Ippocampo
Definizione medica del termine Ippocampo
Ultimi cercati: Agranulocitosi - Autismo infantile - Carpo - Cloro - Epatopatìa
Definizione di Ippocampo
Ippocampo
Strato della corteccia cerebrale in rapporto con il corno inferiore del ventricolo laterale.
Appartenente al sistema limbico, è localizzato -con questo- sulla faccia mediale e inferiore degli emisferi telencefalici, in stretto rapporto con il diencefalo.
La funzione del sistema limbico viene messa in rapporto con l'integrazione di stimoli viscerali, olfattivi e somatici che è fondamentale nel determinare alcune caratteristiche del comportamento.
Tali caratteristiche vengono espresse nelle risposte che finalizzano il comportamento nei riguardi dei contenuti emozionali: piacere, rabbia, paura ecc.
Al sistema limbico vengono inoltre attribuite funzioni nei processi della memoria a breve termine.
Appartenente al sistema limbico, è localizzato -con questo- sulla faccia mediale e inferiore degli emisferi telencefalici, in stretto rapporto con il diencefalo.
La funzione del sistema limbico viene messa in rapporto con l'integrazione di stimoli viscerali, olfattivi e somatici che è fondamentale nel determinare alcune caratteristiche del comportamento.
Tali caratteristiche vengono espresse nelle risposte che finalizzano il comportamento nei riguardi dei contenuti emozionali: piacere, rabbia, paura ecc.
Al sistema limbico vengono inoltre attribuite funzioni nei processi della memoria a breve termine.
Altri termini medici
Procidenza
Fuoriuscita parziale o totale di una formazione patologica dall’apertura naturale di un organo cavo (per esempio, naso, utero, ano). Riguarda...
Definizione completa
Collasso
(o collabimento), afflosciamento delle pareti di un organo cavo o pieno di fluidi (per esempio, del polmone)....
Definizione completa
Crisi
Termine usato in medicina con il significato specifico di svolta brusca del decorso di una malattia, in cui si verificano...
Definizione completa
Schizofrenìa
Psicosi caratterizzata da disgregazione della personalità e deterioramento mentale, alterazioni del pensiero, della percezione, dell’affettività e del comportamento. Le cause...
Definizione completa
Autofonìa
Esagerata risonanza della voce nell’orecchio del parlante stesso, che è indotto a moderarne l’intensità; accompagna spesso le ipoacusie di trasmissione...
Definizione completa
Griseofulvina
Antibiotico antimicotico in grado di inibire la moltiplicazione dei dermatofiti (responsabili delle tigne), ma inattiva sugli altri miceti, sui batteri...
Definizione completa
Adinamìa
Perdita della forza muscolare, causata da un insufficiente apporto di ossigeno e di sostanze energetiche al muscolo, dovuto a insufficienze...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123