Insufficienza Pancreàtica
Definizione medica del termine Insufficienza Pancreàtica
Ultimi cercati: Guarigione - Neurotropismo - Nevralgìa - Norfloxacina - Ematoma epidurale
Definizione di Insufficienza Pancreàtica
Insufficienza Pancreàtica
Condizione clinica caratterizzata dalla diminuzione o scomparsa della funzione del pancreas a causa di un danno delle cellule pancreatiche.
Il danno può coinvolgere la secrezione esocrina o quella endocrina, o entrambe.
Quando il deficit funzionale interessa la secrezione esocrina (per esempio in corso di pancreatiti, tumori, mucoviscidosi; oppure, indirettamente, a seguito di sindrome di Zollinger-Ellison), si ha diminuzione della produzione di enzimi digestivi pancreatici (lipasi, tripsina e chimotripsina): in conseguenza di ciò, l’organismo non è più in grado di digerire perfettamente nessuno dei costituenti nutritivi essenziali che, pertanto, non possono essere assorbiti (malassorbimento): con le feci verranno pertanto eliminati in quantità eccessiva grassi, carboidrati e proteine.
La steatorrea, cioè la presenza di grassi indigeriti nelle feci, si accompagna a meteorismo e distensione addominale, provocate dalla fermentazione batterica intestinale che la presenza di carboidrati e proteine nel lume favorisce.
Di regola è presente, inoltre, diarrea osmotica, per richiamo di acqua all'interno dell'intestino.
Per quanto riguarda la funzione endocrina del pancreas, il suo deficit coinvolge la produzione di ormoni importantissimi, come insulina e glucagone, con gravi conseguenze per l'equilibrio glicidico e per il metabolismo in generale.
Per la diagnosi possono essere utili l’ecografia, la TAC, l’ERCP, ma anche la radiografia dell'apparato digerente e l'angiografia selettiva del pancreas.
La funzione secretoria del pancreas esocrino può essere studiata con un test di stimolo alla secretina-pancreozimina, ormoni (prodotti peraltro fisiologicamente dall'apparato gastroenterico, soprattutto duodeno e digiuno) che sono in grado di stimolare la secrezione di bicarbonati ed enzimi digestivi da parte del pancreas esocrino: il riscontro di una riduzione delle loro concentrazioni intraduodenali, valutate dopo aspirazione del succo digestivo attraverso sondino, è diagnostica.
Esistono poi altri test che sono in grado di stimolare indirettamente la secrezione pancreatica esocrina, di valutare i prodotti intraluminali della digestione e di dosare gli enzimi pancreatici fecali, ma sono di competenza strettamente specialistica.
Per la terapia dell'insufficienza pancreàtica esocrina e/o endocrina si rimanda alle singole voci (pancreatite, diabete mellito ecc.).
Il danno può coinvolgere la secrezione esocrina o quella endocrina, o entrambe.
Quando il deficit funzionale interessa la secrezione esocrina (per esempio in corso di pancreatiti, tumori, mucoviscidosi; oppure, indirettamente, a seguito di sindrome di Zollinger-Ellison), si ha diminuzione della produzione di enzimi digestivi pancreatici (lipasi, tripsina e chimotripsina): in conseguenza di ciò, l’organismo non è più in grado di digerire perfettamente nessuno dei costituenti nutritivi essenziali che, pertanto, non possono essere assorbiti (malassorbimento): con le feci verranno pertanto eliminati in quantità eccessiva grassi, carboidrati e proteine.
La steatorrea, cioè la presenza di grassi indigeriti nelle feci, si accompagna a meteorismo e distensione addominale, provocate dalla fermentazione batterica intestinale che la presenza di carboidrati e proteine nel lume favorisce.
Di regola è presente, inoltre, diarrea osmotica, per richiamo di acqua all'interno dell'intestino.
Per quanto riguarda la funzione endocrina del pancreas, il suo deficit coinvolge la produzione di ormoni importantissimi, come insulina e glucagone, con gravi conseguenze per l'equilibrio glicidico e per il metabolismo in generale.
Per la diagnosi possono essere utili l’ecografia, la TAC, l’ERCP, ma anche la radiografia dell'apparato digerente e l'angiografia selettiva del pancreas.
La funzione secretoria del pancreas esocrino può essere studiata con un test di stimolo alla secretina-pancreozimina, ormoni (prodotti peraltro fisiologicamente dall'apparato gastroenterico, soprattutto duodeno e digiuno) che sono in grado di stimolare la secrezione di bicarbonati ed enzimi digestivi da parte del pancreas esocrino: il riscontro di una riduzione delle loro concentrazioni intraduodenali, valutate dopo aspirazione del succo digestivo attraverso sondino, è diagnostica.
Esistono poi altri test che sono in grado di stimolare indirettamente la secrezione pancreatica esocrina, di valutare i prodotti intraluminali della digestione e di dosare gli enzimi pancreatici fecali, ma sono di competenza strettamente specialistica.
Per la terapia dell'insufficienza pancreàtica esocrina e/o endocrina si rimanda alle singole voci (pancreatite, diabete mellito ecc.).
Altri termini medici
Mollusco Contagioso
Virosi cutanea provocata dal virus del mollusco contagioso, appartenente alla famiglia dei Poxvirus, che si manifesta con uno o più...
Definizione completa
Antrotomìa
Intervento chirurgico per provocare lo svuotamento dell’empiema dell’antro mastoideo, in caso di antrite esteriorizzata....
Definizione completa
Renina
Ormone secreto dal rene. È un enzima proteolitico, capace di attivare l’angiotensinogeno, trasformandolo in angiotensina, e ha una funzione centrale...
Definizione completa
Lichene D’Islanda
(Cetraria islandica), lichene comune nelle zone temperate-fredde; se ne usa in terapia il tallo, raccolto in primavera o in autunno...
Definizione completa
Alveolotomìa
Incisione di un alveolo dentale per evacuare la cavità alveolare dal materiale purulento e necrotico formatosi nel corso di infiammazione...
Definizione completa
Scialorrea
(o ptialismo), ipersalivazione; può comparire fisiologicamente in soggetti portatori di protesi dentali, nell’epoca iniziale della messa in posa; può far...
Definizione completa
Microclima
Termine indicante l’insieme degli aspetti fisici e chimici che caratterizzano gli ambienti chiusi (abitazioni, scuole, luoghi di lavoro ecc.)...
Definizione completa
Ménière, Sìndrome Di
Forma di labirintosi primitiva. Si tratta di una condizione anatomica di idrope labirintico conseguente a una alterazione dei meccanismi che...
Definizione completa
Ambroxol
Farmaco mucolitico. Favorisce l’espulsione del muco che ristagna nelle vie respiratorie, rendendo più agevole la respirazione. Indicato nei disturbi bronchiali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795