HDL
Definizione medica del termine HDL
Ultimi cercati: Ureteronefrectomìa - Uva ursina - Contagiosità - Demenze - Parto indotto
Definizione di HDL
HDL
Sigla di High Density Lipoprotein, lipoproteina ad alta densità (vedi colesterolo).
I precursori si strutturano nel fegato (partendo dal recupero di apoproteine A, colesterolo e fosfolipidi) e nell’epitelio intestinale; nel sangue, adsorbendo lipidi - tra cui il colesterolo - assumono una forma sferica: questa funzione si specifica nella rimozione del colesterolo presente in eccesso nel plasma, e ciò spiega perché le HDL vengano popolarmente indicate come 'gli spazzini del sangue'.
Un numero ormai consistente di studi epidemiologici sostiene che un elevato livello di HDL non solo non aumenti il rischio di aterosclerosi (la quale, invece, sarebbe favorita da un elevato livello di LDL, lipoproteine a bassa densità, il cui contenuto di grassi può salire sino all’80% dell’intera molecola), ma che addirittura lo riduca: in effetti, si pensa che queste lipoproteine rappresentino il principale mezzo per asportare il colesterolo dai tessuti e indirizzarlo al catabolismo e alla escrezione da parte del fegato, il che si traduce in una diminuzione del rischio aterosclerotico ( e quindi cardiovascolare) effettivo.
L’indice più fedele del rischio aterosclerotico è dato però dal rapporto LDL/HDL, che, quando è elevato, è chiaro segno di malattia aterosclerotica e, in particolare, di malattia coronarica.
L'attività fisica e sportiva controllate tendono a far elevare il tasso di HDL nel sangue.
I precursori si strutturano nel fegato (partendo dal recupero di apoproteine A, colesterolo e fosfolipidi) e nell’epitelio intestinale; nel sangue, adsorbendo lipidi - tra cui il colesterolo - assumono una forma sferica: questa funzione si specifica nella rimozione del colesterolo presente in eccesso nel plasma, e ciò spiega perché le HDL vengano popolarmente indicate come 'gli spazzini del sangue'.
Un numero ormai consistente di studi epidemiologici sostiene che un elevato livello di HDL non solo non aumenti il rischio di aterosclerosi (la quale, invece, sarebbe favorita da un elevato livello di LDL, lipoproteine a bassa densità, il cui contenuto di grassi può salire sino all’80% dell’intera molecola), ma che addirittura lo riduca: in effetti, si pensa che queste lipoproteine rappresentino il principale mezzo per asportare il colesterolo dai tessuti e indirizzarlo al catabolismo e alla escrezione da parte del fegato, il che si traduce in una diminuzione del rischio aterosclerotico ( e quindi cardiovascolare) effettivo.
L’indice più fedele del rischio aterosclerotico è dato però dal rapporto LDL/HDL, che, quando è elevato, è chiaro segno di malattia aterosclerotica e, in particolare, di malattia coronarica.
L'attività fisica e sportiva controllate tendono a far elevare il tasso di HDL nel sangue.
Altri termini medici
Cromosoma
Corpicciolo del nucleo cellulare in forma di sequenza lineare di geni, portatori del patrimonio ereditario. I cromosomi sono particolarmente ben...
Definizione completa
Leucocitopoiesi
(o leucopoiesi), processo fisiologico che determina la produzione e la maturazione dei leucociti. Costituisce parte integrante dell'emopoiesi....
Definizione completa
Gamba
Parte dell’arto inferiore compresa tra il ginocchio e il piede. La presenza di una maggiore massa muscolare rende più voluminosa...
Definizione completa
Radioattività
Insieme di fenomeni fisici in cui il nucleo di un elemento si disintegra (in modo spontaneo negli elementi radioattivi o...
Definizione completa
Pulpopatìa
Malattia a carico della polpa dentaria. Può essere un’iperemia o un processo infiammatorio, regressivo o degenerativo, per complicazione di carie...
Definizione completa
Endocardio
Tunica sottile e trasparente che tappezza internamente la superficie del cuore e le altre formazioni presenti nella sua cavità (valvole...
Definizione completa
Fibroma Ossificante
Tumore benigno del tessuto connettivo a struttura fibrosa, che tende a calcificare....
Definizione completa
Fusi Neuromuscolari
(corpuscoli neuromuscolari del Golgi), recettori della sensibilità propriocettiva, sensibili nel caso specifico allo stato di lunghezza del muscolo, posti all’interno...
Definizione completa
Coledocografìa
Visualizzazione radiologica delle vie biliari tramite mezzo di contrasto (vedi anche colangiografia)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123