Caricamento...

Idroclorotiazide

Definizione medica del termine Idroclorotiazide

Ultimi cercati: GHRH - Beri-beri - Lacrimale, osso - Ipotàlamo - Palilalìa

Definizione di Idroclorotiazide

Idroclorotiazide

Farmaco diuretico, appartenente alla famiglia delle tiazidi, che agisce bloccando il riassorbimento del sodio nel tratto ascendente dell'ansa di Henle, aumentando l'escrezione dell'ammoniaca, inibendo la secrezione tubulare dell'acido urico, riducendo l'escrezione del calcio e aumentando quella del magnesio.
Usato nella terapia degli edemi e nell’ipertensione.
Spesso la terapia è attuata in modo discontinuo (a giorni alterni o due volte la settimana).
Può determinare: disturbi gastrici, astenia, anoressia, minore tolleranza ai carboidrati, aumento di colesterolo e trigliceridi, rash cutanei, trombocitopenia e leucopenia, ipopotassiemia, ipomagnesiemia e iperuricemia, depressione psichica.
Per contrastare la perdita di potassio si può ricorrere a una dieta ricca di tale elemento o all'assunzione dei sali di tale elemento.
L'idroclorotiazide è il diuretico attualmente più utilizzato nelle associazioni tra farmaci antipertensivi e in particolare viene associato agli ACE-inibitori.
Aumenta la tossicità dei digitalici.
1.589     0

Altri termini medici

Oocito

Sinonimo di ovocito....
Definizione completa

Ischiocavernoso

Muscolo pari del perineo maschile, che partecipa all’erezione del pene....
Definizione completa

Calcificazione

Deposito di sali di calcio (carbonati e fosfati) in tessuti e organi. In condizioni normali si verifica durante le varie...
Definizione completa

Falange

Ciascuna delle ossa che formano lo scheletro delle dita della mano e del piede. In ogni dito si distinguono una...
Definizione completa

Piopneumotorace

Presenza simultanea nel cavo pleurico di aria ed essudato purulento. È caratteristico delle polmoniti stafilococciche....
Definizione completa

Ureterolitotomìa

Incisione chirurgica dell’uretere, attuata per l’asportazione di un calcolo. Questo intervento è indicato nei casi in cui l’ostacolo al deflusso...
Definizione completa

Tossicomanìa

Vedi tossicodipendenza....
Definizione completa

Malpighi, Piràmidi Di

Formazioni coniche, separate tra loro da setti di sostanza corticale, che costituiscono la porzione midollare del rene. I loro apici...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6454

giorni online

626038

utenti