Mitrale, Vàlvola
Definizione medica del termine Mitrale, Vàlvola
Ultimi cercati: Manìa - Widal, reazione di - ìntima, tùnica - Insufficienza pancreàtica - Bulbo
Definizione di Mitrale, Vàlvola
Mitrale, Vàlvola
Valvola cardiaca a due cuspidi (bicuspide) che mette in comunicazione atrio e ventricolo sinistri, regolando il flusso del sangue dall’atrio al ventricolo.
Le basi delle cuspidi sono attaccate a un anello fibroso, che le ancora all'ostio mitralico; sono lisce sulla superficie che volge verso l'atrio e ricevono sui loro margini liberi e sulle facce ventricolari le inserzioni delle corde tendinee.
Attraverso queste, e attraverso i due muscoli papillari dai quali le corde si distaccano, le cuspidi sono collegate alla parete del ventricolo sinistro e partecipano alle fasi del ciclo cardiaco.
La valvola mitrale può essere sede di processi patologici causa potenziale di gravi malattie come l’insufficienza mitralica, il prolasso mitralico, la stenosi mitralica.
Le basi delle cuspidi sono attaccate a un anello fibroso, che le ancora all'ostio mitralico; sono lisce sulla superficie che volge verso l'atrio e ricevono sui loro margini liberi e sulle facce ventricolari le inserzioni delle corde tendinee.
Attraverso queste, e attraverso i due muscoli papillari dai quali le corde si distaccano, le cuspidi sono collegate alla parete del ventricolo sinistro e partecipano alle fasi del ciclo cardiaco.
La valvola mitrale può essere sede di processi patologici causa potenziale di gravi malattie come l’insufficienza mitralica, il prolasso mitralico, la stenosi mitralica.
Altri termini medici
Bromidrosi
Sudorazione abbondante di odore fetido causata da processi fermentativi batterici, che il sudore subisce a livello della superficie cutanea. Interessa...
Definizione completa
Riflesso
Indice:L’arco riflessoTipi di riflessocontrazione muscolare involontaria ottenuta per stimolazione di una struttura sensitiva.L’arco riflessoLa base anatomica è costituita dall’arco...
Definizione completa
Assuefazione
(o tolleranza), diminuzione progressiva della risposta a una sostanza farmacologica introdotta nell’organismo; tale fenomeno implica la necessità di aumentare la...
Definizione completa
Cloridrìa
Presenza di acido cloridrico nel succo gastrico; in genere si parla di normocloridria, quando l’acidità gastrica risulta essere nei limiti...
Definizione completa
Ureteropielite
Infiammazione della pelvi renale e dell’uretere, frequente nella prima infanzia, nell’età media specie nel sesso femminile (ureteropielite da deflorazione, ureteropielite...
Definizione completa
Flittena
Vescicola cutanea in sede subepidermica, contenente liquido sieroso che può diventare torbido. La flittena è causata dal contatto con sostanze...
Definizione completa
Speco Vertebrale
Complesso dei fori vertebrali in cui si trova il midollo spinale; sinonimo di canale vertebrale, o rachideo....
Definizione completa
Ciclo Mestruale
Processo periodico di cambiamenti che, durante il periodo fecondo della vita di una donna, interessano la mucosa dell’utero. È collegato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
