Caricamento...

Intradermoreazione

Definizione medica del termine Intradermoreazione

Ultimi cercati: Mucoviscidosi - Nevo - Intestino - Locus Valsalvae - Saccarosio

Definizione di Intradermoreazione

Intradermoreazione

Prova utilizzata per la diagnosi di alcune malattie infettive o protozoarie, per stabilire la sensibilizzazione verso certe sostanze (per esempio nelle allergie ai pollini) o per valutare il normale funzionamento del sistema immunitario.
La più diffusa è l'intradermoreazione di Mantoux, che viene impiegata, insieme ad altre prove, per la diagnosi della tubercolosi: in caso di positività del test (che viene 'letto' nelle 72 ore successive alla sua esecuzione), nel punto di inoculazione compaiono un arrossamento e un indurimento individuabile al tatto.
Mentre l’arrossamento è una reazione specifica, sono le dimensioni della regione indurita che vengono valutate: la positività o negatività del risultato devono tuttavia essere stabilite anche in considerazione dello stato immunitario e l'anamnesi patologica del soggetto.
In ogni caso la reazione dev'essere considerata positiva se il diametro è maggiore di 10 mm.
È importante sottolineare che la positività del test non significa sempre malattia in atto, ma solo avvenuto contatto col bacillo.
Quindi per la diagnosi di tubercolosi devono essere eseguiti anche altri esami.
Sullo stesso principio si basano le altre intradermoreazioni usate: l'intradermoreazione di Casoni per la diagnosi di echinococcosi; l'intradermoreazione di Frei per la diagnosi di linfogranuloma venereo; il test di Kveim per la diagnosi di sarcoidosi ecc.
961     0

Altri termini medici

Seno, Nodo Del

Vedi nodo del seno....
Definizione completa

Bregma

Punto di incontro, sul cranio, delle suture coronale e sagittale. Si ossifica verso i 12-16 mesi d’età e fino a...
Definizione completa

Batteriolisi

Rottura della parete cellulare dei batteri, in vivo o in vitro. Si ottiene in particolari condizioni naturali per autolisi oppure...
Definizione completa

Morgagni-Adams-Stokes, Sìndrome Di

Quadro clinico di perdita improvvisa di coscienza, correlato ad una condizione di temporanea ischemia cerebrale che trova la sua causa...
Definizione completa

Bartolinite

Infiammazione delle ghiandole di Bartolino. Può essere associata a infiammazione vulvo-vaginale. Si manifesta come una tumefazione dolente a livello delle...
Definizione completa

Gargoilismo

Malattia del gruppo delle mucopolisaccaridosi....
Definizione completa

Alcolemìa

Concentrazione di alcol etilico nel sangue. L’alcol viene assorbito soprattutto nel duodeno e nel digiuno, in misura minore nello stomaco...
Definizione completa

Cisti

Formazione patologica benigna cava con parete continua, a concamerazioni uniche o multiple, costituita da membrana connettivale con rivestimento interno epiteliale...
Definizione completa

Esostosi

Il più frequente dei tumori benigni dell’osso. Si localizza in corrispondenza delle cartilagini di accrescimento, tra diafisi ed epifisi, ed...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti