Gastrina
Definizione medica del termine Gastrina
Ultimi cercati: Equilìbrio, organo dell’ - Pasto opaco - Chimo - Gnatologia - Liquor
Definizione di Gastrina
Gastrina
Ormone gastrointestinale polipeptidico prodotto dalle cellule G, disperse nell’antro pilorico, nel duodeno e nel pancreas.
La gastrina stimola la produzione di acido cloridrico e di pepsina da parte dello stomaco, regola il trofismo delle cellule acido-secernenti, la motilità intestinale e il tono dello sfintere esofageo inferiore, stimola la secrezione di enzimi pancreatici e ha effetto coleretico sulla colecisti.
L’ormone è costituito da una sequenza lineare nota di 17 aminoacidi, ma si conosce una forma attiva con 34 residui, detta big gastrin, una mini gastrin con 14 aminoacidi, e una parte attiva costituita da 5 residui, detta pentagastrina, utilizzata in clinica per le stimolazioni e le valutazioni in vivo dell’attività gastrica.
Dalle cellule G può derivare una neoplasia, detta gastrinoma, causa della sindrome di Zollinger-Ellison.
La gastrina stimola la produzione di acido cloridrico e di pepsina da parte dello stomaco, regola il trofismo delle cellule acido-secernenti, la motilità intestinale e il tono dello sfintere esofageo inferiore, stimola la secrezione di enzimi pancreatici e ha effetto coleretico sulla colecisti.
L’ormone è costituito da una sequenza lineare nota di 17 aminoacidi, ma si conosce una forma attiva con 34 residui, detta big gastrin, una mini gastrin con 14 aminoacidi, e una parte attiva costituita da 5 residui, detta pentagastrina, utilizzata in clinica per le stimolazioni e le valutazioni in vivo dell’attività gastrica.
Dalle cellule G può derivare una neoplasia, detta gastrinoma, causa della sindrome di Zollinger-Ellison.
Altri termini medici
Rachicèntesi
(o puntura lombare), estrazione del liquor mediante puntura con ago apposito a livello dello spazio intervertebrale tra la quarta e...
Definizione completa
Flecainide
Farmaco antiaritmico di classe I. Agisce rallentando la conduzione elettrica nel muscolo cardiaco....
Definizione completa
Andrologìa
Disciplina medica specialistica che si occupa della fisiologia e della patologia dell’apparato riproduttivo maschile. Rientrano nel suo ambito i problemi...
Definizione completa
Emoglobina Glicosilata
Stato caratteristico del diabete mellito in cui l'iperglicemia comporta un legame durevole del glucosio con la struttura proteica dell'emoglobina. La...
Definizione completa
Mesotelioma
Tumore maligno derivato dal tessuto mesoteliale (peritoneo, pleura, pericardio). La localizzazione più importante è a livello pleurico, dove se ne...
Definizione completa
Tallone
Parte posteriore del piede che si localizza a livello dell’osso calcaneale....
Definizione completa
Allergene
Sostanza in grado di provocare allergia. Si tratta di sostanze innocue per la maggior parte delle persone, ma che in...
Definizione completa
Ossigenazione
Processo fisiologico che consiste nella diffusione dell’ossigeno dall’aria negli alveoli dei polmoni al sangue dei capillari polmonari, dove esso si...
Definizione completa
Crurale
Si dice di formazione che ha attinenza con la coscia o, più esattamente, con il femore (per esempio, arteria crurale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6327
giorni online
613719