Caricamento...

Intertrìgine

Definizione medica del termine Intertrìgine

Ultimi cercati: Ialurònico, àcido - Exoforìa - Endomisio - Gastroenterite dei bambini - Polinevrite

Definizione di Intertrìgine

Intertrìgine

Dermatite che si localizza alle pieghe cutanee, piccole (spazi interdigitali, solchi retroauricolari) e grandi (sottomammarie, ascellari, inguino-crurali).
Può essere causata da miceti (particolarmente dei generi Candida ed Epidermophyton), da batteri (streptococchi, stafilococchi), o da fattori irritanti (per esempio, sostanze chimiche, sudore).
Si manifesta con eritema vivo, fenomeni macerativi, fissurazioni ragadiformi al fondo delle pieghe cutanee, vescico-pustole, croste, prurito intenso e bruciore.
Malattie generali come diabete, deficit immunologici e discrasie ematiche rappresentano fattori predisponenti.
L’intertrìgine è caratteristica del periodo estivo e del clima caldo-umido.
Il decorso è benigno.
Il trattamento si effettua con antisettici e con preparazioni antibiotiche per uso topico.
Esistono varianti cliniche di sede: 1) stomatite angolare, che interessa gli angoli della bocca ed è favorita dalla continua macerazione con la saliva; 2) perionissi piogenica, che interessa le pieghe periungueali; 3) intertrigine dell'area del pannolino del lattante, che inizia abitualmente con un arrossamento perianale e si estende progressivamente a tutta la piega interglutea e alle pieghe inguinali.
952     0

Altri termini medici

Pindololo

Farmaco betabloccante impiegato nella terapia dell’ipertensione arteriosa. Presenta gli effetti collaterali e le precauzioni d’uso degli altri betabloccanti....
Definizione completa

Caput Medusae

Aspetto patologico delle vene periombelicali, che si presentano turgide e tortuose in alcuni casi di ipertensione portale (trombosi della vena...
Definizione completa

Calcioantagonisti

Farmaci che inibiscono l’afflusso degli ioni calcio all’interno delle cellule del cuore e delle cellule muscolari lisce delle arterie coronariche...
Definizione completa

Farinàcei

Alimenti che derivano dalle farine di cereali. I farinàcei comprendono pane, pasta, dolciumi ecc. (vedi anche cereali)....
Definizione completa

Estriolo

Ormone estrogeno caratterizzato, oltre che dalle proprietà comuni a tutti gli estrogeni, dall’essere prodotto in quantità elevata dalla placenta durante...
Definizione completa

Antivaricella, Vaccinazione

Vaccinazione contro la varicella. Non è obbligatoria, e solo una parte dei pediatri la consiglia nei bambini non a rischio...
Definizione completa

Gastroenterocolite

Processo infiammatorio che interessa gran parte del tubo digerente. Le cause più frequenti sono: intossicazioni esogene per assunzione di cibi...
Definizione completa

Naso-labiale, Solco

Solco situato tra i margini laterali del naso e il labbro superiore....
Definizione completa

ùtero-sacrale, Legamento

Legamento che, avvolgendo il retto, unisce l’utero e il sacro, delimitando il cavo del Douglas. Nel suo spessore decorre parte...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti