Ascesso Cerebrale
Definizione medica del termine Ascesso Cerebrale
Ultimi cercati: Addison, morbo di - Alcolemìa - Defecazione - Immunoglobuline - Infortunio sul lavoro
Definizione di Ascesso Cerebrale
Ascesso Cerebrale
Raccolta purulenta a livello cerebrale, causata da qualsiasi germe, più spesso microrganismi piogeni.
I germi possono provenire da un focolaio infettivo a livello dell’orecchio o dei seni paranasali (per via venosa), o da un focolaio più lontano (ascesso polmonare, bronchiectasia, endocardite, tramite il grande circolo), oppure possono penetrare direttamente dall’esterno, in seguito a trauma cranico aperto o a intervento neurochirurgico.
L’ascesso cerebrale può essere unico o multiplo.
Spesso dà solo sintomi vaghi (febbricola, apatia, stanchezza) per settimane o mesi (periodo di latenza), poi si comporta come un tumore cerebrale, con ipertensione endocranica o sintomi di focolaio, oltre ai segni infettivi generali e a eventuali sintomi meningitici.
La terapia utilizza, nelle fasi iniziali, antibiotici in dosi massive; mentre ad ascesso formato si procede all’asportazione neurochirurgica.
I germi possono provenire da un focolaio infettivo a livello dell’orecchio o dei seni paranasali (per via venosa), o da un focolaio più lontano (ascesso polmonare, bronchiectasia, endocardite, tramite il grande circolo), oppure possono penetrare direttamente dall’esterno, in seguito a trauma cranico aperto o a intervento neurochirurgico.
L’ascesso cerebrale può essere unico o multiplo.
Spesso dà solo sintomi vaghi (febbricola, apatia, stanchezza) per settimane o mesi (periodo di latenza), poi si comporta come un tumore cerebrale, con ipertensione endocranica o sintomi di focolaio, oltre ai segni infettivi generali e a eventuali sintomi meningitici.
La terapia utilizza, nelle fasi iniziali, antibiotici in dosi massive; mentre ad ascesso formato si procede all’asportazione neurochirurgica.
Altri termini medici
Antropologìa Criminale
Disciplina che studia l’individuo delinquente secondo metodologie mediche, nata alla fine dell’Ottocento con le opere di Cesare Lombroso (1835-1909). Fondata...
Definizione completa
Presidio Mèdico Chirùrgico
Preparato, apparecchio, dispositivo che viene introdotto nel corpo umano o viene posto direttamente o indirettamente a contatto con esso a...
Definizione completa
Sinoviale, Membrana
Membrana che riveste la superficie interna delle capsule articolari, ripiegandosi poi a tappezzare anche i capi ossei articolari sino al...
Definizione completa
Adenoidi
Termine comunemente usato per indicare la tonsilla faringea o vegetazioni adenoidee. È una formazione contenuta nel rinofaringe e costituita da...
Definizione completa
Mestruazione
(o mestruo, o flusso mestruale), emissione ciclica e fisiologica di sangue proveniente dall’utero attraverso la vagina, durante l’età feconda della...
Definizione completa
Bubbone
Termine generico per indicare l’ipertrofia di un linfonodo visibile o palpabile (vedi linfoadenite)....
Definizione completa
Coroidosi Miòpica
Atrofia e alterazione pigmentaria della coroide dell’occhio, in corso di forte miopia....
Definizione completa
Antiàcidi
Farmaci che riducono l’acidità del succo gastrico attraverso vari meccanismi: neutralizzazione, adsorbimento, azione antisecretoria. I neutralizzanti reagiscono con l’acido cloridrico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795