Caricamento...

Glicerina

Definizione medica del termine Glicerina

Ultimi cercati: Diacetilmorfina - Traumatologìa - Ortognatodonzìa - Microftalmo - Intestino, tumori dell’

Definizione di Glicerina

Glicerina

(o glicerolo), composto chimico presente nei grassi e negli oli animali e vegetali.
È un liquido denso, viscoso, incolore e di sapore dolciastro, miscibile con acqua e alcol, fortemente igroscopico (cioè capace di assorbire l'umidità dell'aria).
Come prodotto del catabolismo dei grassi è di norma presente nel sangue e nei tessuti; la sua ossidazione fa parte del meccanismo metabolico di produzione di energia.
Si ottiene come sottoprodotto dell’industria dei saponi e della preparazione degli acidi grassi.
Nell’industria farmaceutica viene usata come solvente e come veicolo di medicamenti per uso sia locale sia interno (unguenti, tinture, sciroppi, supposte ecc.); per l’elevato potere igroscopico è adoperata per la preparazione di creme e di altri cosmetici ad azione idratante.
In terapia è usata per combattere la stitichezza sotto forma di clisteri e di supposte.
943     0

Altri termini medici

Biofisiologìa

Disciplina che studia l’organogenesi, la morfologia e la fisiologia degli organismi; fa parte della biologia....
Definizione completa

Fusi Neurotendìnei

Recettori della sensibilità propriocettiva, sensibili alle variazioni dello stato di tensione dei muscoli scheletrici. Costituiti da esili terminazioni nervose avvolte...
Definizione completa

Urine, Esame Delle

Vedi esami di laboratorio....
Definizione completa

Nizatidina

Farmaco antistaminico anti-H2 impiegato nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Deve essere assunto con cautela in caso di insufficienza epatica...
Definizione completa

Cubòide

Osso del tarso che si articola col calcagno, col terzo cuneiforme e con due ossa metatarsali....
Definizione completa

Oligospermìa

(o oligozoospermia), situazione patologica frequente, caratterizzata da una bassa concentrazione di spermatozoi nello sperma su almeno tre campioni correttamente raccolti...
Definizione completa

Malassorbimento

Condizione patologica in cui si ha una riduzione della capacità di assorbimento di alcune, o di gran parte, delle sostanze...
Definizione completa

Pseudomonas Aeruginosa

(famiglia Pseudomonadaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile; comune saprofita di cute e mucose dell’uomo. Può provocare diverse malattie, anche molto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6459

giorni online

626523

utenti