Glicerina
Definizione medica del termine Glicerina
Ultimi cercati: Mola vescicolare - Garza - Allucinògeni - Bromuri - Collasso
Definizione di Glicerina
Glicerina
(o glicerolo), composto chimico presente nei grassi e negli oli animali e vegetali.
È un liquido denso, viscoso, incolore e di sapore dolciastro, miscibile con acqua e alcol, fortemente igroscopico (cioè capace di assorbire l'umidità dell'aria).
Come prodotto del catabolismo dei grassi è di norma presente nel sangue e nei tessuti; la sua ossidazione fa parte del meccanismo metabolico di produzione di energia.
Si ottiene come sottoprodotto dell’industria dei saponi e della preparazione degli acidi grassi.
Nell’industria farmaceutica viene usata come solvente e come veicolo di medicamenti per uso sia locale sia interno (unguenti, tinture, sciroppi, supposte ecc.); per l’elevato potere igroscopico è adoperata per la preparazione di creme e di altri cosmetici ad azione idratante.
In terapia è usata per combattere la stitichezza sotto forma di clisteri e di supposte.
È un liquido denso, viscoso, incolore e di sapore dolciastro, miscibile con acqua e alcol, fortemente igroscopico (cioè capace di assorbire l'umidità dell'aria).
Come prodotto del catabolismo dei grassi è di norma presente nel sangue e nei tessuti; la sua ossidazione fa parte del meccanismo metabolico di produzione di energia.
Si ottiene come sottoprodotto dell’industria dei saponi e della preparazione degli acidi grassi.
Nell’industria farmaceutica viene usata come solvente e come veicolo di medicamenti per uso sia locale sia interno (unguenti, tinture, sciroppi, supposte ecc.); per l’elevato potere igroscopico è adoperata per la preparazione di creme e di altri cosmetici ad azione idratante.
In terapia è usata per combattere la stitichezza sotto forma di clisteri e di supposte.
Altri termini medici
Dicumaròlici
Farmaci anticoagulanti derivati dal dicumarolo, sostanza di origine vegetale. Manifestano netta azione di competizione verso la vitamina K, nei confronti...
Definizione completa
Leptomeninge
Insieme della pia madre e del foglietto viscerale dell’aracnoide (tra loro collegati da fibre di sostegno), che ricopre, come se...
Definizione completa
Megaesòfago
Progressiva dilatazione dell’esofago, per la presenza, nella sua parte terminale, di un tratto nel quale sono assenti i plessi nervosi...
Definizione completa
Emospermìa
Presenza di sangue nel liquido seminale. Molto raramente è dovuta a seri quadri patologici (per esempio, tubercolosi genitale, tumori), a...
Definizione completa
Antimalàrica, Profilassi
Profilassi farmacologica contro la malaria, consigliata a tutti i viaggiatori che si rechino in zone in cui la malaria è...
Definizione completa
Galattoforite
Processo infiammatorio dei dotti galattofori, canali escretori della ghiandola mammaria, causato da batteri (stafilococchi o streptococchi). Può capitare che l’infiammazione...
Definizione completa
Transessualismo
Disturbo dell’identità sessuale, caratterizzato dal sentirsi psicologicamente di sesso opposto a quello biologico (per esempio, il transessuale maschio è un...
Definizione completa
Handicap
Indice:L’aspetto medico-funzionaleGli aspetti socialiLa prevenzione e la riabilitazionetermine generico che indica uno svantaggio fisico, mentale o sensoriale tale da rendere...
Definizione completa
Ipogàstrico, Plesso
Plesso addominale del sistema nervoso periferico, situato nello spazio sottostante alla biforcazione aortica, all'altezza della 4a-5a vertebra lombare: riceve rami...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
