Extrapiramidale, Sistema
Definizione medica del termine Extrapiramidale, Sistema
Ultimi cercati: Pancoast, sìndrome di - Varicocele - Vescica urinaria, tumori della - Ototossicità da fàrmaci - Inerzia uterina
Definizione di Extrapiramidale, Sistema
Extrapiramidale, Sistema
Insieme di vie e di centri nervosi che agiscono direttamente o indirettamente sulla corretta azione motoria, controllando le reazioni istintive orientate e adattandole al movimento volontario, coordinato dal sistema piramidale.
Comprende: i nuclei grigi sottocorticali, o nuclei della base (corpo striato, comprendente a sua volta il nucleo caudato, il putamen e il globo pallido); il nucleo subtalamico, o corpo del Luys (diencefalo); la sostanza nera del Sömmering (mesencefalo); il nucleo rosso (mesencefalo); la formazione reticolare; alcuni nuclei del tronco encefalico (olive bulbari); alcune aree corticali frontali.
Le connessioni del sistema extrapiramidale sono molto complesse: gli impulsi periferici, giunti al talamo, sono smistati al corpo striato, vero complesso organizzatore degli impulsi, trasmessi poi alle formazioni extrapiramidali sottostanti.
Grazie ai rapporti con la corteccia, queste strutture possono regolare la motilità piramidale, di origine corticale.
Il sistema extrapiramidale è quindi un sistema a più sinapsi, che influenza in ultima istanza i motoneuroni spinali, regolando il tono muscolare e la motilità.
La sua azione si esplica così nei movimenti espressivi, in quelli associati (come il pendolamento degli arti superiori durante la marcia), nella scrittura, nella masticazione, nella fonazione, nella deglutizione, nella stazione eretta e in tutti gli altri atteggiamenti del corpo.
La rottura dell’equilibrio fra i vari circuiti è alla base dei disordini motori extrapiramidali (per esempio, movimenti coreoatetosici, tremore parkinsoniano).
Comprende: i nuclei grigi sottocorticali, o nuclei della base (corpo striato, comprendente a sua volta il nucleo caudato, il putamen e il globo pallido); il nucleo subtalamico, o corpo del Luys (diencefalo); la sostanza nera del Sömmering (mesencefalo); il nucleo rosso (mesencefalo); la formazione reticolare; alcuni nuclei del tronco encefalico (olive bulbari); alcune aree corticali frontali.
Le connessioni del sistema extrapiramidale sono molto complesse: gli impulsi periferici, giunti al talamo, sono smistati al corpo striato, vero complesso organizzatore degli impulsi, trasmessi poi alle formazioni extrapiramidali sottostanti.
Grazie ai rapporti con la corteccia, queste strutture possono regolare la motilità piramidale, di origine corticale.
Il sistema extrapiramidale è quindi un sistema a più sinapsi, che influenza in ultima istanza i motoneuroni spinali, regolando il tono muscolare e la motilità.
La sua azione si esplica così nei movimenti espressivi, in quelli associati (come il pendolamento degli arti superiori durante la marcia), nella scrittura, nella masticazione, nella fonazione, nella deglutizione, nella stazione eretta e in tutti gli altri atteggiamenti del corpo.
La rottura dell’equilibrio fra i vari circuiti è alla base dei disordini motori extrapiramidali (per esempio, movimenti coreoatetosici, tremore parkinsoniano).
Altri termini medici
Ciclo Cellulare
Locuzione con la quale si indica la vita della cellula dal momento in cui nasce da una progenitrice al momento...
Definizione completa
Fondo Dell’occhio, Esame Del
(o fundus oculi), esame diagnostico effettuato mediante oftalmoscopia, attraverso il quale è possibile valutare la retina per quanto riguarda la...
Definizione completa
Farmacologìa
Disciplina che studia i farmaci, le variazioni da questi indotte nell’organismo vivente, e i meccanismi fisici e fisico-chimici con cui...
Definizione completa
Intolleranze Alimentari
Manifestazioni allergiche a uno o più alimenti. Si tratta di una situazione abbastanza comune nell’infanzia, la cui frequenza tende a...
Definizione completa
Siringomielìa
Alterazione patologica del midollo spinale, nella cui sostanza si formano cavità ripiene di liquido. Sorge su base malformativa e comporta...
Definizione completa
Follicolo Linfatico
Struttura di base degli organi linfatici (linfonodi, tonsille, milza, appendice, placche di Payer), formata da tessuto connettivale reticolare e da...
Definizione completa
Gastroenterite
Processo infiammatorio che colpisce lo stomaco e l’intestino tenue. È un disturbo acuto tipico dei mesi caldi; le cause più...
Definizione completa
Leucopenizzante
Si dice di agente chimico, fisico o biologico che provoca la riduzione del numero dei leucociti circolanti nell’organismo. Sono leucopenizzanti:...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
