Amiloide
Definizione medica del termine Amiloide
Ultimi cercati: Arteriosclerosi - Ruffini, corpuscoli di - Antipoliomielìtica, vaccinazione - Salicìlico, àcido - Midollo spinale
Definizione di Amiloide
Amiloide
(o sostanza amiloide), proteina fibrillare delle dimensioni di circa 10 nanometri che si accumula, localmente o in modo diffuso, in organi e tessuti, formando depositi che sono alla base della amiloidosi.
È caratterizzata da insolubilità nelle comuni soluzioni saline, e dalla resistenza alla degradazione da parte degli enzimi proteolitici e alla fagocitosi.
La procedura più usata per identificarla nei campioni di tessuto si basa sull’impiego di un colorante, il rosso Congo, e sul successivo esame al microscopio a luce polarizzata.
Circa il 10% dei depositi di amiloide è costituito dalla proteina C reattiva, proteina normalmente presente nel sangue, che aumenta negli stati infiammatori.
Un eccesso di proteina C reattiva è considerato una possibile causa di amiloidosi.
È caratterizzata da insolubilità nelle comuni soluzioni saline, e dalla resistenza alla degradazione da parte degli enzimi proteolitici e alla fagocitosi.
La procedura più usata per identificarla nei campioni di tessuto si basa sull’impiego di un colorante, il rosso Congo, e sul successivo esame al microscopio a luce polarizzata.
Circa il 10% dei depositi di amiloide è costituito dalla proteina C reattiva, proteina normalmente presente nel sangue, che aumenta negli stati infiammatori.
Un eccesso di proteina C reattiva è considerato una possibile causa di amiloidosi.
Altri termini medici
Branca
Diramazione di un organo anatomico a composizione fascicolare. Le branche del fascio di His sono i due rami del fascio...
Definizione completa
Cistectomìa
Asportazione chirurgica della vescica urinaria. Il termine può essere usato anche per indicare l’asportazione di una cisti....
Definizione completa
Cheratosi
Alterazione cutanea caratterizzata da ispessimento dello strato corneo dell’epidermide e localizzata specialmente sulle palme delle mani e sulle piante dei...
Definizione completa
Còclea
Parte dell’orecchio interno, dalla forma a chiocciola, costituita da una cavità tubolare che si avvolge a spirale su se stessa...
Definizione completa
Antiartrìtici
Farmaci che favoriscono la risoluzione dei fenomeni artritici. Per le forme di origine infettiva sono usati gli antibiotici, per quelle...
Definizione completa
Profilàttico
(o preservativo), contraccettivo meccanico di barriera, costituito da una sottile guaina di gomma da inserire sul pene già eretto, prima...
Definizione completa
Dolci
Alimenti voluttuari di gusto dolce, molto variabili per composizione (pasticceria, biscotti, wafer, brioches, merendine, cioccolato, panettone, confetti, canditi ecc.)...
Definizione completa
Diploacusìa
Alterazione della percezione dei suoni per cui un suono puro, o un complesso di suoni, viene percepito sdoppiato in due...
Definizione completa
Corpùscolo
Termine di largo uso per indicare formazioni submicroscopiche di struttura e funzione anche assai differenti. In particolare può riferirsi a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091