Caricamento...

Fangoterapìa

Definizione medica del termine Fangoterapìa

Ultimi cercati: Balneoterapìa - Bèchici - Bioclimatologìa - Blister - Emosiderosi

Definizione di Fangoterapìa

Fangoterapìa

(o crenolutoterapia), trattamento di affezioni caratterizzate dalla presenza di uno stato infiammatorio mediante applicazione di fanghi naturali medicamentosi.
Le proprietà dei fanghi variano a seconda delle caratteristiche delle acque termominerali che li impastano.
I fanghi aumentano sempre la temperatura corporea in ragione della loro stessa temperatura e del tempo di applicazione, pertanto favoriscono sempre la sudorazione e l’ipotensione.
Le applicazioni non devono essere più di una al giorno, né durare più di 20-30 minuti alla volta.
La cura va sospesa un giorno ogni quattro e protratta per circa 15 giorni.
Dal terzo all’ottavo giorno di terapia può insorgere la cosiddetta crisi termale, una sorta di crisi di adattamento caratterizzata da febbre, cefalea, astenia, riesacerbazione dei sintomi propri della malattia in cura.
1.613     0

Altri termini medici

Semilunare

Osso del carpo, situato tra l’osso piramidale e lo scafoide....
Definizione completa

Iposodiemìa

(o iponatremia), riduzione della concentrazione di sodio nel sangue al disotto della norma. Si distinguono iposodiemìe ipo- normo- o iper-volemiche...
Definizione completa

Steppage

Caratteristico tipo di deambulazione in cui il soggetto, non riuscendo a flettere il piede (a causa della paralisi dei muscoli...
Definizione completa

Soffio

Rumore prodotto da aria o da liquidi quando attraversano un orifizio o scorrono in un condotto naturale con una certa...
Definizione completa

Piridostigmina

Farmaco parasimpaticomimetico anticolinesterasico impiegato nella miastenia grave; potenzia il tono del parasimpatico nella terapia del glaucoma, della ritenzione urinaria, dell’atonia...
Definizione completa

Culla Termostàtica

Sinonimo di incubatrice....
Definizione completa

Bromelina

Farmaco derivato dall’ananas, usato per controllare i fenomeni infiammatori e gli edemi che si verificano dopo un trauma o un...
Definizione completa

Iperuricemia

Condizione fisiopatologica caratterizzata da aumento dell'acido urico circolante, in conseguenza: (1) della sua maggiore produzione; (2) della sua ridotta eliminazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti