Iperbilirubinemìa
Definizione medica del termine Iperbilirubinemìa
Ultimi cercati: Retinodiàlisi - Sclerosi a placche - Aurìcolo-temporale, nervo - Lamella - Cefalorachidiano
Definizione di Iperbilirubinemìa
Iperbilirubinemìa
Aumento patologico del contenuto di bilirubina nel sangue.
L’iperbilirubinemìa può essere dovuta a bilirubina diretta, cioè coniugata, o indiretta, cioè non coniugata.
L’iperbilirubinemìa di tipo non coniugato si ha: nelle malattie emolitiche, in cui l’aumento della produzione di bilirubina può superare le capacità del fegato di metabolizzarla, anche in condizioni di perfetta efficienza dell’organo; nella sindrome di Gilbert; nella sindrome di Crigler-Najjar; nell’ittero da latte materno, in cui vi sarebbe l’inibizione dell’enzima glucuronil-transferasi da parte di uno steroide presente nel latte materno.
L’iperbilirubinemìa di tipo coniugato si ha: nella sindrome di Dubin-Johnson; nella sindrome di Rotor; nella colestasi benigna ricorrente; dopo somministrazione di farmaci quali i contraccettivi orali, gli ormoni sessuali, alcuni tranquillanti e ipoglicemizzanti orali, isoniazide, rifampicina e numerosi altri (in genere, tutti i farmaci in grado di determinare emolisi).
Nelle epatopatie l’iperbilirubinemìa di solito è mista, anche se la quota maggiore di bilirubina è di tipo coniugato.
Dal punto di vista clinico l’iperbilirubinemìa dà luogo a ittero per valori di bilirubina superiori a 2-2,5 mg per 100 ml di sangue.
L’iperbilirubinemìa può essere dovuta a bilirubina diretta, cioè coniugata, o indiretta, cioè non coniugata.
L’iperbilirubinemìa di tipo non coniugato si ha: nelle malattie emolitiche, in cui l’aumento della produzione di bilirubina può superare le capacità del fegato di metabolizzarla, anche in condizioni di perfetta efficienza dell’organo; nella sindrome di Gilbert; nella sindrome di Crigler-Najjar; nell’ittero da latte materno, in cui vi sarebbe l’inibizione dell’enzima glucuronil-transferasi da parte di uno steroide presente nel latte materno.
L’iperbilirubinemìa di tipo coniugato si ha: nella sindrome di Dubin-Johnson; nella sindrome di Rotor; nella colestasi benigna ricorrente; dopo somministrazione di farmaci quali i contraccettivi orali, gli ormoni sessuali, alcuni tranquillanti e ipoglicemizzanti orali, isoniazide, rifampicina e numerosi altri (in genere, tutti i farmaci in grado di determinare emolisi).
Nelle epatopatie l’iperbilirubinemìa di solito è mista, anche se la quota maggiore di bilirubina è di tipo coniugato.
Dal punto di vista clinico l’iperbilirubinemìa dà luogo a ittero per valori di bilirubina superiori a 2-2,5 mg per 100 ml di sangue.
Altri termini medici
Metoprololo
Farmaco antipertensivo betabloccante cardioselettivo: a bassi dosaggi, infatti, il metoprololo blocca i recettori beta-1 adrenergici (localizzati principalmente a livello del...
Definizione completa
Denervazione
Perdita dell’innervazione di una parte del corpo per sezione o distruzione più o meno lenta del nervo periferico, o per...
Definizione completa
Espiratori, Mùscoli
Muscoli che permettono l’espirazione attiva o forzata: di per sé, infatti, l’espirazione è un fenomeno passivo, determinato dal ritorno elastico...
Definizione completa
Febbre Gialla
Malattia infettiva causata da un virus della famiglia degli Arbovirus, veicolato da zanzare del genere Aedes. La malattia è endemica...
Definizione completa
Iporinìa
Malformazione congenita caratterizzata da deficiente sviluppo di una metà del naso o del naso intero....
Definizione completa
Avventizia, Tùnica
Strato più esterno della parete di un’arteria, costituito da tessuto connettivo con fibre elastiche e collagene: ospita vasi (detti vasa...
Definizione completa
Difterite
Malattia infettiva causata dal batterio Corynebacterium diphtheriae. Il batterio penetra per via aerea e si localizza in faringe o in...
Definizione completa
Urofilìa
Utilizzazione delle urine o dell’osservazione della minzione altrui come mezzo elettivo o esclusivo di eccitazione sessuale; è considerata un comportamento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
