Glomerulonefriti
Definizione medica del termine Glomerulonefriti
Ultimi cercati: Stanchezza - Celioscopìa - Ciclo anovutatorio - Caràtteri sessuali - Classificazione dello scompenso cardiaco secondo la New York Heart Association
Definizione di Glomerulonefriti
Glomerulonefriti
Gruppo di malattie autoimmuni che colpiscono il glomerulo renale.
La caratteristica che accomuna le glomerulonefriti è la deposizione in prossimità dei capillari glomerulari di complessi immuni (complessi antigene-anticorpo) e di fattori del complemento.
Questi attivano una serie di reazioni di tipo infiammatorio, che portano all’abolizione della funzione di filtro glomerulare.
Le glomerulonefriti vengono classificate in base alle caratteristiche delle lesioni glomerulari, così come appaiono all’esame al microscopio.
I sintomi principali sono rappresentati da scarsa o nulla eliminazione di urine (oliguria, anuria), da accumulo di liquidi nei tessuti (evidente, inizialmente, alle palpebre al mattino, alle caviglie alla sera, e nelle fasi avanzate in edemi diffusi).
Sono presenti spesso mal di testa, confusione, sonnolenza.
L’esame delle urine mette in evidenza la presenza di proteine (proteinuria) e di globuli rossi (ematuria).
Oltre che forma primitiva, la glomerulonefrite può essere manifestazione secondaria ad altri tipi di malattie.
La terapia abituale prevede l'uso di cortisonici, anche ad alte dosi se la gravità del quadro lo richiede.
La caratteristica che accomuna le glomerulonefriti è la deposizione in prossimità dei capillari glomerulari di complessi immuni (complessi antigene-anticorpo) e di fattori del complemento.
Questi attivano una serie di reazioni di tipo infiammatorio, che portano all’abolizione della funzione di filtro glomerulare.
Le glomerulonefriti vengono classificate in base alle caratteristiche delle lesioni glomerulari, così come appaiono all’esame al microscopio.
I sintomi principali sono rappresentati da scarsa o nulla eliminazione di urine (oliguria, anuria), da accumulo di liquidi nei tessuti (evidente, inizialmente, alle palpebre al mattino, alle caviglie alla sera, e nelle fasi avanzate in edemi diffusi).
Sono presenti spesso mal di testa, confusione, sonnolenza.
L’esame delle urine mette in evidenza la presenza di proteine (proteinuria) e di globuli rossi (ematuria).
Oltre che forma primitiva, la glomerulonefrite può essere manifestazione secondaria ad altri tipi di malattie.
La terapia abituale prevede l'uso di cortisonici, anche ad alte dosi se la gravità del quadro lo richiede.
Altri termini medici
Petto
Parte anteriore del torace; è detto carenato, in presenza di una deformazione toracica in cui lo sterno risulti spinto in...
Definizione completa
Uricemìa
Presenza di acido urico nel sangue. I valori normali sono 4-7 mg in 100 ml nell’uomo e 3-6,5 mg...
Definizione completa
Allele
Termine con cui si indica ognuno dei due geni che occupano identica posizione (locus) su due cromosomi omologhi. I due...
Definizione completa
Interazione Tra Fàrmaci
Fenomeno per cui la somministrazione di due o più farmaci nello stesso soggetto provoca diminuzione o esaltazione degli effetti normalmente...
Definizione completa
Sierose, Membrane
(o tuniche sierose), denominazione collettiva della pleura, del pericardio e delle membrane sinoviali, formati da una sottile membrana elastica, vascolarizzata...
Definizione completa
Igiene Personale E Dell’ambiente
L’igiene è una disciplina che si rivolge alla difesa della salute. Il suo intento è quello di conferire uno stato...
Definizione completa
Nervoso, Sistema
Indice:Organizzazione generaleElementi micro - e macro-scopiciOrganizzazione funzionaleIl sistema nervoso è un complesso di organi specializzati capaci di raccogliere e riconoscere...
Definizione completa
Dicloxacillina
Farmaco antibiotico appartenente al gruppo delle penicilline semisintetiche. Impiegato per via orale, è indicato nelle malattie infettive sostenute da stafilococchi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892