Albuminuria
Definizione medica del termine Albuminuria
Ultimi cercati: Amputazione - Ventrìcoli cerebrali - Von Willebrand, malattìa di - Filtrato glomerulare - Eterosessuale
Definizione di Albuminuria
Albuminuria
Presenza patologica di albumina nelle urine.
È dovuta all’alterata funzione del rene e in particolare della permeabilità dei capillari che formano il glomerulo renale (glomerulopatie): la loro parete non è più in grado di impedire alle proteine del sangue di passare nell’urina.
In condizioni normali esiste una situazione di equilibrio, per cui le proteine del sangue trattengono all’interno dei vasi sanguigni la giusta quantità di liquido (vedi pressione oncotica); quando tali proteine vengono perse con l’urina, la componente liquida del sangue non è più trattenuta e si diffonde attraverso la parete dei capillari nei tessuti circostanti.
Questi liquidi si accumulano dapprima nelle parti più basse del corpo (caviglie e gambe) e, nelle forme gravi, in tutto il corpo, che appare gonfio: si parla in questa situazione di edemi diffusi.
L’albuminuria può essere dovuta a malattie del rene (albuminuria nefrogena), oppure a insufficienza cardiaca con conseguente rallentamento del circolo sanguigno anche a livello renale (albuminuria cardiaca); inoltre può manifestarsi in caso di disturbi del metabolismo (diabete, uricemia ecc.), nelle malattie croniche del fegato, nell’affaticamento, durante la gravidanza ecc.
È dovuta all’alterata funzione del rene e in particolare della permeabilità dei capillari che formano il glomerulo renale (glomerulopatie): la loro parete non è più in grado di impedire alle proteine del sangue di passare nell’urina.
In condizioni normali esiste una situazione di equilibrio, per cui le proteine del sangue trattengono all’interno dei vasi sanguigni la giusta quantità di liquido (vedi pressione oncotica); quando tali proteine vengono perse con l’urina, la componente liquida del sangue non è più trattenuta e si diffonde attraverso la parete dei capillari nei tessuti circostanti.
Questi liquidi si accumulano dapprima nelle parti più basse del corpo (caviglie e gambe) e, nelle forme gravi, in tutto il corpo, che appare gonfio: si parla in questa situazione di edemi diffusi.
L’albuminuria può essere dovuta a malattie del rene (albuminuria nefrogena), oppure a insufficienza cardiaca con conseguente rallentamento del circolo sanguigno anche a livello renale (albuminuria cardiaca); inoltre può manifestarsi in caso di disturbi del metabolismo (diabete, uricemia ecc.), nelle malattie croniche del fegato, nell’affaticamento, durante la gravidanza ecc.
Altri termini medici
Salasso
Intervento mediante il quale si sottrae all’organismo una quantità più o meno grande di sangue. Si attua nei casi di...
Definizione completa
Afferente
Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere le informazioni e le sensazioni dalla periferia ai centri nervosi...
Definizione completa
Mesalazina
(o acido 5-aminosalicilico), farmaco utilizzato nella terapia delle malattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa e colite del morbo di Crohn). È...
Definizione completa
MSH
Sigla di Melanocyte Stimulating Hormone, o melanotropina, ormone prodotto in due forme (alfa e beta) dall’ipofisi, più precisamente - nella...
Definizione completa
Radiazioni, Danni Da
Indice:Meccanismo d’azione delle radiazioni ionizzantiEffetti somatici ed effetti geneticieffetti nocivi sui tessuti viventi causati da radiazioni ionizzanti. In particolare, i...
Definizione completa
Linguaggio
In fisiologia, l’uso della parola come mezzo di comunicazione. La produzione di linguaggio necessita, da un lato, dell’integrità delle vie...
Definizione completa
Delìrium Tremens
Sindrome psicotica che compare frequentemente come complicazione dell’alcolismo cronico, probabilmente in relazione con il danno tossico sul sistema nervoso centrale...
Definizione completa
Embrionali, Annessi
Formazioni che, pur non facendo parte dell’embrione, si trovano nell’uovo fecondato o nell’utero materno, con funzioni protettive, nutritive, respiratorie o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795