Globulare
Definizione medica del termine Globulare
Ultimi cercati: Surrene - Mexiletina - Metacarpo - Couperose - Mucolìtici
Definizione di Globulare
Globulare
Si dice di ciò che è relativo ai globuli rossi.
La resistenza globulare è l’indice che esprime la resistenza all’emolisi osmotica dei globuli rossi, i quali di norma cominciano a lisarsi con soluzioni di cloruro di sodio allo 0,45%.
In condizioni di resistenza globulare diminuita (per esempio nella sferocitosi), l’emolisi comincia già a concentrazioni più basse.
La resistenza globulare è invece aumentata nelle talassemie e nell’anemia sideropenica.
Il valore globulare (o indice colorimetrico) è un parametro, oggi non più utilizzato, che consente di calcolare con approssimazione il contenuto di emoglobina nei globuli rossi e di distinguere fra anemie normocromiche, con valore globulare uguale a uno, e anemie ipocromiche, con valore globulare inferiore a uno e quindi con un contenuto di emoglobina minore del normale; attualmente per questa valutazione si preferisce ricorrere al contenuto corpuscolare medio di emoglobina (MCH).
La resistenza globulare è l’indice che esprime la resistenza all’emolisi osmotica dei globuli rossi, i quali di norma cominciano a lisarsi con soluzioni di cloruro di sodio allo 0,45%.
In condizioni di resistenza globulare diminuita (per esempio nella sferocitosi), l’emolisi comincia già a concentrazioni più basse.
La resistenza globulare è invece aumentata nelle talassemie e nell’anemia sideropenica.
Il valore globulare (o indice colorimetrico) è un parametro, oggi non più utilizzato, che consente di calcolare con approssimazione il contenuto di emoglobina nei globuli rossi e di distinguere fra anemie normocromiche, con valore globulare uguale a uno, e anemie ipocromiche, con valore globulare inferiore a uno e quindi con un contenuto di emoglobina minore del normale; attualmente per questa valutazione si preferisce ricorrere al contenuto corpuscolare medio di emoglobina (MCH).
Altri termini medici
Beclometasone Dipropionato
Farmaco corticosteroide antiasmatico. Molto attivo anche per via inalatoria, è particolarmente indicato nella terapia (preventiva e sintomatica) dell’asma cronica, consentendo...
Definizione completa
Spirometrìa
Tecnica diagnostica che permette la valutazione della funzionalità respiratoria. Il paziente è invitato a respirare in un tubo di gomma...
Definizione completa
Stenosi Della Tricùspide
Restringimento patologico della valvola tricuspide del cuore. Di origine reumatica o malformativa, ostacola il deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo...
Definizione completa
Sarcoma
Tumore maligno proprio dei tessuti connettivi in genere (muscoli, ossa, pareti vasali, membrane sierose, tessuto adiposo). I sarcomi vengono distinti...
Definizione completa
Tracheomalacìa
Rammollimento della trachea a causa della degenerazione della componente cartilaginea....
Definizione completa
Geode
Isola di osso compatto localizzata all’interno di tessuto osseo spugnoso. In genere è priva di significato patologico....
Definizione completa
Ludwig, Angina Di
Infezione acuta sottocutanea della regione sottomandibolare e sublinguale. Ha origine in genere da infezioni dentarie da streptococco. Si presenta con...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6330
giorni online
614010