Caricamento...

Febbre

Definizione medica del termine Febbre

Ultimi cercati: Comedone - Fellàtio - Battericidi - Displasìa ectodèrmica - Aldosterone

Definizione di Febbre

Febbre

(o piressia, o ipertermia), innalzamento della temperatura corporea al disopra dei livelli normali (bassa da 37 °C a 38 °C, alta da 38 °C fino a 39 °C, altissima oltre i 39 °C), che rappresenta una reazione sintomatica di difesa dell’organismo.
È dovuta all’alterazione dei meccanismi di regolazione termica dei centri ipotalamici e, in particolare, alla dissociazione tra la produzione del calore e la sua dispersione.
Come ciò avvenga nelle malattie infettive non è del tutto chiaro: si ipotizza che nel corso della malattia vengano prodotte sostanze pirogene, che finiscono per determinare quella alterazione dei centri regolatori della temperatura sopra citati.
Particolamente sensibili agli effetti dell’alterazione febbrile sono i bambini piccoli, che è controproducente coprire abbondantemente e per i quali, invece, sono indicate spugnature fredde a livello delle ascelle o degli inguini (vedi assistenza in caso di febbre).
L’andamento febbrile va seguito con cura e riferito al medico che potrebbe trarne indicazioni sulla natura della malattia.
La febbre può essere continua, con caduta progressiva (per lisi) o improvvisa (per crisi).
Può altresì avere un andamento remittente (con cadute che non portano però mai la temperatura a livelli normali), intermittente (attacchi intervallati da periodi senza febbre) ecc.
Per avere dei valori comparabili è bene misurare la temperatura sempre con lo stesso metodo (orale, ascellare, anale) e durante le stesse ore della giornata (mattina e sera).
1.456     0

Altri termini medici

Vèrtebre

Elementi ossei, tra di loro articolati, che costituiscono nel loro insieme la colonna vertebrale. Le vèrtebre sono 33-34, suddivise secondo...
Definizione completa

Valina

Vedi aminoacidi....
Definizione completa

Omeprazolo

Farmaco antiulcera che blocca direttamente la produzione di acido cloridrico a livello gastrico: è molto potente e deve essere impiegato...
Definizione completa

Starnuto

Atto riflesso provocato dalla stimolazione delle fibre sensitive del trigemino che partono dalla mucosa nasale. Consiste in una profonda inspirazione...
Definizione completa

Emergenza

Qualsiasi situazione clinica in cui siano minacciate le funzioni vitali come la respirazione, l’attività cardiaca, la circolazione periferica, lo stato...
Definizione completa

Fumaria

(Fumaria officinalis, famiglia Papaveracee), pianta erbacea; si usa in terapia la pianta intera raccolta al momento della fioritura. I principi...
Definizione completa

Salmonellosi

Gruppo di malattie infettive causate da batteri appartenenti al genere Salmonella (esclusa Salmonella typhi, che provoca il tifo). Il contagio...
Definizione completa

Solare, Plesso

Insieme di gangli del sistema nervoso ortosimpatico posti nei pressi del tronco celiaco e dei gangli mesenterici. Riceve i nervi...
Definizione completa

Glossoplegìa

Paralisi della lingua, in genere associata a paralisi dei muscoli masticatori e di quelli che presiedono alla deglutizione. Si accompagna...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6333

giorni online

614301

utenti