Caricamento...

Impotèntia Generandi

Definizione medica del termine Impotèntia Generandi

Ultimi cercati: Adenoflèmmone - Antrectomìa - Diluizione omeopàtica - Macrosomìa - Reimpianto

Definizione di Impotèntia Generandi

Impotèntia Generandi

Impossibilità di generare, nonostante la possibilità di avere un coito.
Per il diritto canonico è motivo di annullamento del matrimonio.
Quella maschile riconosce numerose cause (età, malattie testicolari o delle vie spermatiche, endocrinopatie, intossicazioni.), tutte caratterizzate dal fatto di determinare una tra le seguenti condizioni: azoospermia, oligospermia, necrospermia: si va dunque dalla castrazione (chimica o chirurgica), ai tumori e ai processi infettivi (criptorchidia, sifilide, tubercolosi, epididimiti), all'atrofia testicolare, ai raggi X, ai tossici (morfinismo, saturnismo, alcolismo) fino alle endocrinopatie.
Quella femminile, consegue a malformazioni dell'utero, endometriti, tumori, insufficienze endocrine, incompatibilità da gruppo Rh, infezioni e quant'altro possa influire negativamente sulla capacità della donna a coire (cioè ad avere rapporti sessuali genitali), portare avanti la gravidanza o partorire.
837     0

Altri termini medici

Età Mentale

Valutazione dell’età in base alla maturazione dei processi mentali e comportamentali....
Definizione completa

Narcòtico

Sostanza anestetica impiegata per indurre narcosi....
Definizione completa

Psichedeliche, Droghe

Sinonimo di psicodislettici....
Definizione completa

Collirio

Forma farmaceutica in soluzione (acquosa, oleosa) o sospensione usata nella terapia oculistica immettendola in gocce nel sacco congiuntivale dell’occhio o...
Definizione completa

Infanzia

Periodo della vita dell’essere umano che va dalla nascita alla pubertà. Viene convenzionalmente suddivisa in tre parti: prima infanzia, che...
Definizione completa

Anatossina

Tossina batterica che, mediante trattamento con formolo, è stata privata del potere tossico ma conserva la sua capacità d’indurre, una...
Definizione completa

Cistifèllea

Sinonimo di colecisti....
Definizione completa

Cìglio

L’orlo delle palpebre, fornito di sottili peli ricurvi (ciglia) a difesa dell’occhio....
Definizione completa

Sordomutismo

Mutismo in soggetti che, essendo nati completamente sordi (sordomutismo congenito) o essendo diventati tali nei primi anni di vita (sordomutismo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti