Fragilità òssea
Definizione medica del termine Fragilità òssea
Ultimi cercati: Bilirubinogènesi - Cuore polmonare - ERCP - Flebectomìa - Essenziale
Definizione di Fragilità òssea
Fragilità òssea
Particolare suscettibilità delle ossa alle fratture, anche per traumi lievi, dovuta a un’alterazione dei processi di formazione dei tessuti ossei, che coinvolge soprattutto la componente proteica.
È caratteristica dell’osteoporosi.
In alcuni casi, la fragilità ossea può essere indicativa della presenza di una patologia neoplastica: in particolare, è possibile osservare frequentemente la comparsa di fratture ossee apparentemente spontanee in corso di mieloma multiplo, leucemie, carcinomi epiteliali ecc.
Esiste anche una forma ereditaria, caratterizzata da: fragilità delle ossa lunghe, alterazioni oculari (tinta blu delle sclere), alterazioni della conformazione del cranio (margini allargati con rilievo retroauricolare).
È caratteristica dell’osteoporosi.
In alcuni casi, la fragilità ossea può essere indicativa della presenza di una patologia neoplastica: in particolare, è possibile osservare frequentemente la comparsa di fratture ossee apparentemente spontanee in corso di mieloma multiplo, leucemie, carcinomi epiteliali ecc.
Esiste anche una forma ereditaria, caratterizzata da: fragilità delle ossa lunghe, alterazioni oculari (tinta blu delle sclere), alterazioni della conformazione del cranio (margini allargati con rilievo retroauricolare).
Altri termini medici
Pronatore, Muscolo
Muscolo che origina dall’epicondilo mediale del gomito per inserirsi al terzo medio del radio....
Definizione completa
Rafe
Linea che segna i margini di contatto o di fusione di due parti di una o di due formazioni anatomiche...
Definizione completa
Ipoaldosteronismo
Condizione fisiopatologica caratterizzata da una ridotta secrezione di aldosterone da parte del surrene. L'ipoaldosteronismo può costituire una forma clinica a...
Definizione completa
Ialuronidasi
Enzima idrolitico che scinde l’acido ialuronico nei suoi costituenti fondamentali (acido D-glucuronico e N-acetil-D-glucosamina). La ialuronidasi si trova in forte...
Definizione completa
Pirazinamide
Farmaco antitubercolare con potente azione battericida, particolarmente efficace in associazione con isoniazide, rifampicina o streptomicina. Può determinare aumento delle transaminasi...
Definizione completa
Surrenalectomìa
Asportazione chirurgica di una o di entrambe le ghiandole surrenali....
Definizione completa
Anasarca
Presenza abnorme di trasudati nei tessuti e nelle cavità sierose (pleura, pericardio ecc.) di tutto il corpo, in occasione...
Definizione completa
Anestesìa
Indice:Anestesia periferica:Anestesia totaleperdita parziale o totale della sensibilità, per interruzione degli impulsi nervosi provenienti dai recettori periferici e diretti alle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795