Caricamento...

Glicerina

Definizione medica del termine Glicerina

Ultimi cercati: Tensore - Ecografia prostatica transrettale - Splenomegalìa congestizia - Macrotìa - Ceruloplasmina

Definizione di Glicerina

Glicerina

(o glicerolo), composto chimico presente nei grassi e negli oli animali e vegetali.
È un liquido denso, viscoso, incolore e di sapore dolciastro, miscibile con acqua e alcol, fortemente igroscopico (cioè capace di assorbire l'umidità dell'aria).
Come prodotto del catabolismo dei grassi è di norma presente nel sangue e nei tessuti; la sua ossidazione fa parte del meccanismo metabolico di produzione di energia.
Si ottiene come sottoprodotto dell’industria dei saponi e della preparazione degli acidi grassi.
Nell’industria farmaceutica viene usata come solvente e come veicolo di medicamenti per uso sia locale sia interno (unguenti, tinture, sciroppi, supposte ecc.); per l’elevato potere igroscopico è adoperata per la preparazione di creme e di altri cosmetici ad azione idratante.
In terapia è usata per combattere la stitichezza sotto forma di clisteri e di supposte.
957     0

Altri termini medici

Colinèrgici

(o parasimpaticomimetici), sostanze che stimolano il sistema parasimpatico con azione simile a quella dell’acetilcolina, perché ne mimano gli effetti legandosi...
Definizione completa

Ematopoiesi

Sinonimo di emopoiesi....
Definizione completa

Quadricipitale, Arteria

Ramo esterno dell’arteria femorale che provvede all’irrorazione, oltre che del quadricipite, del muscolo sartorio....
Definizione completa

Vasomotilità

Proprietà dei vasi sanguigni di modificare il proprio calibro e di intervenire nel controllo della pressione arteriosa o nella termoregolazione...
Definizione completa

Disopiramide

Farmaco antiaritmico con azione simile alla chinidina. È ben tollerato e viene impiegato nelle terapie di mantenimento. Può dare disturbi...
Definizione completa

Clostrìdium Botulinum

(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, anaerobio, sporigeno, mobile. Produce una tossina che provoca il botulismo....
Definizione completa

Kaliemìa

Sinonimo di potassiemia....
Definizione completa

Osteoartropatìa

Lesione simultanea di un’articolazione e delle estremità ossee adiacenti. Una forma particolare è la osteoartropatìa ipertrofizzante pneumica, caratterizzata da un...
Definizione completa

Emetina

Alcaloide dell’ipecacuana dotato di azione emetica ed espettorante. Usato anche come farmaco antiamebico nel trattamento delle infestazioni dell’ameba epatica (Entamoeba...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti