Amiloide
Definizione medica del termine Amiloide
Ultimi cercati: Bismuto, sali di - Atrofìa muscolare - Tiflite - Ipercloruremìa - Zoofilìa
Definizione di Amiloide
Amiloide
(o sostanza amiloide), proteina fibrillare delle dimensioni di circa 10 nanometri che si accumula, localmente o in modo diffuso, in organi e tessuti, formando depositi che sono alla base della amiloidosi.
È caratterizzata da insolubilità nelle comuni soluzioni saline, e dalla resistenza alla degradazione da parte degli enzimi proteolitici e alla fagocitosi.
La procedura più usata per identificarla nei campioni di tessuto si basa sull’impiego di un colorante, il rosso Congo, e sul successivo esame al microscopio a luce polarizzata.
Circa il 10% dei depositi di amiloide è costituito dalla proteina C reattiva, proteina normalmente presente nel sangue, che aumenta negli stati infiammatori.
Un eccesso di proteina C reattiva è considerato una possibile causa di amiloidosi.
È caratterizzata da insolubilità nelle comuni soluzioni saline, e dalla resistenza alla degradazione da parte degli enzimi proteolitici e alla fagocitosi.
La procedura più usata per identificarla nei campioni di tessuto si basa sull’impiego di un colorante, il rosso Congo, e sul successivo esame al microscopio a luce polarizzata.
Circa il 10% dei depositi di amiloide è costituito dalla proteina C reattiva, proteina normalmente presente nel sangue, che aumenta negli stati infiammatori.
Un eccesso di proteina C reattiva è considerato una possibile causa di amiloidosi.
Altri termini medici
Coagulasi
Gruppo di enzimi prodotti da stafilococchi e altri batteri patogeni capaci di coagulare il plasma sanguigno. Nei tessuti infetti, le...
Definizione completa
Serrato, Muscolo
Muscolo del dorso, suddiviso in due gruppi separati, quello superiore e quello inferiore, che prendono origine dalle vertebre toraciche e...
Definizione completa
Aurìcola
Sorta di diverticolo cavo situato all’estremità laterale di ciascun atrio del cuore....
Definizione completa
Rame
Elemento chimico presente nella struttura di numerosi enzimi ossidativi (per esempio, citocromoossidasi, tirosinasi). Svolge un ruolo importante nei processi dell’osteogenesi...
Definizione completa
Clordiazepòssido
Psicofarmaco del gruppo delle benzodiazepine. Trova applicazione in campo chirurgico, come preanestetico, e in ostetricia nel travaglio del parto. Il...
Definizione completa
Isocorìa
Condizione normale in cui le due pupille risultano avere diametri uguali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
