Caricamento...

Equilìbrio, Organo Dell’

Definizione medica del termine Equilìbrio, Organo Dell’

Ultimi cercati: Anaerobiosi - Aromatizzanti - Cicatrice - Coltura battèrica - Fruttòsio

Definizione di Equilìbrio, Organo Dell’

Equilìbrio, Organo Dell’

(o apparato vestibolare), insieme delle strutture che presiedono al controllo dell’equilibrio: recettori del labirinto membranoso posteriore (utricolo, sacculo, canali semicircolari); ramo vestibolare dell’VIII paio di nervi cranici e nuclei della regione bulbo-protuberenziale in rapporto con esso; vie nervose che collegano questi nuclei con altri centri del sistema nervoso, in particolare con cervelletto, sostanza reticolare, nuclei oculomotori e motoneuroni spinali.
Contribuiscono, inoltre, i recettori visivi, gli esterocettori del tatto e della pressione e i propriocettori presenti nelle capsule reticolari, nei muscoli del collo, del tronco e degli arti.
Le alterazioni dell’apparato vestibolare si manifestano con vertigini, disturbi dell’equilibrio e nistagmo (nistagmo vestibolare).
In questi casi, gli stimoli vestibolari, giunti nei centri nervosi, promuovono reazioni muscolari automatiche (riflessi posturali), che assicurano il mantenimento della normale posizione del corpo durante il riposo o ne determinano le opportune modificazioni durante il movimento.
L’esame della funzione vestibolare consiste nella ricerca e nella valutazione dei sintomi vestibolari spontanei e di quelli provocati.
1.085     0

Altri termini medici

Reticoloistiocitario, Sistema

Sinonimo di reticoloendoteliale, sistema....
Definizione completa

Fosfomicina

Antibiotico a largo spettro, appartenente alla famiglia delle tetracicline, che inibisce la sintesi della parete cellulare batterica. Particolarmente indicato nelle...
Definizione completa

Linfonodo

Organo del sistema linfatico costituito da una piccola massa globosa di grandezza variabile da un piccolo pisello a una nocciola...
Definizione completa

Sildenafil

(sildenafil citrato) è un vasoattivo appartenente alla classe dei farmaci denominati inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5. Aiuta a rilassare...
Definizione completa

Cefazolina

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di prima generazione. È inattivato dalle betalattamasi. Molto efficace nelle infezioni biliari....
Definizione completa

Conservanti Alimentari

Sostanze chimiche aggiunte agli alimenti per evitarne il deperimento a causa dell’azione di microrganismi o dell’ossidazione da parte dell’ossigeno contenuto...
Definizione completa

Vinblastina

Farmaco antitumorale appartenente alla classe degli alcaloidi di Vinca rosea, il cui più importante rappresentante è la vincristina, con la...
Definizione completa

Discrasìa

Condizione patologica caratterizzata dall’alterazione dei rapporti degli elementi che compongono il sangue o altri liquidi organici. Le discrasìe plasmacellulari e...
Definizione completa

Fibroma

Tumore benigno costituito da tessuto connettivo ben differenziato. Sono comunemente noti i fibromi cutanei e quelli ossei, entrambi ben capsulati...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti