Caricamento...

Infanzia

Definizione medica del termine Infanzia

Ultimi cercati: Antifecondativi - Eterosessuale - Anoressìa - Ipovisus - Liposarcoma

Definizione di Infanzia

Infanzia

Periodo della vita dell’essere umano che va dalla nascita alla pubertà.
Viene convenzionalmente suddivisa in tre parti: prima infanzia, che va dalla nascita all’uso della parola, e comprende il periodo neonatale (primi 15 giorni di vita), il periodo dell’allattamento (dal 16° giorno al 6° mese circa: il periodo dell'allattamento può infatti avere durata diversa, su base individuale) e quello del divezzamento (dal 7° al 24° mese; anche in questo caso, tuttavia, non c'è una regola unica: il divezzamento può in linea di massima iniziare, infatti, tra il 4° e il 9° mese); seconda infanzia, o periodo dei giochi, durante il quale il bambino passa dal gioco di singolo, in cui sperimenta da solo le proprie capacità, al gioco di gruppo, che rappresenta una prima fase di socializzazione (dal 3° al 6° anno); terza infanzia, o età scolare, detta anche periodo di latenza, durante il quale il bambino sviluppa le proprie capacità cognitive (dal 7° al 10°-12° anno).
1.148     0

Altri termini medici

Microcefalìa

Indice:circonferenza cranica di dimensioni più piccole rispetto ai valori normali per la popolazione d’appartenenza. Generalmente è legata a malformazioni encefaliche...
Definizione completa

Tromboarterite

Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio di un vaso arterioso accompagnato da trombosi Microrganismi dotati di potere piogeno (perlopiù streptococchi...
Definizione completa

Rubèola

Sinonimo di rosolia....
Definizione completa

Mesènchima

Tessuto connettivale embrionale derivato perlopiù dal mesoderma. È formato da cellule stellate od ovoidali, dai lunghi prolungamenti protoplasmatici, e da...
Definizione completa

Verruca

Neoformazione proliferativa dell’epidermide. La verruca senile, o seborroica, forma un rilievo tondeggiante, del diametro di 4-5 mm, ricoperto di sostanza...
Definizione completa

Fosforilazione

Processo biologico catalizzato da fosforilasi, consistente nella introduzione di uno o più gruppi fosforici nella molecola di composti organici come...
Definizione completa

Meato Acustico Esterno

Condotto che mette in comunicazione il padiglione dell’orecchio con l’orecchio medio, da cui è separato dal timpano....
Definizione completa

Pirògeno

Si dice di agente chimico o biologico che introdotto nell’organismo provoca l’aumento della temperatura corporea. Tale proprietà è caratteristica di...
Definizione completa

Colecistostomìa

Incisione chirurgica e anastomosi della parete colecistica con un tratto dell’apparato digerente....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti