Caricamento...

Equilìbrio, Organo Dell’

Definizione medica del termine Equilìbrio, Organo Dell’

Ultimi cercati: Antibiogramma - Cariòtipo - Bleomicina - Irsutismo - Midriàtici

Definizione di Equilìbrio, Organo Dell’

Equilìbrio, Organo Dell’

(o apparato vestibolare), insieme delle strutture che presiedono al controllo dell’equilibrio: recettori del labirinto membranoso posteriore (utricolo, sacculo, canali semicircolari); ramo vestibolare dell’VIII paio di nervi cranici e nuclei della regione bulbo-protuberenziale in rapporto con esso; vie nervose che collegano questi nuclei con altri centri del sistema nervoso, in particolare con cervelletto, sostanza reticolare, nuclei oculomotori e motoneuroni spinali.
Contribuiscono, inoltre, i recettori visivi, gli esterocettori del tatto e della pressione e i propriocettori presenti nelle capsule reticolari, nei muscoli del collo, del tronco e degli arti.
Le alterazioni dell’apparato vestibolare si manifestano con vertigini, disturbi dell’equilibrio e nistagmo (nistagmo vestibolare).
In questi casi, gli stimoli vestibolari, giunti nei centri nervosi, promuovono reazioni muscolari automatiche (riflessi posturali), che assicurano il mantenimento della normale posizione del corpo durante il riposo o ne determinano le opportune modificazioni durante il movimento.
L’esame della funzione vestibolare consiste nella ricerca e nella valutazione dei sintomi vestibolari spontanei e di quelli provocati.
1.267     0

Altri termini medici

HIV, Inibitori Della Proteasi Dell’

Farmaci utilizzati nella prevenzione e nella terapia dell’AIDS. Agiscono inibendo l’azione dell’enzima proteasi del virus dell’HIV, necessario per la maturazione...
Definizione completa

Rickettsìosi

Gruppo di malattie infettive causate da microrganismi parassiti della famiglia delle Rickettsiae. Le malattie causate da questi microrganismi sono molte...
Definizione completa

Metabisolfito

Additivo alimentare dotato di proprietà antisettiche e antiossidanti. Può essere responsabile di reazioni microallergiche. Vedi solfiti....
Definizione completa

Anticorpi Monoclonali

Anticorpi prodotti da un singolo clone, cioè da una popolazione cellulare geneticamente identica perché derivata da un’unica cellula madre. Gli...
Definizione completa

Au, Antìgene

Abbreviazione impiegata per indicare l’antigene Australia....
Definizione completa

Iperprolattinemìa

Aumentata concentrazione dell'ormone prolattina (PRL) nel sangue. Sintomi come galattorrea, amenorrea e infertilità si osservano solo se la concentrazione di...
Definizione completa

Asparagina

Aminoacido non essenziale....
Definizione completa

Antitiroidei

Farmaci che inibiscono la sintesi e la liberazione degli ormoni prodotti dalla tiroide. Sono: iodio, benziltiouracile, carbimazolo, metimazolo, metiltiouracile. Indicati...
Definizione completa

Siero

La parte limpida di un qualsiasi liquido biologico, separata dai suoi elementi corpuscolati. In particolare, il siero del sangue è...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti