuttavia, può risultare dannoso e provocare gastrite con nausea e vomito, malassorbimento di vitamine e sali minerali e stitichezza.
Altri termini medici
Genitalità
In psicoanalisi, fase conclusiva dello sviluppo psicosessuale dell’individuo. Con la piena accettazione del proprio sesso, e superate le fasi pregenitali...
Definizione completa
Intestino Corto, Sìndrome Da
Quadro di malassorbimento, e conseguente denutrizione, causato da estese asportazioni chirurgiche o esclusioni funzionali dell’intestino tenue. Le condizioni che portano...
Definizione completa
Pesce
Alimento ricco di proteine e di acidi grassi insaturi e polinsaturi, alcuni dei quali sono essenziali (per esempio, acido linoleico)...
Definizione completa
Microcòrnea
Anomalia oculare a carico della cornea, che a un anno di età si presenta con diametro inferiore a 11 mm...
Definizione completa
Taenia Sòlium
Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi, nella forma larvale (cisticerco) provoca...
Definizione completa
Mucillàgini
Sostanze organiche naturali ad alto peso molecolare, di aspetto simile alla gomma e dotate della caratteristica di rigonfiarsi a contatto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
