Caricamento...

Globulare

Definizione medica del termine Globulare

Ultimi cercati: Strutto - Ipocromìa - Brown-Séquard, sìndrome di - Coma iperosmolare - Infermiere

Definizione di Globulare

Globulare

Si dice di ciò che è relativo ai globuli rossi.
La resistenza globulare è l’indice che esprime la resistenza all’emolisi osmotica dei globuli rossi, i quali di norma cominciano a lisarsi con soluzioni di cloruro di sodio allo 0,45%.
In condizioni di resistenza globulare diminuita (per esempio nella sferocitosi), l’emolisi comincia già a concentrazioni più basse.
La resistenza globulare è invece aumentata nelle talassemie e nell’anemia sideropenica.
Il valore globulare (o indice colorimetrico) è un parametro, oggi non più utilizzato, che consente di calcolare con approssimazione il contenuto di emoglobina nei globuli rossi e di distinguere fra anemie normocromiche, con valore globulare uguale a uno, e anemie ipocromiche, con valore globulare inferiore a uno e quindi con un contenuto di emoglobina minore del normale; attualmente per questa valutazione si preferisce ricorrere al contenuto corpuscolare medio di emoglobina (MCH).
939     0

Altri termini medici

Tubercoli Quadrigèmini

(o corpi quadrigemini), quattro formazioni del cervello (due anteriori e due posteriori) poste sulla superficie dorsale del mesencefalo, riunite nella...
Definizione completa

Causticazione Nasale

Intervento al quale si ricorre in caso di emorragia nasale (epistassi) ricorrente. Se l’emorragia è causata dalla rottura di un...
Definizione completa

Cloramfenicolo

Antibiotico con spettro antibatterico notevolmente ampio. È battericida o batteriostatico in rapporto alle dosi e alla specie microbica sulla quale...
Definizione completa

Postite

Infiammazione del prepuzio dovuta a cause infettive o traumatiche. Si manifesta con eritema, tumefazione, dolore ed eventuale interessamento delle linfoghiandole...
Definizione completa

Trombofilìa

Condizione clinica caratterizzata da uno stato di ipercoagulabilità del sangue. Si osserva nelle piastrinosi, nel diabete, nell’aterosclerosi, nelle malattie neoplastiche...
Definizione completa

Busulfano

Farmaco antitumorale. Appartenente al gruppo degli alchilanti, viene quasi esclusivamente impiegato da solo nella terapia della leucemia mieloide cronica, essendo...
Definizione completa

Forchetta

(o forcella), formazione simile a una piccola forca: forchetta sternale, incisura mediana dello sterno; forchetta della vulva, la commessura posteriore...
Definizione completa

Gastroesofagite

Processo infiammatorio che interessa contemporaneamente lo stomaco e l’esofago. Tale condizione si può verificare in presenza di ipercloridria, con infiammazione...
Definizione completa

Infertilità

Condizione della donna che è in grado di concepire ma non di dar seguito al processo di sviluppo dell’emrbione. Non...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6332

giorni online

614204

utenti