Caricamento...

Ossigenazione

Definizione medica del termine Ossigenazione

Ultimi cercati: Sbadiglio - Flurbiprofene - Intolleranza glucidica - Prick-test - Acinesìa

Definizione di Ossigenazione

Ossigenazione

Processo fisiologico che consiste nella diffusione dell’ossigeno dall’aria negli alveoli dei polmoni al sangue dei capillari polmonari, dove esso si lega all’emoglobina contenuta all’interno dei globuli rossi.
Questo processo, così come quello inverso subito dall’anidride carbonica (CO2), che dal sangue dei capillari polmonari si diffonde nell’aria alveolare, è possibile in virtù della differenza di pressione parziale dell’aria alveolare e quella dei gas presenti nel sangue.
Nell’aria alveolare infatti l’ossigeno ha una pressione di 100 mmHg, l’anidride carbonica di 40; nel sangue venoso l’ossigeno ha pressione di 40 e l’anidride carbonica di 46: cosicché ogni gas passa dal luogo in cui ha pressione maggiore verso quello dove ha pressione minore.
In questo modo nel sangue in uscita dai capillari polmonari l’ossigeno avrà una pressione parziale di 100 mmHg, l’anidride carbonica di 40.
Ogni alterazione degli scambi gassosi a livello polmonare può essere causa di insufficienza respiratoria, caratterizzata da una riduzione della pressione parziale dell’ossigeno nel sangue arterioso.
Un altro tipo di ossigenazione è invece quello che consiste nell’ossidazione di una sostanza per fissazione dell’ossigeno.
1.257     0

Altri termini medici

Enzimopatìe

Malattie dovute a mancanza, insufficiente produzione o alterazione di struttura di enzimi. Possono essere suddivise in enzimopatìe acquisite (in cui...
Definizione completa

Neurosifìlide

(o neurolue), l’insieme delle manifestazioni neurologiche della sifilide. Tipiche del periodo terziario, tutte le forme di neurosifilide derivano da una...
Definizione completa

Rianimazione Clinica

Insieme di tecniche che vengono attuate in maniera tempestiva allo scopo di consentire la ripresa e la normalizzazione dell’attività respiratoria...
Definizione completa

Autotrapianto

Sinonimo di autoinnesto....
Definizione completa

Baffi

Annessi cutanei maschili costituiti da peli folti e ispidi disposti a corona sopra il labbro superiore....
Definizione completa

Ileopùbica, Incisura

Depressione che segna il limite di saldatura tra l’ileo e il pube....
Definizione completa

Emoglobinuria

Presenza di emoglobina disciolta nell’urina. L’emoglobinuria indica che nel circolo sanguigno si è realizzata una massiccia distruzione di globuli rossi...
Definizione completa

Degenerazione Maculare

Patologia a carico della parte più sensibile della retina, dovuta a deposito di materiale lipoproteico negli strati più superficiali sottoepiteliali...
Definizione completa

Biosìntesi

Sintesi di composti chimici effettuata da organismi viventi o comunque realizzata nell’interno di essi. La capacità di biosìntesi è un...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti