Ippocampo
Definizione medica del termine Ippocampo
Ultimi cercati: Gastroesofagite - Fruttosuria - Frontale, sìndrome - Occlusione dentale - àcaro
Definizione di Ippocampo
Ippocampo
Strato della corteccia cerebrale in rapporto con il corno inferiore del ventricolo laterale.
Appartenente al sistema limbico, è localizzato -con questo- sulla faccia mediale e inferiore degli emisferi telencefalici, in stretto rapporto con il diencefalo.
La funzione del sistema limbico viene messa in rapporto con l'integrazione di stimoli viscerali, olfattivi e somatici che è fondamentale nel determinare alcune caratteristiche del comportamento.
Tali caratteristiche vengono espresse nelle risposte che finalizzano il comportamento nei riguardi dei contenuti emozionali: piacere, rabbia, paura ecc.
Al sistema limbico vengono inoltre attribuite funzioni nei processi della memoria a breve termine.
Appartenente al sistema limbico, è localizzato -con questo- sulla faccia mediale e inferiore degli emisferi telencefalici, in stretto rapporto con il diencefalo.
La funzione del sistema limbico viene messa in rapporto con l'integrazione di stimoli viscerali, olfattivi e somatici che è fondamentale nel determinare alcune caratteristiche del comportamento.
Tali caratteristiche vengono espresse nelle risposte che finalizzano il comportamento nei riguardi dei contenuti emozionali: piacere, rabbia, paura ecc.
Al sistema limbico vengono inoltre attribuite funzioni nei processi della memoria a breve termine.
Altri termini medici
Famotidina
Farmaco antistaminico anti-H2 impiegato nell’ulcera gastrica e duodenale. Può essere assunto anche col cibo. Raramente può determinare cefalea, stitichezza, diarrea...
Definizione completa
Ecografìa
(o ecotomografia), tecnica diagnostica basata sull’impiego di ultrasuoni. Con una sonda appoggiata sulla pelle si invia un fascio di ultrasuoni...
Definizione completa
Cimetidina
Farmaco antiulcera che agisce come antistaminico anti-H2, indicato nell’ulcera duodenale e gastrica. Ha ridotto sensibilmente il numero dei casi destinati...
Definizione completa
Contenzione
In psichiatria, termine che indica l’atto e i mezzi fisici idonei a immobilizzare un ammalato agitato e considerato pericoloso. Attualmente...
Definizione completa
Busulfano
Farmaco antitumorale. Appartenente al gruppo degli alchilanti, viene quasi esclusivamente impiegato da solo nella terapia della leucemia mieloide cronica, essendo...
Definizione completa
Ascesso Cerebrale
Raccolta purulenta a livello cerebrale, causata da qualsiasi germe, più spesso microrganismi piogeni. I germi possono provenire da un focolaio...
Definizione completa
Foniatrìa
Disciplina che studia la fonazione, le sue alterazioni patologiche e le terapie atte a eliminarle....
Definizione completa
Benderella
Struttura anatomica a forma di nastro. La benderella ottica, per esempio, è un fascicolo di fibre nervose che dal chiasma...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6335
giorni online
614495