Caricamento...

Amiloide

Definizione medica del termine Amiloide

Ultimi cercati: Cardiologìa - Meròcrina - Idrossicobalamina - Impegno - Metaqualone

Definizione di Amiloide

Amiloide

(o sostanza amiloide), proteina fibrillare delle dimensioni di circa 10 nanometri che si accumula, localmente o in modo diffuso, in organi e tessuti, formando depositi che sono alla base della amiloidosi.
È caratterizzata da insolubilità nelle comuni soluzioni saline, e dalla resistenza alla degradazione da parte degli enzimi proteolitici e alla fagocitosi.
La procedura più usata per identificarla nei campioni di tessuto si basa sull’impiego di un colorante, il rosso Congo, e sul successivo esame al microscopio a luce polarizzata.
Circa il 10% dei depositi di amiloide è costituito dalla proteina C reattiva, proteina normalmente presente nel sangue, che aumenta negli stati infiammatori.
Un eccesso di proteina C reattiva è considerato una possibile causa di amiloidosi.
1.111     0

Altri termini medici

Idrossiprogesterone, 17 -

Ormone precursore del cortisolo. Viene prodotto dal surrene in entrambi i sessi e nella donna anche dall’ovaio; si accumula in...
Definizione completa

Tiroaritenoideo

Muscolo laringeo che mette in contatto le cartilagini tiroidee con quella dell’aritenoide....
Definizione completa

Faringe

Canale muscolomembranoso attraverso il quale passano il bolo alimentare, che dalla bocca scende all’esofago, e l’aria respiratoria, che dal naso...
Definizione completa

Pilòrico

Si dice di formazione anatomica che ha attinenza con il piloro....
Definizione completa

Seborrea

Disfunzione delle ghiandole sebacee, che secernono quantità eccessive di sebo; la concrezione di quest’ultimo in scaglie untuose sulla cute costituisce...
Definizione completa

Orìgano

(Origanum vulgare, famiglia Labiate), erba perenne comune in tutt’Italia; si usano in terapia le sommità fiorite che contengono un olio...
Definizione completa

NAD

Sigla di Nicotinamide-Adenine-Dinucleotide, coenzima accettore di idrogeno che interviene in numerose reazioni ossido-riduttive cellulari (ciclo di Krebs, beta-ossidazione degli acidi...
Definizione completa

Fibre Alimentari

Componenti indigeribili provenienti dagli alimenti vegetali (frutta, verdura, cereali e legumi) e costituiti principalmente da cellulosa, emicellulosa, pectina e lignina...
Definizione completa

Sudamina

Malattia dermatologica del lattante, dovuta al fatto che questo è tenuto troppo coperto; è caratterizzata da piccole vescicole e pustole...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6461

giorni online

626717

utenti