Caricamento...

Eritremìa

Definizione medica del termine Eritremìa

Ultimi cercati: Azione dinàmico-specìfica - Fitodermatosi - Basòfilo, granulocito - Feed-back - Inconscio

Definizione di Eritremìa

Eritremìa

Rara malattia neoplastica caratterizzata dalla abnorme proliferazione di eritroblasti nel midollo osseo.
Può presentarsi in forma isolata (eritremìa pura o malattia di Di Guglielmo), relativamente benigna, oppure associata a leucemia (eritroleucemia), a prognosi sfavorevole.
È caratterizzata clinicamente da: colorazione rossa della cute, specie del volto; dilatazione delle vene sottocutanee e di quelle del fundus oculi; splenomegalia; cefalea; vertigini; dolori agli arti inferiori.
Presenta un'importante poliglobulia, con emazie di aspetto normale.
Polichemioterapia, trapianto di midollo osseo e immunoterapia sono alcuni possibili esempi dell'odierno approccio terapeutico a questa malattia che, nella sua forma leucemica, è infausta entro 10-15 anni.
779     0

Altri termini medici

Microorganismo

Sinonimo di microrganismo....
Definizione completa

Antistreptolisina

Anticorpo che si forma nel siero in seguito a infezioni provocate da streptococco beta-emolitico (gruppo A, detto anche Streptococcus pyogenes...
Definizione completa

Flatulenza

Eccessiva formazione di gas a livello gastrointestinale, per processi fermentativi o putrefattivi, con aumentata eliminazione dei gas stessi attraverso l’ano...
Definizione completa

Amilasemìa

Valore della concentrazione dell’enzima amilasi nel sangue. Un'amilasemia elevata si riscontra in corso di pancreatite acuta, nelle riacutizzazioni di pancreatiti...
Definizione completa

Trombotest

Esame eseguito per valutare lo stato emocoagulativo, in relazione alla protrombina....
Definizione completa

Immunoreazione

Reazione che coinvolge le cellule del sistema immunitario, o gli anticorpi da esse prodotti, e i rispettivi bersagli (antigeni): batteri...
Definizione completa

Schönlein-Henoch, Malattìa Di

Porpora allergica, tipica dell'infanzia e dell'adolescenza, che si accompagna a disturbi gastrointestinali e articolari, oltre che a eruzioni cutanee, ed...
Definizione completa

Villocentesi

Procedura che permette il prelievo di un campione di tessuto coriale per indagini di tipo genetico. Si usa in genere...
Definizione completa

Piede Equino

(o equinismo), anomalia congenita o acquisita, caratterizzata dalla flessione del piede verso il basso, cioè tendente a disporsi sullo stesso...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti