Ipocloridrìa
Definizione medica del termine Ipocloridrìa
Ultimi cercati: Crenoterapìa - Lesione - Genupettorale, posizione - Sinusale - Retinopatìa
Definizione di Ipocloridrìa
Ipocloridrìa
Deficienza di acido cloridrico nel succo gastrico.
Le cause possono essere psicosomatiche per prevalenza di stimoli inibitori, un’alimentazione troppo ricca di sostanze acide e di bevande gassate, un eccessivo tono del simpatico, una prolungata assunzione di farmaci inibenti la produzione di acido, ma anche patologie degenerative gastriche, con ridotta produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali: l'esempio tipico è rappresentato dalla gastrite atrofica (forma di gastrite cronica, parente della vera e propria atrofia gastrica, che comporta completa acloridria), nel corso della quale si ha ipocloridria parzialmente compensata da una aumentata produzione di gastrina.
In questo caso particolare, la secrezione cloridrica basale è ancora normale, mentre appare ridotta quella massimale.
La sintomatologia è di tipo dispeptico, con digestione lenta, eruttazioni e senso di peso epigastrico; assai frequenti le gastroenteriti infettive e la sindrome dell’ansa cieca, per il venir meno dell’azione sterilizzante svolta dall’acido cloridrico; coesistono diarrea e anoressia, con calo pressoché costante di peso corporeo.
Con i test di secrezione gastrica e la pH-metria gastrica è possibile valutare il livello di secrezione di acido cloridrico da parte dello stomaco.
Le cause possono essere psicosomatiche per prevalenza di stimoli inibitori, un’alimentazione troppo ricca di sostanze acide e di bevande gassate, un eccessivo tono del simpatico, una prolungata assunzione di farmaci inibenti la produzione di acido, ma anche patologie degenerative gastriche, con ridotta produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali: l'esempio tipico è rappresentato dalla gastrite atrofica (forma di gastrite cronica, parente della vera e propria atrofia gastrica, che comporta completa acloridria), nel corso della quale si ha ipocloridria parzialmente compensata da una aumentata produzione di gastrina.
In questo caso particolare, la secrezione cloridrica basale è ancora normale, mentre appare ridotta quella massimale.
La sintomatologia è di tipo dispeptico, con digestione lenta, eruttazioni e senso di peso epigastrico; assai frequenti le gastroenteriti infettive e la sindrome dell’ansa cieca, per il venir meno dell’azione sterilizzante svolta dall’acido cloridrico; coesistono diarrea e anoressia, con calo pressoché costante di peso corporeo.
Con i test di secrezione gastrica e la pH-metria gastrica è possibile valutare il livello di secrezione di acido cloridrico da parte dello stomaco.
Altri termini medici
Tramadolo
Farmaco analgesico, somministrabile per via orale, intramuscolare o endovenosa, che appartiene alla classe degli analgesici-narcotici deboli (2° gradino della scala...
Definizione completa
Bicarbonato Di Sodio
Composto chimico debolmente alcalino, usato come farmaco antiacido, in particolare come neutralizzante dell’acido cloridrico; porta all’aumento della riserva di alcali...
Definizione completa
Calo Ponderale
Riduzione del peso corporeo. Può essere fisiologico (in seguito ad aumento dell'attività sportiva, a variazioni della dieta alimentare ecc.)...
Definizione completa
Porfirine
Gruppo di pigmenti costituenti parte di emoglobina, mioglobina, citocromi ed enzimi quali catalasi e perossidasi. Si tratta di pigmenti a...
Definizione completa
Taenia Sòlium
Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi, nella forma larvale (cisticerco) provoca...
Definizione completa
Schema Corpòreo
Rappresentazione mentale che ciascun individuo ha del proprio corpo. Tra le alterazioni dello schema corpòreo vi sono le somatoagnosie (vedi...
Definizione completa
Divertìcolo
Indice:Diverticoli esofageicavità a fondo cieco formata dall’erniazione di mucosa e sottomucosa di un viscere, che fuoriescono attraverso una lacuna della...
Definizione completa
Antitossina
Anticorpo indotto da tossine prodotte da vari microrganismi e in grado di neutralizzarne il potere tossico. Per alcune malattie, come...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188