Ipocloridrìa
Definizione medica del termine Ipocloridrìa
Ultimi cercati: Glomerulonefriti - Diclofenac - Bioflavonòidi - Introiezione - Rigor mortis
Definizione di Ipocloridrìa
Ipocloridrìa
Deficienza di acido cloridrico nel succo gastrico.
Le cause possono essere psicosomatiche per prevalenza di stimoli inibitori, un’alimentazione troppo ricca di sostanze acide e di bevande gassate, un eccessivo tono del simpatico, una prolungata assunzione di farmaci inibenti la produzione di acido, ma anche patologie degenerative gastriche, con ridotta produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali: l'esempio tipico è rappresentato dalla gastrite atrofica (forma di gastrite cronica, parente della vera e propria atrofia gastrica, che comporta completa acloridria), nel corso della quale si ha ipocloridria parzialmente compensata da una aumentata produzione di gastrina.
In questo caso particolare, la secrezione cloridrica basale è ancora normale, mentre appare ridotta quella massimale.
La sintomatologia è di tipo dispeptico, con digestione lenta, eruttazioni e senso di peso epigastrico; assai frequenti le gastroenteriti infettive e la sindrome dell’ansa cieca, per il venir meno dell’azione sterilizzante svolta dall’acido cloridrico; coesistono diarrea e anoressia, con calo pressoché costante di peso corporeo.
Con i test di secrezione gastrica e la pH-metria gastrica è possibile valutare il livello di secrezione di acido cloridrico da parte dello stomaco.
Le cause possono essere psicosomatiche per prevalenza di stimoli inibitori, un’alimentazione troppo ricca di sostanze acide e di bevande gassate, un eccessivo tono del simpatico, una prolungata assunzione di farmaci inibenti la produzione di acido, ma anche patologie degenerative gastriche, con ridotta produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali: l'esempio tipico è rappresentato dalla gastrite atrofica (forma di gastrite cronica, parente della vera e propria atrofia gastrica, che comporta completa acloridria), nel corso della quale si ha ipocloridria parzialmente compensata da una aumentata produzione di gastrina.
In questo caso particolare, la secrezione cloridrica basale è ancora normale, mentre appare ridotta quella massimale.
La sintomatologia è di tipo dispeptico, con digestione lenta, eruttazioni e senso di peso epigastrico; assai frequenti le gastroenteriti infettive e la sindrome dell’ansa cieca, per il venir meno dell’azione sterilizzante svolta dall’acido cloridrico; coesistono diarrea e anoressia, con calo pressoché costante di peso corporeo.
Con i test di secrezione gastrica e la pH-metria gastrica è possibile valutare il livello di secrezione di acido cloridrico da parte dello stomaco.
Altri termini medici
Pòlline
Elemento sessuale maschile delle piante superiori. Si presenta allo stato naturale come una polvere fine e giallastra; è formato da...
Definizione completa
Streptococco
Nome comune di un genere di batteri, di cui fanno parte Streptococcus pneumoniae e Streptococcus pyogenes....
Definizione completa
Ancylòstoma Duodenale
Verme nematode, cilindrico, lungo 10-18 mm, ematofago. Provoca l’anchilostomiasi (altro verme portatore di tale infestazione è Necator americanus)....
Definizione completa
Stòmaco, Tumori Dello
Gruppo di tumori maligni che colpiscono elettivamente lo stomaco, e che nella maggior parte dei casi sono rappresentati da adenocarcinomi...
Definizione completa
Paraplegìa
Paralisi completa ai due arti inferiori. La paraplegìa può essere di origine centrale, per lesione encefalica (lobulo paracentrale bilaterale) o...
Definizione completa
Idrologìa Mèdica
Discipina che studia l’azione terapeutica delle acque minerali naturali (vedi acqua minerale; fangoterapia; idropinoterapia)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6327
giorni online
613719