Spermatogènesi
Definizione medica del termine Spermatogènesi
Ultimi cercati: Pseudoermafroditismo - Azoospermìa - Bioritmo - òsseo, tessuto - Ossitocina
Definizione di Spermatogènesi
Spermatogènesi
Processo di formazione e maturazione degli spermatozoi.
La formazione degli spermatozoi avviene nei tubuli seminiferi del testicolo a partire dalla pubertà, periodo in cui ha inizio per l’uomo la vita sessualmente attiva, fino alla tarda età, ed è regolata strettamente dalla secrezione di ormoni, che sono il testosterone e le gonadotropine.
Il punto di partenza è rappresentato dall’attiva moltiplicazione degli spermatogoni, che sono spermatozoi indifferenziati la cui funzione è quella di costituire una riserva di cellule che mantenga costante nel tempo la capacità di produrre cellule germinali o progenitrici dello spermatozoo maturo.
Gli spermatogoni si moltiplicano per mitosi e producono gli spermatociti: da questi per meiosi derivano gli spermatidi, nei quali si sviluppa l’acrosoma, una struttura che si trova sulla testa dello spermatozoo e che contiene numerosi enzimi aventi la capacità di aprire un varco nella cellula uovo permettendo la fusione dei due gameti.
Gli spermatozoi, così formati, appena prodotti abbandonano i tubuli seminiferi e raggiungono l’epididimo, ove acquistano la capacità fecondante e soprattutto la motilità, indispensabile alla loro risalita nelle vie genitali femminili.
Quest’ultima tappa è chiamata maturazione ed è favorita dall’abbondante secrezione della mucosa dell’epididimo ricca di sostanze nutritive, di ormoni e di enzimi.
La formazione degli spermatozoi avviene nei tubuli seminiferi del testicolo a partire dalla pubertà, periodo in cui ha inizio per l’uomo la vita sessualmente attiva, fino alla tarda età, ed è regolata strettamente dalla secrezione di ormoni, che sono il testosterone e le gonadotropine.
Il punto di partenza è rappresentato dall’attiva moltiplicazione degli spermatogoni, che sono spermatozoi indifferenziati la cui funzione è quella di costituire una riserva di cellule che mantenga costante nel tempo la capacità di produrre cellule germinali o progenitrici dello spermatozoo maturo.
Gli spermatogoni si moltiplicano per mitosi e producono gli spermatociti: da questi per meiosi derivano gli spermatidi, nei quali si sviluppa l’acrosoma, una struttura che si trova sulla testa dello spermatozoo e che contiene numerosi enzimi aventi la capacità di aprire un varco nella cellula uovo permettendo la fusione dei due gameti.
Gli spermatozoi, così formati, appena prodotti abbandonano i tubuli seminiferi e raggiungono l’epididimo, ove acquistano la capacità fecondante e soprattutto la motilità, indispensabile alla loro risalita nelle vie genitali femminili.
Quest’ultima tappa è chiamata maturazione ed è favorita dall’abbondante secrezione della mucosa dell’epididimo ricca di sostanze nutritive, di ormoni e di enzimi.
Altri termini medici
Corectopìa
Spostamento all’interno e verso l’alto della pupilla, che generalmente assume forma ovalare....
Definizione completa
Abbandono, Sindrome Di
Sindrome determinata da abbandono reale o da carenze affettive. Le conseguenze psicologiche sono più o meno rilevanti secondo l’età del...
Definizione completa
Piede Supinato
Anomalia di atteggiamento del piede per cui questo è ruotato verso l’interno, così che il soggetto, camminando, è costretto ad...
Definizione completa
Deplezione
Diminuzione della quantità di liquido (in particolare di plasma) di un organo o di tutto l’organismo, o del quantitativo di...
Definizione completa
Sterilizzazione
Processo, fisico o chimico, mediante il quale ogni forma microbica, sia essa patogena o saprofita, viene distrutta. La sterilizzazione viene...
Definizione completa
Entròpion
Incurvamento patologico della palpebra verso l’interno, con eventuale difettosa posizione delle ciglia, che sono rivolte verso il bulbo oculare. Può...
Definizione completa
Tèrmino-terminale
Si dice della ricongiunzione chirurgica (anastomosi) tra due monconi posti di faccia l’uno all’altro di organi cavi (tubo digerente, vasi...
Definizione completa
Scleromalacìa
Alterazione della sclera dell’occhio, che appare flaccida e può perforarsi....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123