Radioattività
Definizione medica del termine Radioattività
Ultimi cercati: Ureterectasìa - Grande male - Adenomioma - Massoterapìa - Sottoioidea, regione
Definizione di Radioattività
Radioattività
Insieme di fenomeni fisici in cui il nucleo di un elemento si disintegra (in modo spontaneo negli elementi radioattivi o indotto artificialmente nei radioisotopi), trasformandosi in un nucleo differente e più stabile; durante il decadimento radioattivo vengono emesse radiazioni ad alta energia.
Si distinguono tre tipi differenti di decadimento radioattivo, identificati dal tipo di radiazioni emesse.
Nel decadimento alfa il nucleo decade emettendo una radiazione alfa, corrispondente a un nucleo di elio (due protoni più due neutroni): pur essendo molto ionizzanti, le radiazioni alfa sono poco penetranti e non riescono a superare lo strato superficiale dell’epidermide.
Nel decadimento beta il nucleo decade emettendo un elettrone; gli elettroni così emessi sono chiamati raggi beta, che sono molto penetranti e ionizzanti e quindi inducono gravi danni biologici.
Nel decadimento gamma vengono emessi raggi gamma, il tipo più energetico di radiazione elettromagnetica, che per la grande capacità di penetrazione e ionizzazione induce il massimo danno biologico.
Devastanti danni biologici per la loro enorme capacità di penetrazione producono i netroni “lenti” nella radioattività da fissione nucleare, che si produce nelle esplosioni atomiche e nelle centrali nucleari.
L’influsso della radioattività sui materiali biologici viene misurato con due unità di misura: il gray (Gy) indica la dose assorbita di ogni radiazione che cede 1 joule di energia per ogni kg di materia attraversata (ha sostituito il rad secondo l’equivalenza 1 Gy=102 rad); il sievert (Sv) misura il danno biologico che può produrre una radiazione di 1 Gy e ha sostituito il rem (vedi anche dose di radiazioni; radioisotopo).
Si distinguono tre tipi differenti di decadimento radioattivo, identificati dal tipo di radiazioni emesse.
Nel decadimento alfa il nucleo decade emettendo una radiazione alfa, corrispondente a un nucleo di elio (due protoni più due neutroni): pur essendo molto ionizzanti, le radiazioni alfa sono poco penetranti e non riescono a superare lo strato superficiale dell’epidermide.
Nel decadimento beta il nucleo decade emettendo un elettrone; gli elettroni così emessi sono chiamati raggi beta, che sono molto penetranti e ionizzanti e quindi inducono gravi danni biologici.
Nel decadimento gamma vengono emessi raggi gamma, il tipo più energetico di radiazione elettromagnetica, che per la grande capacità di penetrazione e ionizzazione induce il massimo danno biologico.
Devastanti danni biologici per la loro enorme capacità di penetrazione producono i netroni “lenti” nella radioattività da fissione nucleare, che si produce nelle esplosioni atomiche e nelle centrali nucleari.
L’influsso della radioattività sui materiali biologici viene misurato con due unità di misura: il gray (Gy) indica la dose assorbita di ogni radiazione che cede 1 joule di energia per ogni kg di materia attraversata (ha sostituito il rad secondo l’equivalenza 1 Gy=102 rad); il sievert (Sv) misura il danno biologico che può produrre una radiazione di 1 Gy e ha sostituito il rem (vedi anche dose di radiazioni; radioisotopo).
Altri termini medici
ùtero, Tumori Dell’
Neoplasie benigne e maligne che colpiscono l’utero; vengono distinte in tumori della cervice (o collo) e tumori del corpo. La...
Definizione completa
Carotenodermìa
Colorazione giallastra della cute determinata dall’accumulo di carotene nello strato corneo; particolarmente evidente nelle regioni palmo-plantari. È dovuta o alla...
Definizione completa
Glucagone
Ormone polipeptidico prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans del pancreas. Regola il metabolismo glicidico con azione iperglicemizzante, in...
Definizione completa
Cateterismo Cardìaco
Introduzione attraverso un vaso periferico di un sottile catetere che viene poi sospinto fino alle cavità cardiache. Il cateterismo cardìaco...
Definizione completa
Citocromossidasi
Enzima, contenuto nei citocromi, che interviene nella fase terminale della catena respiratoria....
Definizione completa
Simpaticectomìa
Resezione più o meno ampia di un nervo, di un ganglio o della catena simpatica a livello cervicale, dorsale o...
Definizione completa
Hodgkin, Morbo Di
(o linfogranuloma maligno), linfoma ovvero tumore caratterizzato dalla trasformazione maligna di cellule del sistema linfatico, la cui origine resta sconosciuta...
Definizione completa
Quick, Tempo Di
Esame di laboratorio che misura l’attività della protrombina. Si esegue spesso in caso di trattamento con farmaci che interferiscano con...
Definizione completa
Octreotide
Farmaco ormonale, analogo di sintesi a lunga emivita (qualche ora) della somatostatina, somministrabile per via sottocutanea o endovenosa. Viene usato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
