Laparoscopìa
Definizione medica del termine Laparoscopìa
Ultimi cercati: Complemento - Emisìndrome - Iperemolisi - Megacolon - Pròstata, tumore della
Definizione di Laparoscopìa
Laparoscopìa
(o celioscopia), studio degli organi contenuti nella cavità addominale e pelvica, eseguito con uno strumento detto laparoscopio.
L’esame viene praticato in anestesia generale.
Si procede dapprima all’istituzione di uno pneumoperitoneo, insufflando anidride carbonica nella cavità addominale allo scopo di distanziare le pareti dei visceri; quindi lo strumento di osservazione viene introdotto nella cavità peritoneale attraverso una piccola apertura praticata nella parete dell’addome.
Oltre alle possibilità diagnostiche offerte dall’esplorazione diretta dei visceri, è possibile eseguire, durante la laparoscopìa, interventi (biopsie, colecistectomia, appendicectomia, lisi di aderenze).
Se eseguito correttamente, è un esame poco traumatizzante, non pericoloso e consente, in caso di interventi chirurgici, degenze postoperatorie abbreviate: queste caratteristiche hanno determinato il grande sviluppo della chirurgia endoscopica mininvasiva, nel corso degli ultimi anni.
L’esame viene praticato in anestesia generale.
Si procede dapprima all’istituzione di uno pneumoperitoneo, insufflando anidride carbonica nella cavità addominale allo scopo di distanziare le pareti dei visceri; quindi lo strumento di osservazione viene introdotto nella cavità peritoneale attraverso una piccola apertura praticata nella parete dell’addome.
Oltre alle possibilità diagnostiche offerte dall’esplorazione diretta dei visceri, è possibile eseguire, durante la laparoscopìa, interventi (biopsie, colecistectomia, appendicectomia, lisi di aderenze).
Se eseguito correttamente, è un esame poco traumatizzante, non pericoloso e consente, in caso di interventi chirurgici, degenze postoperatorie abbreviate: queste caratteristiche hanno determinato il grande sviluppo della chirurgia endoscopica mininvasiva, nel corso degli ultimi anni.
Altri termini medici
Udibilità
Possibilità di uno stimolo sonoro di essere percepito dall’organo uditivo umano, ossia di essere di intensità superiore alla corrispondente soglia...
Definizione completa
Sìntomo
Manifestazione, avvertita soggettivamente, di un evento patologico dell’organismo. Per estensione, il termine sìntomo è usato anche per indicare gli elementi...
Definizione completa
Lorazepam
Farmaco ansiolitico appartenente alla famiglia delle benzodiazepine....
Definizione completa
Tritanomalìa
Anomalia del senso cromatico, consistente nella ridotta percezione della componente blu-gialla....
Definizione completa
Virulenza
Attitudine dei microrganismi patogeni a produrre la malattia infettiva. La penetrazione di microrganismi patogeni in un organismo vivente non è...
Definizione completa
Rilassamento E Distensione, Tecniche Di
Insieme di tecniche in grado di indurre uno stato di riposo sia fisico sia psichico, che consentono di recuperare le...
Definizione completa
Restitùtio Ad ìntegrum
Espressione latina usata in medicina per indicare il ritorno alla normalità strutturale e funzionale di organi già colpiti da fenomeni...
Definizione completa
Radiosensìbile
Si dice di tessuto dell’organismo che possa essere sottoposto proficuamente all’azione ionizzante di radiazioni. La condizione di radiosensibilità è influenzata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123