Caricamento...

Iperlipoproteinemìa

Definizione medica del termine Iperlipoproteinemìa

Ultimi cercati: Iodismo - Cloridrìa - Tronco - Wilms, tumore di - Iperfonesi

Definizione di Iperlipoproteinemìa

Iperlipoproteinemìa

Indice:aumento dei livelli di una o più classi di lipoproteine nel sangue.
In particolare, viene qui fatto riferimento alle lipoproteine che costituiscono le unità fisiche di trasporto dei lipidi nel sangue: chilomicroni, VLDL, LDL, IDL (o 'remnants') e HDL.
Secondo la classificazione di Frederickson, si descrivono 6 tipi di iperlipoproteinemie -indicate con numeri romani diversi (I, IIa, IIb, III, IV, V)- a seconda della componente lipidica prevalentemente coinvolta.
Le più diffuse sono i tipi IIa, IIb e IV, rispettivamente caratterizzate da aumento delle LDL, aumento di LDL+VLDL, aumento delle VLDL.
Dal punto di vista eziopatogenetico, le iperlipoproteinemie possono essere distinte in primitive e secondarie.
Le prime sono trasmesse per via ereditaria - in condizione di eterozigosi od omozigosi - come conseguenza della mutazione di un singolo gene (iperlipoproteinemie familiari) o per il concorso di più cause oltre a quella genetica (in questi casi pare si stabilisca una interrelazione tra predisposizione genetica e fattori alimentari).
Le seconde - che sono peraltro le forme più comuni- possono conseguire a: diabete mellito, ipotiroidismo, sindrome nefrosica, malattie epatiche, gravidanza, dieta squilibrata, terapia con beta-bloccanti, diuretici, cortisonici, contraccettivi orali e assunzione eccessiva di alcol.
La terapia si avvale di farmaci a effetto ipolipemizzante, in linea di massima specifici per un tipo di lipoproteina piuttosto che per un altro tipo: attualmente vengono utilizzate prevalentemente le statine, i fibrati, le resine e gli estrogeni.
1.116     0

Altri termini medici

Leucodistrofìa

Malattia simile all’encefalite subacuta evolutiva, appartenente al gruppo delle sclerosi cerebrali diffuse; spesso ha carattere familiare ed ereditario. Sono presenti...
Definizione completa

Amsler, Test Di

Test che consiste nell’osservare attentamente un foglio su cui è disegnata una griglia suddivisa in piccoli quadrati adiacenti: la visione...
Definizione completa

Schizofrenìa

Psicosi caratterizzata da disgregazione della personalità e deterioramento mentale, alterazioni del pensiero, della percezione, dell’affettività e del comportamento. Le cause...
Definizione completa

Ritenzione Urinaria

Impossibilità di svuotare la vescica. Può essere incompleta, con un residuo di urina in vescica al termine della minzione; oppure...
Definizione completa

Proteinuria

Presenza di proteine nell’urina. In condizioni normali le proteine presenti nel sangue (albumine, globuline ecc.), che sono di grandi...
Definizione completa

Iniezione Pericheràtica

Congestione dei vasi della sclera dell’occhio, i quali appaiono di colorito violaceo. Iniettando un collirio contenente adrenalina, tale rete vascolare...
Definizione completa

Cianocobalamina

(o vitamina B12), vedi vitamine del complesso B....
Definizione completa

Ischemia Cerebrale

Vedi infarto cerebrale....
Definizione completa

Anaplasìa

Perdita della capacità di differenziazione, di organizzazione e di funzione normale, che si verifica nelle cellule tumorali (vedi tumore)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6403

giorni online

621091

utenti