Gelatina
Definizione medica del termine Gelatina
Ultimi cercati: Blocco cardìaco - Depersonalizzazione - Elettroretinografìa - Scroto - Analgèsici
Definizione di Gelatina
Gelatina
Miscela proteica ottenuta dal collagene e dai materiali che ne sono ricchi; ha la proprietà di disciogliersi in acqua calda sotto forma di soluzioni colloidali che, se abbastanza concentrate, rapprendono a freddo in una massa colloidale solida (idrogel).
Nella tecnica farmaceutica, le gelatine animali sono le più usate per la preparazione di ovuli, candelette, pastiglie, supposte e, in microbiologia, per la preparazione di terreni di coltura solidi: mediante terreni di gelatina è possibile, per esempio, identificare e distinguere certi microrganismi, sulla base della loro capacità o meno di fluidificarla.
In campo strettamente medico viene utilizzata per le sue proprietà emostatiche, sia nelle emorragie interne, mediante somministrazione parenterale, sia, più spesso, per applicazione locale sotto forma di spugne di gelatina, le quali hanno il pregio di venire completamente assorbite dai tessuti e quindi di poter esser lasciate in situ durante gli interventi operatori.
In genere la spugna di gelatina non viene impiegata per fermare emorragie in cavità comunicanti con l’esterno, in quanto una volta imbibita di sangue, malgrado l’aggiunta di antibiotici o antisettici, diviene sede di proliferazione microbica.
Nella tecnica farmaceutica, le gelatine animali sono le più usate per la preparazione di ovuli, candelette, pastiglie, supposte e, in microbiologia, per la preparazione di terreni di coltura solidi: mediante terreni di gelatina è possibile, per esempio, identificare e distinguere certi microrganismi, sulla base della loro capacità o meno di fluidificarla.
In campo strettamente medico viene utilizzata per le sue proprietà emostatiche, sia nelle emorragie interne, mediante somministrazione parenterale, sia, più spesso, per applicazione locale sotto forma di spugne di gelatina, le quali hanno il pregio di venire completamente assorbite dai tessuti e quindi di poter esser lasciate in situ durante gli interventi operatori.
In genere la spugna di gelatina non viene impiegata per fermare emorragie in cavità comunicanti con l’esterno, in quanto una volta imbibita di sangue, malgrado l’aggiunta di antibiotici o antisettici, diviene sede di proliferazione microbica.
Altri termini medici
Ubidecarenone
Farmaco miocardiotrofico detto anche coenzima Q; svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico cellulare. È impiegato nelle alterazioni cardiache: miocardiosclerosi...
Definizione completa
Ipoalbuminemìa
Diminuzione del contenuto di albumina nel sangue sotto i valori normali di 3,5-5,5 g per 100 ml. Si...
Definizione completa
Lattosio
Disaccaride (zucchero formato da due molecole elementari) costituito da glucosio e galattosio, contenuto principalmente nel latte dei mammiferi (specie umana...
Definizione completa
Disgnazìa
Presenza di squilibri a carico dell’occlusione dentale e della morfologia mascellare....
Definizione completa
Endoarterite
Processo infiammatorio della tunica intima delle arterie. Una delle forme più diffuse è il morbo di Bürger, o tromboangioite obliterante...
Definizione completa
Lombare, Regione
Area posta ai due lati del tratto lombare della colonna vertebrale, delimitata in alto dai margini inferiori della 12a costa...
Definizione completa
Ciclo Sessuale
Secondo la definizione di H. Kaplan, l’insieme delle tre fasi che costituiscono l’esperienza sessuale (allo- o autoerotica) dell’uomo e della...
Definizione completa
Fobìa
Paura eccessiva o immotivata nei confronti di un oggetto, o di una situazione, a cui si associa un intenso stato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
