Caricamento...

Ipercloridrìa

Definizione medica del termine Ipercloridrìa

Ultimi cercati: Aptialismo - Preanestètici - Buccinatore - Vagina - Soglia uditiva

Definizione di Ipercloridrìa

Ipercloridrìa

(o iperacidità), produzione eccessiva di acido cloridrico da parte delle ghiandole gastriche.
Le ragioni di tale situazione possono essere funzionali o dovute ad alterazioni della mucosa gastrica per uso cronico di sostanze irritanti quali fumo, spezie, alcol o per irritazioni secondarie a infezioni batteriche o virali.
Il fenomeno può essere causa di disturbi di varia entità, che vanno dalla sensazione di lieve pirosi, alla comparsa di ulcere peptiche gastriche e soprattutto duodenali.
Causa di ipercloridrìa elevatissima è la sindrome di Zollinger-Ellison.
La terapia dev'essere, ove possibile, causale; per quanto riguarda i sintomi, essi possono essere controllati con l’uso di antiacidi, di antistaminici anti-H2, di sucralfato, di misoprostolo o di farmaci inibitori della pompa protonica.
Per quanto riguarda, in particolare, la terapia odierna dell'ulcera gastrica e di quella duodenale, si rimanda alle singole voci.
1.351     0

Altri termini medici

Riflesso Consensuale

Risposta riflessa a uno stimolo indiretto. Tipico esempio è la miosi della pupilla non stimolata nell’esecuzione del riflesso fotomotore (il...
Definizione completa

Balbuzie

Disturbo del linguaggio, che può comparire nell’infanzia (5% dei bambini in età scolare) ed evolvere successivamente sino all’età adulta. Si...
Definizione completa

Triciclici, Antidepressivi

Farmaci usati nel trattamento della depressione. Sono utili anche nella terapia del dolore oncologico. Come altri antidepressivi presentano effetti collaterali...
Definizione completa

Picotamide

Farmaco antiaggregante piastrinico, disponibile in capsule, usato nella prevenzione di vasculopatie, arteriopatie, trombosi venose, alterazioni del metabolismo lipidico e diabete...
Definizione completa

Emoconcentrazione

Aumento della percentuale di parte corpuscolata del sangue in seguito a perdita di liquidi (disidratazione, poliuria)....
Definizione completa

Colecistostomìa

Incisione chirurgica e anastomosi della parete colecistica con un tratto dell’apparato digerente....
Definizione completa

Cistosarcoma

Tumore maligno che origina dal tessuto connettivale e contiene formazioni cistiche....
Definizione completa

Fame

Sensazione provocata dal bisogno di cibo. Tale sensazione può essere alterata in alcuni disturbi psichici, che possono portare a una...
Definizione completa

Vitamina K

Vitamina liposolubile, che facilita l’elaborazione della protrombina da parte del fegato ed è indispensabile alla sintesi di altri fattori della...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti