Idroclorotiazide
Definizione medica del termine Idroclorotiazide
Ultimi cercati: Bituminosi - Piràmidi renali - Espulsivo, perìodo - Perspirazione - Idrossiprolina
Definizione di Idroclorotiazide
Idroclorotiazide
Farmaco diuretico, appartenente alla famiglia delle tiazidi, che agisce bloccando il riassorbimento del sodio nel tratto ascendente dell'ansa di Henle, aumentando l'escrezione dell'ammoniaca, inibendo la secrezione tubulare dell'acido urico, riducendo l'escrezione del calcio e aumentando quella del magnesio.
Usato nella terapia degli edemi e nell’ipertensione.
Spesso la terapia è attuata in modo discontinuo (a giorni alterni o due volte la settimana).
Può determinare: disturbi gastrici, astenia, anoressia, minore tolleranza ai carboidrati, aumento di colesterolo e trigliceridi, rash cutanei, trombocitopenia e leucopenia, ipopotassiemia, ipomagnesiemia e iperuricemia, depressione psichica.
Per contrastare la perdita di potassio si può ricorrere a una dieta ricca di tale elemento o all'assunzione dei sali di tale elemento.
L'idroclorotiazide è il diuretico attualmente più utilizzato nelle associazioni tra farmaci antipertensivi e in particolare viene associato agli ACE-inibitori.
Aumenta la tossicità dei digitalici.
Usato nella terapia degli edemi e nell’ipertensione.
Spesso la terapia è attuata in modo discontinuo (a giorni alterni o due volte la settimana).
Può determinare: disturbi gastrici, astenia, anoressia, minore tolleranza ai carboidrati, aumento di colesterolo e trigliceridi, rash cutanei, trombocitopenia e leucopenia, ipopotassiemia, ipomagnesiemia e iperuricemia, depressione psichica.
Per contrastare la perdita di potassio si può ricorrere a una dieta ricca di tale elemento o all'assunzione dei sali di tale elemento.
L'idroclorotiazide è il diuretico attualmente più utilizzato nelle associazioni tra farmaci antipertensivi e in particolare viene associato agli ACE-inibitori.
Aumenta la tossicità dei digitalici.
Altri termini medici
Istamina
Molecola che provoca numerosi effetti biologici (dolore, prurito, broncocostrizione, dilatazione delle arteriole, ipotensione, aumento della secrezione gastrica), attraverso il legame...
Definizione completa
Immunocompetenza
Acquisizione da parte dei linfociti T e B (cellule essenziali del sistema immunitario, deputate al riconoscimento e alla distruzione delle...
Definizione completa
Ellissocitosi Ereditaria
Anemia emolitica cronica ereditaria, dovuta all’alterazione delle proteine di membrana dei globuli rossi, per cui questi assumono una caratteristica forma...
Definizione completa
Antidoping
Termine che si riferisce a leggi, regolamenti o provvedimenti volti a contrastare la pratica del doping. Di particolare rilevanza, a...
Definizione completa
Chinidina
Indice:farmaco alcaloide contenuto nella corteccia di piante della china (genere Cinchona). Ha azione cardiodepressiva, che provoca diminuzione dell’eccitabilità miocardica, allungamento...
Definizione completa
Sostanza Spugnosa
Sostanza caratterizzata dall’intreccio delle trabecole ossee che delimitano tra loro innumerevoli piccole cavità; a volte questa struttura, racchiusa soltanto da...
Definizione completa
Bernard-Horner, Sìndrome Di
Sindrome conseguente a paralisi del sistema simpatico cervicale, caratterizzata da restringimento pupillare, rientramento del globo oculare, solo apparente, e restringimento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
