Caricamento...

Glucuronazione

Definizione medica del termine Glucuronazione

Ultimi cercati: Deterioramento mentale - àlbero genealògico - Archi bronchiali - Glanzmann, tromboastenìa di - Metoclopramide

Definizione di Glucuronazione

Glucuronazione

Reazione di coniugazione di sostanze chimiche con acido glucuronico, che avviene nel fegato: è la più importante reazione di disintossicazione dell’organismo.
Farmaci e sostanze tossiche esogene o endogene (per esempio, bilirubina) vengono combinati con acido glucuronico per formare prodotti inattivi e più facilmente eliminabili dal rene (con le urine) o dal fegato (con la bile).
Vengono glucuronati farmaci come l’acido salicilico, la morfina, il cloramfenicolo.
L’enzima responsabile della glucuronazione è la glucuronil-transferasi.
Difetti della glucuronazione sono all'origine di alcune forme di ittero: l'ittero neonatale, l'ittero da latte materno e la sindrome di Crigler-Najjar.
1.099     0

Altri termini medici

Spinali, Nervi

Nervi che nascono dal midollo spinale con radici dorsali e ventrali; le prime sono sensorie e ospitano nel loro decorso...
Definizione completa

Petrosa, Cavità

Sistema di cavità ossee, tappezzate da mucosa, scavate nello spessore della rocca petrosa e in comunicazione fra di loro; provvedono...
Definizione completa

Infanzia

Periodo della vita dell’essere umano che va dalla nascita alla pubertà. Viene convenzionalmente suddivisa in tre parti: prima infanzia, che...
Definizione completa

Tiouracile

(o propil-tiouracile), farmaco in grado di sopprimere la sintesi di ormoni tiroidei; viene somministrato per via orale in pazienti con...
Definizione completa

Tifo Petecchiale

Nome con cui vengono accomunate due malattie dovute a due distinte rickettsie: Rickettsia prowazeki, responsabile del tifo esantematico, o epidemico...
Definizione completa

Cantoplàstica

Intervento di chirurgia plastica sulle palpebre, allo scopo di allungarne in senso orizzontale la rima; un angolo delle palpebre viene...
Definizione completa

Granuloma

Focolaio infiammatorio circoscritto, costituito da tessuto di granulazione. Il termine generalmente indica una raccolta di cellule infiammatorie (macrofagi) che assumono...
Definizione completa

Lombare, Regione

Area posta ai due lati del tratto lombare della colonna vertebrale, delimitata in alto dai margini inferiori della 12a costa...
Definizione completa

Neonato, Malattìa Emorràgica Del

Malattia emorragica acquisita non traumatica che compare nei primi giorni di vita, dovuta a deficit di vitamina K, causato dal...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti