Caricamento...

Mìmica

Definizione medica del termine Mìmica

Ultimi cercati: Autismo infantile - Triangolare, muscolo - Anencefalìa - Fibrilla - Gene

Definizione di Mìmica

Mìmica

Termine impiegato per indicare tanto le espressioni fisiognomiche del viso quanto la gestualità, l’atteggiamento e il comportamento di un soggetto.
Essa riflette, come l’espressione verbale, la disposizione umorale del soggetto, e può essere alterata in caso di disturbi dell’affettività.
1.194     0

Altri termini medici

Encefalopatìa

Termine generico che indica qualsiasi malattia dell’encefalo....
Definizione completa

Femorale, Fascia

(o fascia lata), lamina aponeurotica che avvolge completamente i muscoli superficiali della coscia: origina dal legamento inguinale e dalla fascia...
Definizione completa

Calcolosi Salivare

Sinonimo di scialolitiasi....
Definizione completa

Selegina

Sinonimo di deprenyl....
Definizione completa

Schizotimìa

Particolare disposizione del carattere i cui tratti peculiari sono: introversione, chiusura in se stesso, scarsa socievolezza, ipersensibilità, apparente freddezza, tendenza...
Definizione completa

Incompatibilità Verso I Fàrmaci

Condizione legata allo stato del paziente o alla natura dei farmaci, per cui la somministrazione di questi, invece di determinare...
Definizione completa

Castrazione

Asportazione delle ghiandole sessuali (testicoli nel maschio e ovaie nella femmina) chirurgica o traumatica. Può essere monolaterale o bilaterale; in...
Definizione completa

Immunoreazione

Reazione che coinvolge le cellule del sistema immunitario, o gli anticorpi da esse prodotti, e i rispettivi bersagli (antigeni): batteri...
Definizione completa

Emmenagoghi

Dicesi dei farmaci impiegati allo scopo di promuovere il flusso mestruale. Hanno tale azione sostanze ormonali (come estrogeni, progestinici, gonadotropine...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti