Intertrìgine
Definizione medica del termine Intertrìgine
Ultimi cercati: Feed-back - Intubazione - Iperemìa - Illusione - Macrocito
Definizione di Intertrìgine
Intertrìgine
Dermatite che si localizza alle pieghe cutanee, piccole (spazi interdigitali, solchi retroauricolari) e grandi (sottomammarie, ascellari, inguino-crurali).
Può essere causata da miceti (particolarmente dei generi Candida ed Epidermophyton), da batteri (streptococchi, stafilococchi), o da fattori irritanti (per esempio, sostanze chimiche, sudore).
Si manifesta con eritema vivo, fenomeni macerativi, fissurazioni ragadiformi al fondo delle pieghe cutanee, vescico-pustole, croste, prurito intenso e bruciore.
Malattie generali come diabete, deficit immunologici e discrasie ematiche rappresentano fattori predisponenti.
L’intertrìgine è caratteristica del periodo estivo e del clima caldo-umido.
Il decorso è benigno.
Il trattamento si effettua con antisettici e con preparazioni antibiotiche per uso topico.
Esistono varianti cliniche di sede: 1) stomatite angolare, che interessa gli angoli della bocca ed è favorita dalla continua macerazione con la saliva; 2) perionissi piogenica, che interessa le pieghe periungueali; 3) intertrigine dell'area del pannolino del lattante, che inizia abitualmente con un arrossamento perianale e si estende progressivamente a tutta la piega interglutea e alle pieghe inguinali.
Può essere causata da miceti (particolarmente dei generi Candida ed Epidermophyton), da batteri (streptococchi, stafilococchi), o da fattori irritanti (per esempio, sostanze chimiche, sudore).
Si manifesta con eritema vivo, fenomeni macerativi, fissurazioni ragadiformi al fondo delle pieghe cutanee, vescico-pustole, croste, prurito intenso e bruciore.
Malattie generali come diabete, deficit immunologici e discrasie ematiche rappresentano fattori predisponenti.
L’intertrìgine è caratteristica del periodo estivo e del clima caldo-umido.
Il decorso è benigno.
Il trattamento si effettua con antisettici e con preparazioni antibiotiche per uso topico.
Esistono varianti cliniche di sede: 1) stomatite angolare, che interessa gli angoli della bocca ed è favorita dalla continua macerazione con la saliva; 2) perionissi piogenica, che interessa le pieghe periungueali; 3) intertrigine dell'area del pannolino del lattante, che inizia abitualmente con un arrossamento perianale e si estende progressivamente a tutta la piega interglutea e alle pieghe inguinali.
Altri termini medici
Cìngolo
(o cintura), termine che indica l’insieme di ossa che, disposte ad arco, costituiscono la base di sostegno degli arti: cìngolo...
Definizione completa
Orgoteina
Farmaco antinfiammatorio impiegato in caso di artrite reumatoide, gonartrosi, coxartrosi, periartriti, borsiti, tendiniti. È utilizzabile solo per via parenterale o...
Definizione completa
Eme
Complesso chimico formato da una molecola appartenente alla categoria delle porfirine e da un atomo di ferro; costituisce la parte...
Definizione completa
Isteropessìa
Intervento chirurgico mediante il quale l’utero in posizione anomala viene fissato nella posizione corretta....
Definizione completa
Deliriolìtici
Farmaci a effetto antidelirante (vedi anche neurolettici). Tale azione induce un miglioramento delle prestazioni del paziente e delle sue capacità...
Definizione completa
Oftalmomalacìa
Rammollimento del globo oculare che si accompagna a riduzione del volume. È sintomo di uno stato atrofico, in genere conseguente...
Definizione completa
Biochìmica
Branca della biologia che studia la composizione chimica e i processi chimici propri della materia vivente. La biochìmica quindi si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6335
giorni online
614495