Collirio
Definizione medica del termine Collirio
Ultimi cercati: Aneuploidìa - Geode - Còlica biliare - Petrosi, nervi - Equilìbrio àcido-base
Definizione di Collirio
Collirio
Forma farmaceutica in soluzione (acquosa, oleosa) o sospensione usata nella terapia oculistica immettendola in gocce nel sacco congiuntivale dell’occhio o sulla cornea.
Il termine è generico: è quindi necessario precisare il tipo di disturbo agli occhi che si vuole curare, perché sia somministrata la specialità più adatta, contenente un farmaco antisettico o decongestionante o antibiotico o altro.
Deve essere sterile; per questo motivo si va sempre più diffondendo la presentazione monodose, contenente due o più gocce.
Un flacone aperto non deve essere usato per molto, anche se la scadenza indicata sulla confezione è lontana nel tempo.
La biodisponibilità è limitata per la breve permanenza del farmaco nel luogo d’azione e la progressiva diluizione provocata dal liquido lacrimale, tuttavia alcuni colliri sono da usare con cautela per i possibili effetti collaterali per esempio sul sistema cardiovascolare.
Il termine è generico: è quindi necessario precisare il tipo di disturbo agli occhi che si vuole curare, perché sia somministrata la specialità più adatta, contenente un farmaco antisettico o decongestionante o antibiotico o altro.
Deve essere sterile; per questo motivo si va sempre più diffondendo la presentazione monodose, contenente due o più gocce.
Un flacone aperto non deve essere usato per molto, anche se la scadenza indicata sulla confezione è lontana nel tempo.
La biodisponibilità è limitata per la breve permanenza del farmaco nel luogo d’azione e la progressiva diluizione provocata dal liquido lacrimale, tuttavia alcuni colliri sono da usare con cautela per i possibili effetti collaterali per esempio sul sistema cardiovascolare.
Altri termini medici
Creatininemìa
Concentrazione di creatinina nel sangue. In condizioni normali, il tasso di creatininemìa è pari a circa 1 mg per 100...
Definizione completa
Crònico
Si dice di processo morboso che dura a lungo, ha un decorso lento e caratterizzato da variazioni pressoché nulle (per...
Definizione completa
Semilunari, Vàlvole
Formazioni membranose a nido di rondine, poste nel punto in cui i ventricoli si aprono nelle arterie aortica a sinistra...
Definizione completa
Ipocromìa
Carenza di pigmentazione cutanea, limitata ad alcune zone (ipocromìa parziale), o estesa a tutto il corpo (ipocromìa generalizzata), come nell’albinismo...
Definizione completa
Ustione
Indice:Lo shock da ustionelesione prodotta dall’azione del calore. Può essere di varia entità, secondo la temperatura, la durata del contatto...
Definizione completa
Acalculìa
Particolare tipo di agnosia per cui il soggetto è incapace di eseguire semplici operazioni aritmetiche....
Definizione completa
Cicatrice
Tessuto che si forma per riparare una lesione, traumatica o patologica, che interrompa la continuità della cute; è dovuto alla...
Definizione completa
Cheilite
Processo infiammatorio a carico delle labbra, conseguente a traumi, infezioni (batteriche, micotiche), irritazione da prodotti chimici, esposizione ai raggi ultravioletti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6236
giorni online
604892