Caricamento...

Iperuricemia

Definizione medica del termine Iperuricemia

Ultimi cercati: Ectròpion - Cribrosa, làmina - Base - Incompatibilità materno-fetale - Socioacusìa

Definizione di Iperuricemia

Iperuricemia

Condizione fisiopatologica caratterizzata da aumento dell'acido urico circolante, in conseguenza: (1) della sua maggiore produzione; (2) della sua ridotta eliminazione renale; (3) di entrambi questi meccanismi.
Nel primo caso, il difetto metabolico che determina un'aumentata produzione di acido urico può essere primitivo (alterazioni congenite specifiche degli enzimi del sistema che metabolizza le purine, sostanze costitutive degli acidi nucleici che vengono eliminate - quando sono in eccesso- sotto forma di acido urico) o secondario (a difetti enzimatici di altre vie metaboliche, con aumento della sintesi ex-novo; a malattie sistemiche che provocano un aumentato turn-over cellulare, con ricambio continuo di acidi nucleici, come le malattie mielo- e linfo-proliferative, malattie emolitiche ecc.).
Nel secondo caso, accanto a forme primitivamente legate a difetto congenito della capacità renale di eliminazione dell'acido urico, si trovano iperuricemie secondarie alla diminuzione della filtrazione glomerulare in corso di insufficienza renale cronica, insufficienza corticosurrenale, diabete insipido o terapia diuretica cronica.
Dal punto di vista clinico, l'iperuricemia può determinare conseguenze patologiche a carico dei reni (nefropatie tubulo-interstiziali) e delle vie urinarie (calcolosi) e può provocare l'insorgenza di gotta.
858     0

Altri termini medici

Osteoartrite

Processo infiammatorio, acuto o cronico, localizzato alle articolazioni e associato a lesioni ossee delle facce articolari. Può essere di origine...
Definizione completa

Antimonoaminossidàsici

Nome per esteso degli antiMAO....
Definizione completa

Shock

Condizione patologica determinata da insufficienza circolatoria acuta con grave riduzione e inadeguatezza della perfusione dei tessuti vitali e con un’ampia...
Definizione completa

Dentifricio

Preparato che si usa per la pulizia dei denti e della bocca. Può essere semplice o medicato, quest’ultimo con sostanze...
Definizione completa

Confetto

Compressa rivestita di uno strato cheratinizzato, che permette una più facile deglutizione. Il rivestimento può essere di sostanza zuccherina per...
Definizione completa

Incùdine

Secondo elemento della catena degli ossicini, situata nell’orecchio medio: si articola con il martello da un lato e la staffa...
Definizione completa

Polimastìa

Presenza di più di due mammelle....
Definizione completa

Endoarterite

Processo infiammatorio della tunica intima delle arterie. Una delle forme più diffuse è il morbo di Bürger, o tromboangioite obliterante...
Definizione completa

Panico, Attacco Di

Disturbo d’ansia acuto caratterizzato da sensazione improvvisa di mancanza d’aria e di angoscia profonda associate a turbe vegetative come ipersudorazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6338

giorni online

614786

utenti