Caricamento...

Ossigenazione

Definizione medica del termine Ossigenazione

Ultimi cercati: Degenerative, malattìe - Tilosi - Parto cesàreo - Crisi epilèttica - Vitamina K

Definizione di Ossigenazione

Ossigenazione

Processo fisiologico che consiste nella diffusione dell’ossigeno dall’aria negli alveoli dei polmoni al sangue dei capillari polmonari, dove esso si lega all’emoglobina contenuta all’interno dei globuli rossi.
Questo processo, così come quello inverso subito dall’anidride carbonica (CO2), che dal sangue dei capillari polmonari si diffonde nell’aria alveolare, è possibile in virtù della differenza di pressione parziale dell’aria alveolare e quella dei gas presenti nel sangue.
Nell’aria alveolare infatti l’ossigeno ha una pressione di 100 mmHg, l’anidride carbonica di 40; nel sangue venoso l’ossigeno ha pressione di 40 e l’anidride carbonica di 46: cosicché ogni gas passa dal luogo in cui ha pressione maggiore verso quello dove ha pressione minore.
In questo modo nel sangue in uscita dai capillari polmonari l’ossigeno avrà una pressione parziale di 100 mmHg, l’anidride carbonica di 40.
Ogni alterazione degli scambi gassosi a livello polmonare può essere causa di insufficienza respiratoria, caratterizzata da una riduzione della pressione parziale dell’ossigeno nel sangue arterioso.
Un altro tipo di ossigenazione è invece quello che consiste nell’ossidazione di una sostanza per fissazione dell’ossigeno.
1.238     0

Altri termini medici

Gamma-GT

(o gamma-glutamiltranspeptidasi), enzima che promuove il trasferimento del gruppo chimico gammaglutamilico dal glutatione ad altri aminoacidi: si trova in tutto...
Definizione completa

Bruxismo

Digrignamento dei denti durante il sonno o loro serramento durante la veglia. In forma modificata, appare come eccessiva tendenza a...
Definizione completa

Ateromasìa

(o ateromatosi), quadro clinico caratterizzato dalla presenza di lesioni di carattere degenerativo (del tipo degli ateromi) sulla tunica intima delle...
Definizione completa

Endomètrio

Mucosa che tappezza la cavità dell’utero, formata da uno strato di epitelio ghiandolare e da mucosa direttamente aderente al miometrio...
Definizione completa

Nutritizio, Foro

Orifizio di canali presenti nelle ossa, che dà passaggio ad arterie nutritizie dell’osso....
Definizione completa

Selegina

Sinonimo di deprenyl....
Definizione completa

Incontinenza

Incapacità, totale o parziale, di uno o più sfinteri di chiudersi, dovuta a cause patologiche (malformazioni anatomiche, diminuzione del tono...
Definizione completa

Epifisite

Processo degenerativo dell’osso e della cartilagine delle epifisi ossee. Le localizzazioni più frequenti sono l’epifisi prossimale del femore (malattia di...
Definizione completa

Lipoproteine

(o lipoprotidi), macromolecole che derivano dalla combinazione di una proteina con lipidi di varia natura: colesterolo, esteri del colesterolo, fosfolipidi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti