Caricamento...

Eritremìa

Definizione medica del termine Eritremìa

Ultimi cercati: Anoressìa infantile complessa - Digàstrico - Coloranti alimentari - Mandibolare, nervo - Dismenorrèa

Definizione di Eritremìa

Eritremìa

Rara malattia neoplastica caratterizzata dalla abnorme proliferazione di eritroblasti nel midollo osseo.
Può presentarsi in forma isolata (eritremìa pura o malattia di Di Guglielmo), relativamente benigna, oppure associata a leucemia (eritroleucemia), a prognosi sfavorevole.
È caratterizzata clinicamente da: colorazione rossa della cute, specie del volto; dilatazione delle vene sottocutanee e di quelle del fundus oculi; splenomegalia; cefalea; vertigini; dolori agli arti inferiori.
Presenta un'importante poliglobulia, con emazie di aspetto normale.
Polichemioterapia, trapianto di midollo osseo e immunoterapia sono alcuni possibili esempi dell'odierno approccio terapeutico a questa malattia che, nella sua forma leucemica, è infausta entro 10-15 anni.
942     0

Altri termini medici

Blefaroplàstica

Operazione chirurgica atta a togliere il tessuto cutaneo della palpebra, che con l’età tende a formare delle plicature antiestetiche, o...
Definizione completa

Circonduzione

Movimento complesso che coinvolge diversi gruppi muscolari per ottenere la rotazione di un segmento corporeo combinata con spostamenti antero-posteriori e...
Definizione completa

Sete

Sensazione provocata da squilibrio fra l’acqua e i sali circolanti nel sangue: una diminuzione dell’acqua presente nel sangue circolante (per...
Definizione completa

Difenossilato

Farmaco con azione ipotonica sulla muscolatura del tratto gastrointestinale, di cui diminuisce la peristalsi. È indicato nel trattamento della diarrea...
Definizione completa

Superalcòlici

Bevande con elevato tenore alcolico; sono ottenuti dalla distillazione di mosti fermentati di frutta o cereali diversi (distillati, o acquaviti)...
Definizione completa

Cerebellare, Sìndrome

Complesso di disturbi provocati da lesioni dei tre lobi del cervelletto. Possono essere variamente associati, a seconda che siano colpiti...
Definizione completa

àcidi Grassi Essenziali

Lipidi che non possono essere sintetizzati dal nostro organismo e devono quindi essere necessariamente introdotti con gli alimenti. Essi svolgono...
Definizione completa

Linfangioma

(o linfoangioma), tumore benigno derivante dai vasi linfatici, soprattutto nel connettivo cutaneo e mucoso. Può determinare tumefazione e menomazione estetica...
Definizione completa

Autòlogo

Che proviene dallo stesso organismo; solitamente riferito a trapianti di tessuti....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti