Iperuricemia
Definizione medica del termine Iperuricemia
Ultimi cercati: Pannìcolo adiposo - PET - Evacuativo - Sonnìferi - In vitro
Definizione di Iperuricemia
Iperuricemia
Condizione fisiopatologica caratterizzata da aumento dell'acido urico circolante, in conseguenza: (1) della sua maggiore produzione; (2) della sua ridotta eliminazione renale; (3) di entrambi questi meccanismi.
Nel primo caso, il difetto metabolico che determina un'aumentata produzione di acido urico può essere primitivo (alterazioni congenite specifiche degli enzimi del sistema che metabolizza le purine, sostanze costitutive degli acidi nucleici che vengono eliminate - quando sono in eccesso- sotto forma di acido urico) o secondario (a difetti enzimatici di altre vie metaboliche, con aumento della sintesi ex-novo; a malattie sistemiche che provocano un aumentato turn-over cellulare, con ricambio continuo di acidi nucleici, come le malattie mielo- e linfo-proliferative, malattie emolitiche ecc.).
Nel secondo caso, accanto a forme primitivamente legate a difetto congenito della capacità renale di eliminazione dell'acido urico, si trovano iperuricemie secondarie alla diminuzione della filtrazione glomerulare in corso di insufficienza renale cronica, insufficienza corticosurrenale, diabete insipido o terapia diuretica cronica.
Dal punto di vista clinico, l'iperuricemia può determinare conseguenze patologiche a carico dei reni (nefropatie tubulo-interstiziali) e delle vie urinarie (calcolosi) e può provocare l'insorgenza di gotta.
Nel primo caso, il difetto metabolico che determina un'aumentata produzione di acido urico può essere primitivo (alterazioni congenite specifiche degli enzimi del sistema che metabolizza le purine, sostanze costitutive degli acidi nucleici che vengono eliminate - quando sono in eccesso- sotto forma di acido urico) o secondario (a difetti enzimatici di altre vie metaboliche, con aumento della sintesi ex-novo; a malattie sistemiche che provocano un aumentato turn-over cellulare, con ricambio continuo di acidi nucleici, come le malattie mielo- e linfo-proliferative, malattie emolitiche ecc.).
Nel secondo caso, accanto a forme primitivamente legate a difetto congenito della capacità renale di eliminazione dell'acido urico, si trovano iperuricemie secondarie alla diminuzione della filtrazione glomerulare in corso di insufficienza renale cronica, insufficienza corticosurrenale, diabete insipido o terapia diuretica cronica.
Dal punto di vista clinico, l'iperuricemia può determinare conseguenze patologiche a carico dei reni (nefropatie tubulo-interstiziali) e delle vie urinarie (calcolosi) e può provocare l'insorgenza di gotta.
Altri termini medici
Schermografìa
Esame radiologico impiegato nei test di screening per le affezioni tubercolotiche polmonari. Poiché impiega dosi di radiazioni più elevate rispetto...
Definizione completa
Letargìa
Sonno profondo e continuo, di origine patologica, che in genere evolve verso il coma. Può essere dovuta a più cause...
Definizione completa
Adenovirosi
Infezioni di modesta gravità, determinate da Adenovirus, che colpiscono le mucose delle vie respiratorie e gli occhi. Tali infezioni hanno...
Definizione completa
Acqua Bòrica
Indice:soluzione acquosa di acido borico usata come disinfettante per uso esterno in caso di eczema, impetigine, ustioni, micosi. Più comunemente...
Definizione completa
Magnetoterapia
Metodo terapeutico che utilizza gli effetti di campi magnetici, prodotti da corpi magnetici o derivanti da correnti elettriche, per agevolare...
Definizione completa
Antisolare
Prodotto cosmetico contenente un fattore di protezione ai raggi ultravioletti (UV) molto elevato, tale da impedire la pigmentazione della pelle...
Definizione completa
àmido
Zucchero complesso contenuto nei vegetali e costituito dall’unione di un gran numero di molecole di glucosio: il numero delle molecole...
Definizione completa
Laparoscopìa
(o celioscopia), studio degli organi contenuti nella cavità addominale e pelvica, eseguito con uno strumento detto laparoscopio. L’esame viene praticato...
Definizione completa
Sacrali, Arterie
Vasi arteriosi, rami dell’arteria iliaca (sacrali laterali) e dell’aorta (sacrale media), che provvedono a irrorare la cauda equina e i...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
