Caricamento...

Mitrale, Vàlvola

Definizione medica del termine Mitrale, Vàlvola

Ultimi cercati: Splenomegalìa - Pap-test - Idroterapìa - Tachicardìa - Tosse asinina

Definizione di Mitrale, Vàlvola

Mitrale, Vàlvola

Valvola cardiaca a due cuspidi (bicuspide) che mette in comunicazione atrio e ventricolo sinistri, regolando il flusso del sangue dall’atrio al ventricolo.
Le basi delle cuspidi sono attaccate a un anello fibroso, che le ancora all'ostio mitralico; sono lisce sulla superficie che volge verso l'atrio e ricevono sui loro margini liberi e sulle facce ventricolari le inserzioni delle corde tendinee.
Attraverso queste, e attraverso i due muscoli papillari dai quali le corde si distaccano, le cuspidi sono collegate alla parete del ventricolo sinistro e partecipano alle fasi del ciclo cardiaco.
La valvola mitrale può essere sede di processi patologici causa potenziale di gravi malattie come l’insufficienza mitralica, il prolasso mitralico, la stenosi mitralica.
1.201     0

Altri termini medici

Coronarografìa

Vedi angiocardiografia....
Definizione completa

Reticoloendotelioma

Sinonimo di reticolosarcoma....
Definizione completa

Corionepitelioma

Tumore maligno che deriva dagli elementi epiteliali del corion. Si forma solitamente nell’utero o nella tuba, subito dopo una gravidanza...
Definizione completa

Barbitùrici

Categoria di farmaci derivati dall’acido barbiturico. I barbitùrici trovano impiego in terapia come sedativi, nel trattamento delle forme a impronta...
Definizione completa

Periodontopatìe

Sinonimo di parodontopatie....
Definizione completa

Epatoprotettori

Farmaci ritenuti capaci di prevenire le alterazioni funzionali a livello epatico. Gli epatoprotettori non sono in grado di influenzare l’andamento...
Definizione completa

Diidroergotamina

Alcaloide della segale cornuta, usato in terapia per l’azione antiadrenergica e alfalitica; indicato nelle cefalee e come stimolante della muscolatura...
Definizione completa

Sventramento

Sinonimo di eventrazione....
Definizione completa

Condiloartrosi

Tipo di articolazione mobile (per esempio, quella del polso) che permette movimenti (pronazione e supinazione) su due piani....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6335

giorni online

614495

utenti