Caricamento...

Infanzia

Definizione medica del termine Infanzia

Ultimi cercati: Colite ischèmica - Tubercoli quadrigèmini - Vaccino - Ipatropium - Test psicologici

Definizione di Infanzia

Infanzia

Periodo della vita dell’essere umano che va dalla nascita alla pubertà.
Viene convenzionalmente suddivisa in tre parti: prima infanzia, che va dalla nascita all’uso della parola, e comprende il periodo neonatale (primi 15 giorni di vita), il periodo dell’allattamento (dal 16° giorno al 6° mese circa: il periodo dell'allattamento può infatti avere durata diversa, su base individuale) e quello del divezzamento (dal 7° al 24° mese; anche in questo caso, tuttavia, non c'è una regola unica: il divezzamento può in linea di massima iniziare, infatti, tra il 4° e il 9° mese); seconda infanzia, o periodo dei giochi, durante il quale il bambino passa dal gioco di singolo, in cui sperimenta da solo le proprie capacità, al gioco di gruppo, che rappresenta una prima fase di socializzazione (dal 3° al 6° anno); terza infanzia, o età scolare, detta anche periodo di latenza, durante il quale il bambino sviluppa le proprie capacità cognitive (dal 7° al 10°-12° anno).
1.010     0

Altri termini medici

Ambiente

In ecologia, l’insieme dei fattori fisici, chimici e biologici che agiscono sugli esseri viventi. Tra i fattori fisici hanno importanza...
Definizione completa

Arteriografìa

Vedi angiografia....
Definizione completa

Monte Di Vènere

(o monte del pube), regione triangolare sporgente (per la presenza di abbondante tessuto cellulo-adiposo sottocutaneo) situata nella parte antero-superiore dell’apparato...
Definizione completa

Pressocettore

Recettore del sistema nervoso, situato nelle pareti della carotide comune in corrispondenza della biforcazione, che è sensibile alle variazioni della...
Definizione completa

Antipoliomielìtico, Vaccino

Indice:vaccino contro la poliomielite, del quale esistono due tipi. Il primo a essere introdotto fu il tipo Salk con virus...
Definizione completa

Wilms, Tumore Di

Tumore maligno del rene che si origina nel feto da cellule multipotenti, ed è quindi simile a un teratoma. Per...
Definizione completa

Ritenzione Urinaria

Impossibilità di svuotare la vescica. Può essere incompleta, con un residuo di urina in vescica al termine della minzione; oppure...
Definizione completa

Psicoanalèttici

Farmaci dotati principalmente di azione stimolante sull’attività mentale. Si distinguono: timoanalettici o antidepressivi, con azione elettiva sul tono dell’umore; nooanalettici...
Definizione completa

Afonìa

Perdita totale della voce; la causa dell’afonìa può essere di natura isterica, oppure legata a malattie delle corde vocali o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6335

giorni online

614495

utenti