Caricamento...

Nistagmo

Definizione medica del termine Nistagmo

Ultimi cercati: Cìtrico, àcido - Magnetoterapia - Ritmo circadiano - By-pass aortocoronàrico - Clorpropamide

Definizione di Nistagmo

Nistagmo

Oscillazione involontaria e associata dei due globi oculari, più o meno rapida, in senso verticale, orizzontale o rotatorio.
Può manifestarsi allo stato di riposo (nistagmo statico), oppure durante i movimenti di rotazione dei globi oculari (nistagmo dinamico).
Il nistagmo si compone di una deviazione lenta dei due occhi in una data direzione (componente lenta), alla quale fa seguito una reazione spasmodica, sotto forma di scossa brusca, in senso inverso (componente rapida).
Nel definire il senso in cui avviene il nistagmo, si tiene conto della reazione rapida: quando si specifica nistagmo destro o sinistro, si intende che la scossa brusca del globo oculare si verifica verso destra o verso sinistra.
Esiste anche un nistagmo pendolare, in cui le oscillazioni nelle due direzioni hanno la stessa velocità.
Il nistagmo può essere congenito (familiare o ereditario), oppure acquisito e in tal caso dipendere da malattie oculari, oppure costituire l’espressione di un’alterata funzione di centri oculomotori (nistagmo optocinetico, da paresi o spasmo) o di lesioni del sistema nervoso (a livello del cervelletto o del tronco encefalico) o dell’apparato vestibolare, accomunate dal malfunzionamento dei meccanismi che consentono il mantenimento delle immagini sulla retina anche nello sguardo eccentrico.
La sua registrazione (nistagmografia) permette di documentarlo quantitativamente e qualitativamente a scopo diagnostico.
Il nistagmo può manifestarsi anche a carico di altri organi mobili, quali il capo e il velopendulo.
1.187     0

Altri termini medici

Rickettsìosi

Gruppo di malattie infettive causate da microrganismi parassiti della famiglia delle Rickettsiae. Le malattie causate da questi microrganismi sono molte...
Definizione completa

Agonìa

Stato che precede la morte, caratterizzato da progressivo indebolimento dei processi vitali. ....
Definizione completa

Aldosterone

Ormone steroideo prodotto dalla corteccia surrenale (vedi anche corticosteroidi). È il più importante regolatore del volume dei liquidi extracellulari e...
Definizione completa

Spermàtiche, Vie

Complesso delle formazioni che provvedono all’escrezione dello sperma; si tratta di una serie di tubuli e condotti che hanno origine...
Definizione completa

Anodontìa

Riduzione del numero o totale assenza dei denti, riguardante la serie decidua o permanente. È uno dei sintomi della sindrome...
Definizione completa

Agalattìa

Assenza o insufficienza della secrezione lattea nella donna che ha partorito, riconducibile a fattori morbosi che agiscono direttamente o indirettamente...
Definizione completa

Insolazione

(o colpo di sole), alterazione della capacità di termoregolazione dell’organismo provocata da una prolungata esposizione al calore dei raggi solari...
Definizione completa

Batteriostàtici

Sostanze che impediscono la crescita e la riproduzione dei batteri senza ucciderli. I batteriostàtici più usati sono il metiolato, i...
Definizione completa

Convulsioni Neonatali

Crisi convulsive che si verificano durante il primo mese di vita (4-14‰ di neonati colpiti). Le convulsioni neonatali possono essere...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6452

giorni online

625844

utenti