Caricamento...

Fibrillazione Ventricolare

Definizione medica del termine Fibrillazione Ventricolare

Ultimi cercati: Commozione cerebrale - Epatosplenomegalìa - Circolazione del sangue - Cistite - Crànici, nervi

Definizione di Fibrillazione Ventricolare

Fibrillazione Ventricolare

Gravissima tachiaritmia cardiaca, caratterizzata da una condizione di attività elettrica e meccanica del cuore caotica e disorganizzata, che determina contrazioni ventricolari di elevata frequenza, irregolari e incoordinate sia nel tempo, sia nell’intensità.
Tale aritmia è conseguenza di alterazioni dell’eccitabilità del miocardio ventricolare (ipossia, acidosi, ischemia) - sovente innescate da fenomeni di extrasistolia - o di sue alterazioni legate a cardiopatie organiche (frequente causa di morte nei pazienti con infarto acuto del miocardio).
L’elettrocardiogramma mostra in questo caso una serie ininterrotta di ondulazioni del tutto irregolari, di aspetto e ritmo anomali.
Durante la fibrillazione, i ventricoli non si contraggono in maniera efficace: la circolazione sanguigna è, conseguentemente, interrotta e ciò si manifesta con perdita della coscienza, assenza dei polsi, arresto del respiro, abolizione dei riflessi e morte cerebrale nel volgere di pochi minuti.
Una volta instaurata, infatti, la fibrillazione non tende a cessare e, quindi, il suo esito abituale è la morte del paziente.
Unica terapia possibile è la cardioversione elettrica (defibrillazione).
Nell'impossibilità di praticarla immediatamente, è indispensabile eseguire il massaggio cardiaco esterno e la ventilazione assistita: l'interruzione della circolazione sanguigna per un tempo superiore ai 2-3 minuti comporta, infatti, lesioni cerebrali irreversibili.
968     0

Altri termini medici

Stomatomucosite

Processo patologico a carico della mucosa orale, più comunemente detta stomatite....
Definizione completa

Afibrinogenemìa

Malattia congenita molto rara, trasmessa come carattere autosomico recessivo, dovuta a difetto di sintesi del fibrinogeno. La malattia si caratterizza...
Definizione completa

Peritonite

Indice:Quadro clinicoDiagnosi e terapiaprocesso infiammatorio, acuto o cronico, classicamente di origine batterica, che interessa il peritoneo.Quadro clinicoGli agenti causali...
Definizione completa

Helicobacter Pylori

è un bacillo spiraliforme, Gram-negativo, produttore di ureasi, può essere isolato dallo stomaco di circa il 90% dei pazienti con...
Definizione completa

Padiglione Auricolare

La parte esterna dell’orecchio....
Definizione completa

Ciclosporina

Farmaco ad azione immunosoppressiva, il cui meccanismo d’azione consiste principalmente nell’inibizione della replicazione dei linfociti T. Viene utilizzata correntemente per...
Definizione completa

Disadattamento

Condizione dovuta alla difficoltà o impossibilità di adattamento all’ambiente circostante, in particolare nei rapporti con le altre persone e con...
Definizione completa

Deperimento

Termine che indica peggioramento delle condizioni generali di un individuo, con perdita della salute e della forza; è dovuto a...
Definizione completa

Locus Valsalvae

Zona della parete mediale della fossa nasale, posta poco al di sotto della linea di unione tra cartilagine del setto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti