Iperuricemia
Definizione medica del termine Iperuricemia
Ultimi cercati: Corneificazione - Guanìlico, àcido - Fenilidantoina - Focomelìa - Fascite plantare
Definizione di Iperuricemia
Iperuricemia
Condizione fisiopatologica caratterizzata da aumento dell'acido urico circolante, in conseguenza: (1) della sua maggiore produzione; (2) della sua ridotta eliminazione renale; (3) di entrambi questi meccanismi.
Nel primo caso, il difetto metabolico che determina un'aumentata produzione di acido urico può essere primitivo (alterazioni congenite specifiche degli enzimi del sistema che metabolizza le purine, sostanze costitutive degli acidi nucleici che vengono eliminate - quando sono in eccesso- sotto forma di acido urico) o secondario (a difetti enzimatici di altre vie metaboliche, con aumento della sintesi ex-novo; a malattie sistemiche che provocano un aumentato turn-over cellulare, con ricambio continuo di acidi nucleici, come le malattie mielo- e linfo-proliferative, malattie emolitiche ecc.).
Nel secondo caso, accanto a forme primitivamente legate a difetto congenito della capacità renale di eliminazione dell'acido urico, si trovano iperuricemie secondarie alla diminuzione della filtrazione glomerulare in corso di insufficienza renale cronica, insufficienza corticosurrenale, diabete insipido o terapia diuretica cronica.
Dal punto di vista clinico, l'iperuricemia può determinare conseguenze patologiche a carico dei reni (nefropatie tubulo-interstiziali) e delle vie urinarie (calcolosi) e può provocare l'insorgenza di gotta.
Nel primo caso, il difetto metabolico che determina un'aumentata produzione di acido urico può essere primitivo (alterazioni congenite specifiche degli enzimi del sistema che metabolizza le purine, sostanze costitutive degli acidi nucleici che vengono eliminate - quando sono in eccesso- sotto forma di acido urico) o secondario (a difetti enzimatici di altre vie metaboliche, con aumento della sintesi ex-novo; a malattie sistemiche che provocano un aumentato turn-over cellulare, con ricambio continuo di acidi nucleici, come le malattie mielo- e linfo-proliferative, malattie emolitiche ecc.).
Nel secondo caso, accanto a forme primitivamente legate a difetto congenito della capacità renale di eliminazione dell'acido urico, si trovano iperuricemie secondarie alla diminuzione della filtrazione glomerulare in corso di insufficienza renale cronica, insufficienza corticosurrenale, diabete insipido o terapia diuretica cronica.
Dal punto di vista clinico, l'iperuricemia può determinare conseguenze patologiche a carico dei reni (nefropatie tubulo-interstiziali) e delle vie urinarie (calcolosi) e può provocare l'insorgenza di gotta.
Altri termini medici
Piloro, Ipertrofìa Del
Affezione, detta anche stenosi pilorica del lattante, conseguente all’eccessivo sviluppo della muscolatura a livello dello sfintere pilorico, che riduce notevolmente...
Definizione completa
Otorragìa
Fuoriuscita di sangue dall’orecchio. È frequente nell’otite esterna bolloso-emorragica e nelle fratture della rocca petrosa della tempia....
Definizione completa
Canino, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, origina attorno all’orbicolare dell’occhio per inserirsi alle fibre dell’orbicolare della bocca....
Definizione completa
Spinocerebellari, Fasci
I due cordoni di fibre nervose (detti fascio spinocerebellare crociato e fascio spinocerebellare diretto) che dal midollo spinale raggiungono i...
Definizione completa
Stafilococco
Genere di batteri micrococchi, di cui il più noto è Staphylococcus aureus....
Definizione completa
Sopraioidea, Regione
Regione posta al disopra dell’osso ioide e al disotto del margine inferiore della mandibola, delle regioni sublinguali e linguali; vi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
