Spermatogènesi
Definizione medica del termine Spermatogènesi
Ultimi cercati: Apprendimento - Azoospermìa - Bioritmo - òsseo, tessuto - Ossitocina
Definizione di Spermatogènesi
Spermatogènesi
Processo di formazione e maturazione degli spermatozoi.
La formazione degli spermatozoi avviene nei tubuli seminiferi del testicolo a partire dalla pubertà, periodo in cui ha inizio per l’uomo la vita sessualmente attiva, fino alla tarda età, ed è regolata strettamente dalla secrezione di ormoni, che sono il testosterone e le gonadotropine.
Il punto di partenza è rappresentato dall’attiva moltiplicazione degli spermatogoni, che sono spermatozoi indifferenziati la cui funzione è quella di costituire una riserva di cellule che mantenga costante nel tempo la capacità di produrre cellule germinali o progenitrici dello spermatozoo maturo.
Gli spermatogoni si moltiplicano per mitosi e producono gli spermatociti: da questi per meiosi derivano gli spermatidi, nei quali si sviluppa l’acrosoma, una struttura che si trova sulla testa dello spermatozoo e che contiene numerosi enzimi aventi la capacità di aprire un varco nella cellula uovo permettendo la fusione dei due gameti.
Gli spermatozoi, così formati, appena prodotti abbandonano i tubuli seminiferi e raggiungono l’epididimo, ove acquistano la capacità fecondante e soprattutto la motilità, indispensabile alla loro risalita nelle vie genitali femminili.
Quest’ultima tappa è chiamata maturazione ed è favorita dall’abbondante secrezione della mucosa dell’epididimo ricca di sostanze nutritive, di ormoni e di enzimi.
La formazione degli spermatozoi avviene nei tubuli seminiferi del testicolo a partire dalla pubertà, periodo in cui ha inizio per l’uomo la vita sessualmente attiva, fino alla tarda età, ed è regolata strettamente dalla secrezione di ormoni, che sono il testosterone e le gonadotropine.
Il punto di partenza è rappresentato dall’attiva moltiplicazione degli spermatogoni, che sono spermatozoi indifferenziati la cui funzione è quella di costituire una riserva di cellule che mantenga costante nel tempo la capacità di produrre cellule germinali o progenitrici dello spermatozoo maturo.
Gli spermatogoni si moltiplicano per mitosi e producono gli spermatociti: da questi per meiosi derivano gli spermatidi, nei quali si sviluppa l’acrosoma, una struttura che si trova sulla testa dello spermatozoo e che contiene numerosi enzimi aventi la capacità di aprire un varco nella cellula uovo permettendo la fusione dei due gameti.
Gli spermatozoi, così formati, appena prodotti abbandonano i tubuli seminiferi e raggiungono l’epididimo, ove acquistano la capacità fecondante e soprattutto la motilità, indispensabile alla loro risalita nelle vie genitali femminili.
Quest’ultima tappa è chiamata maturazione ed è favorita dall’abbondante secrezione della mucosa dell’epididimo ricca di sostanze nutritive, di ormoni e di enzimi.
Altri termini medici
Càpsula Medicamentosa
Forma farmaceutica costituita da un piccolo contenitore cilindrico, con le estremità arrotondate, costituito da due parti inserite l’una nell’altra e...
Definizione completa
Osteosi
Qualsiasi alterazione ossea di natura non infiammatoria. La forma clinica più frequente è l’osteosi condensante da intossicazioni da fluoro, frequente...
Definizione completa
Mercurocromo
Composto organico mercuriale (cioè contenente mercurio) dotato di azione disinfettante; non provoca bruciore e possiede un’azione principalmente batteriostatica nei confronti...
Definizione completa
Ubidecarenone
Farmaco miocardiotrofico detto anche coenzima Q; svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico cellulare. È impiegato nelle alterazioni cardiache: miocardiosclerosi...
Definizione completa
Tronco
Parte del corpo umano, comprendente il torace, l’addome e il bacino, su cui si inseriscono il capo e gli arti...
Definizione completa
Urati
Sali dell’acido urico presenti normalmente in piccole quantità nelle urine di soggetti sani sotto forma di piccoli granuli giallastri, visibili...
Definizione completa
Acqua Ossigenata
Nome d’uso del perossido di idrogeno, farmaco disinfettante, decolorante, emostatico. Libera ossigeno nella forma attiva, che a contatto con i...
Definizione completa
Idrologìa Mèdica
Discipina che studia l’azione terapeutica delle acque minerali naturali (vedi acqua minerale; fangoterapia; idropinoterapia)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989