Impotèntia Generandi
Definizione medica del termine Impotèntia Generandi
Ultimi cercati: Colecistectomìa - Metaemoglobinuria - Anticorpi monoclonali - Assorbimento - Condrosarcoma
Definizione di Impotèntia Generandi
Impotèntia Generandi
Impossibilità di generare, nonostante la possibilità di avere un coito.
Per il diritto canonico è motivo di annullamento del matrimonio.
Quella maschile riconosce numerose cause (età, malattie testicolari o delle vie spermatiche, endocrinopatie, intossicazioni.), tutte caratterizzate dal fatto di determinare una tra le seguenti condizioni: azoospermia, oligospermia, necrospermia: si va dunque dalla castrazione (chimica o chirurgica), ai tumori e ai processi infettivi (criptorchidia, sifilide, tubercolosi, epididimiti), all'atrofia testicolare, ai raggi X, ai tossici (morfinismo, saturnismo, alcolismo) fino alle endocrinopatie.
Quella femminile, consegue a malformazioni dell'utero, endometriti, tumori, insufficienze endocrine, incompatibilità da gruppo Rh, infezioni e quant'altro possa influire negativamente sulla capacità della donna a coire (cioè ad avere rapporti sessuali genitali), portare avanti la gravidanza o partorire.
Per il diritto canonico è motivo di annullamento del matrimonio.
Quella maschile riconosce numerose cause (età, malattie testicolari o delle vie spermatiche, endocrinopatie, intossicazioni.), tutte caratterizzate dal fatto di determinare una tra le seguenti condizioni: azoospermia, oligospermia, necrospermia: si va dunque dalla castrazione (chimica o chirurgica), ai tumori e ai processi infettivi (criptorchidia, sifilide, tubercolosi, epididimiti), all'atrofia testicolare, ai raggi X, ai tossici (morfinismo, saturnismo, alcolismo) fino alle endocrinopatie.
Quella femminile, consegue a malformazioni dell'utero, endometriti, tumori, insufficienze endocrine, incompatibilità da gruppo Rh, infezioni e quant'altro possa influire negativamente sulla capacità della donna a coire (cioè ad avere rapporti sessuali genitali), portare avanti la gravidanza o partorire.
Altri termini medici
Autoinoculazione
Diffusione di un processo infettivo prodotto da microrganismi già presenti in un’altra sede dell’organismo....
Definizione completa
Midollo Spinale
Indice:Struttura anatomicaLesioni traumatiche del midollo spinaleporzione del sistema nervoso centrale che ha sede nel canale vertebrale e che emette lateralmente...
Definizione completa
Artroscopìa
Metodica impiegata a scopo diagnostico e terapeutico nelle malattie delle articolazioni. Effettuata l’anestesia locale o generale, si pratica un’incisione di...
Definizione completa
Mediastinoscopìa
Tecnica diagnostica che permette l’esplorazione diretta del mediastino con un endoscopio a fibre ottiche introdotto attraverso un’incisione praticata nella fossa...
Definizione completa
Ortòttica
Tecnica ausiliaria dell’ottica che misura e cura le alterazioni oculomotorie e i disturbi della visione binoculare. L’ortòttica ha lo scopo...
Definizione completa
Prolasso Uterino
Abbassamento dell’utero rispetto alla sua posizione normale. A seconda dell’entità dell’abbassamento si distingue il prolasso uterino di 1° grado, quando...
Definizione completa
Cànapa Indiana
(Cannabis sativa, var. indica), pianta le cui foglie e infiorescenze femminili contengono resine ricche di principi attivi, detti cannabinoli, che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123