Caricamento...

Inseminazione Artificiale

Definizione medica del termine Inseminazione Artificiale

Ultimi cercati: Ansia di prestazione - Diverticolite - Grading - Terapìe sessuali - Trombopenìa

Definizione di Inseminazione Artificiale

Inseminazione Artificiale

Propriamente, introduzione di liquido seminale nell'apparato genitale femminile con mezzi diversi dal rapporto sessuale.
Il seme può essere quello del marito/partner della donna ricevente o quello di un donatore (rispettivamente: inseminazione artificiale omologa o eterologa).
Il seme può essere deposto a livello della vagina, del canale cervicale uterino o direttamente dentro l'utero della donna: in quest'ultimo caso si parla di inseminazione intrauterina (IUI).
La fecondazione avviene in vivo, cioè nel corpo della donna, anche se non si tratta di una vera fecondazione naturale (che prevede comunque la deposizione del seme attraverso il coito) ma di una fecondazione artificiale.
L’andrologo deve collaborare strettamente con il ginecologo, valutando ed eventualmente ottimizzando, qualora possibile, i parametri seminali mediante arricchimento, purificazione, aumento delle forme mature e loro capacitazione, mentre il ginecologo ottimizza le condizioni femminili inducendo farmacologicamente l’ovulazione.
Abitualmente si indicano, con il termine inseminazione artificiale, in modo improprio tutte le procedure di fecondazione artificiale o assistita.
In realtà, se non altro dal punto di vista tecnico, il discorso cambia rispetto all'inseminazione artificiale.
Le tecniche di fecondazione in vitro (IVF o FIVET), infatti, prevedono il prelievo, dal corpo della donna, di ovociti che vengono poi messi in coltura insieme a liquido seminale: a fecondazione avvenuta, il prodotto del concepimento viene trasferito ('embryo-transfer') nell'utero materno.
L'evoluzione di tale procedura ha portato, oggi, alla iniezione intracitoplasmatica degli spermatozoi (ICSI): un singolo spermatozoo viene iniettato direttamente nel citoplasma di un ovocita e, dopo la fecondazione, avviene il trasferimento nell'utero.
A metà tra queste due strade si trova il metodo che prevede dapprima il prelievo di un ovocita, poi la sua unione in vitro con liquido seminale e infine il trasferimento di questo mix dentro una tuba prima che avvenga la fecondazione (GIFT = gamete intra fallopian transfer).
In questo caso, infatti, l'unione dei due gameti avviene in vitro, mentre la fecondazione avviene in vivo.
Tutte queste procedure trovano applicazione nelle diverse forme di infertilità.
777     0

Altri termini medici

Sonno, Malattia Del

Sinonimo di tripanosomiasi....
Definizione completa

Senso Cromàtico

Capacità di percepire i colori fondamentali, le loro gradazioni e le mescolanze che risultano dai colori fondamentali....
Definizione completa

Cancrocirrosi

Patologia costituita dall’associazione fra cirrosi epatica e cancro primitivo del fegato. È caratterizzata dalla presenza di granulazioni neoplastiche fini e...
Definizione completa

Soluzione Fisiològica

Soluzione di acqua distillata contenente sali inorganici (cloruro di sodio, cloruro di potassio) in concentrazione tale da avere la stessa...
Definizione completa

Ileopùbica, Incisura

Depressione che segna il limite di saldatura tra l’ileo e il pube....
Definizione completa

Check-up

Termine inglese (verifica, controllo) con cui si definisce un complesso di esami clinici e di laboratorio volti a raccogliere informazioni...
Definizione completa

Ionoforesi

Tecnica terapeutica che mira a introdurre nei tessuti medicamenti allo stato di ioni con l’applicazione di corrente galvanica. Gli ioni...
Definizione completa

Distimìa

Alterazione dell’affettività caratterizzata da depressione del tono dell’umore, o, meno spesso, da esaltazione (vedi mania). Sembra che determinati tratti della...
Definizione completa

Blastomicosi

Micosi causata dal fungo Blastomyces dermatitidis. È una malattia rara; la maggior parte dei casi si verifica nel Sud degli...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti