Albuminuria
Definizione medica del termine Albuminuria
Ultimi cercati: Analèttici - Albumina - Consenso - Contraccettivi - Ipoalbuminemìa
Definizione di Albuminuria
Albuminuria
Presenza patologica di albumina nelle urine.
È dovuta all’alterata funzione del rene e in particolare della permeabilità dei capillari che formano il glomerulo renale (glomerulopatie): la loro parete non è più in grado di impedire alle proteine del sangue di passare nell’urina.
In condizioni normali esiste una situazione di equilibrio, per cui le proteine del sangue trattengono all’interno dei vasi sanguigni la giusta quantità di liquido (vedi pressione oncotica); quando tali proteine vengono perse con l’urina, la componente liquida del sangue non è più trattenuta e si diffonde attraverso la parete dei capillari nei tessuti circostanti.
Questi liquidi si accumulano dapprima nelle parti più basse del corpo (caviglie e gambe) e, nelle forme gravi, in tutto il corpo, che appare gonfio: si parla in questa situazione di edemi diffusi.
L’albuminuria può essere dovuta a malattie del rene (albuminuria nefrogena), oppure a insufficienza cardiaca con conseguente rallentamento del circolo sanguigno anche a livello renale (albuminuria cardiaca); inoltre può manifestarsi in caso di disturbi del metabolismo (diabete, uricemia ecc.), nelle malattie croniche del fegato, nell’affaticamento, durante la gravidanza ecc.
È dovuta all’alterata funzione del rene e in particolare della permeabilità dei capillari che formano il glomerulo renale (glomerulopatie): la loro parete non è più in grado di impedire alle proteine del sangue di passare nell’urina.
In condizioni normali esiste una situazione di equilibrio, per cui le proteine del sangue trattengono all’interno dei vasi sanguigni la giusta quantità di liquido (vedi pressione oncotica); quando tali proteine vengono perse con l’urina, la componente liquida del sangue non è più trattenuta e si diffonde attraverso la parete dei capillari nei tessuti circostanti.
Questi liquidi si accumulano dapprima nelle parti più basse del corpo (caviglie e gambe) e, nelle forme gravi, in tutto il corpo, che appare gonfio: si parla in questa situazione di edemi diffusi.
L’albuminuria può essere dovuta a malattie del rene (albuminuria nefrogena), oppure a insufficienza cardiaca con conseguente rallentamento del circolo sanguigno anche a livello renale (albuminuria cardiaca); inoltre può manifestarsi in caso di disturbi del metabolismo (diabete, uricemia ecc.), nelle malattie croniche del fegato, nell’affaticamento, durante la gravidanza ecc.
Altri termini medici
Etosuximide
Farmaco antiepilettico usato nell’assenza. Deve essere somministrato in due o tre dosi giornaliere, preferibilmente a stomaco pieno per diminuire l’irritazione...
Definizione completa
Ileocolostomìa
Intervento chirurgico che permette di ricongiungere l’ileo preterminale con il colon ascendente, dopo aver asportato ileo terminale e cieco. Le...
Definizione completa
Cistoma
(o cistoadenoma, o adenoma cistico), tumore benigno di riscontro più frequente nell’ovaio, meno in altri organi (per esempio, pancreas), costituito...
Definizione completa
Vitamine Del Complesso B
Indice:La vitamina B1La vitamina B2Le vitamine B5 e B6La vitamina B12insieme di vitamine idrosolubili, che partecipano a molte reazioni enzimatiche...
Definizione completa
Heimlich, Manovra Di
Intervento di primo soccorso che si effettua in caso di soffocamento causato da ingestione di corpi estranei. Consiste in una...
Definizione completa
Clorosi
Forma di anemia ipocromica microcitica dovuta a carenza di ferro, frequente nel XIX secolo e oggi scomparsa: colpiva giovani donne...
Definizione completa
Amilasemìa
Valore della concentrazione dell’enzima amilasi nel sangue. Un'amilasemia elevata si riscontra in corso di pancreatite acuta, nelle riacutizzazioni di pancreatiti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989