Salute
Definizione medica del termine Salute
Ultimi cercati: Tropicali, malattie - Etanolo - Galattografìa - Creutzfeld-Jacobs, malattia di - Werdnig-Hoffmann, malattìa di
Definizione di Salute
Salute
Condizione di benessere psicofisico e sociale di un individuo, che va oltre l’assenza di malattia.
Il concetto di salute implica tanto il benessere fisico quanto quello psichico, considerati come espressione del buon funzionamento dell’organismo e di un soddisfacente inserimento del soggetto nell’ambiente socio-culturale in cui vive.
Componenti indispensabili per il mantenimento della buona salute sono, oltre che una costituzione forte (cioè una buona resistenza dell’organismo alle malattie), una efficace prevenzione di tutti i fattori in grado di predisporre o causare uno stato di malattia.
La cura dell’igiene pubblica, esercitata su ambienti, derrate alimentari, acqua ecc., è così un elemento primario per la preservazione della salute.
Tuttavia è indispensabile anche una responsabilità dell’individuo nell’evitare quei comportamenti (tabagismo, alcolismo, iperalimentazione, sedentarietà) che sono in grado di arrecargli danno.
Grande importanza hanno avuto per la salute le campagne vaccinali per l’eradicazione di malattie (dal vaiolo, alla difterite, alla poliomielite ecc.) che in passato falcidiavano vite e rovinavano esistenze.
La terapia medica in senso proprio è importante, infine, come momento di recupero della salute persa.
È da notare in proposito che l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rilevando differenze nella concezione di malattia all’interno delle varie popolazioni del mondo, ha promosso un programma di sviluppo delle medicine tradizionali tipiche di ogni etnia.
Il concetto di salute implica tanto il benessere fisico quanto quello psichico, considerati come espressione del buon funzionamento dell’organismo e di un soddisfacente inserimento del soggetto nell’ambiente socio-culturale in cui vive.
Componenti indispensabili per il mantenimento della buona salute sono, oltre che una costituzione forte (cioè una buona resistenza dell’organismo alle malattie), una efficace prevenzione di tutti i fattori in grado di predisporre o causare uno stato di malattia.
La cura dell’igiene pubblica, esercitata su ambienti, derrate alimentari, acqua ecc., è così un elemento primario per la preservazione della salute.
Tuttavia è indispensabile anche una responsabilità dell’individuo nell’evitare quei comportamenti (tabagismo, alcolismo, iperalimentazione, sedentarietà) che sono in grado di arrecargli danno.
Grande importanza hanno avuto per la salute le campagne vaccinali per l’eradicazione di malattie (dal vaiolo, alla difterite, alla poliomielite ecc.) che in passato falcidiavano vite e rovinavano esistenze.
La terapia medica in senso proprio è importante, infine, come momento di recupero della salute persa.
È da notare in proposito che l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rilevando differenze nella concezione di malattia all’interno delle varie popolazioni del mondo, ha promosso un programma di sviluppo delle medicine tradizionali tipiche di ogni etnia.
Altri termini medici
Irite
Infiammazione dell’iride dovuta a malattie infettive, herpes zoster, infezioni locali, processi immunoallergici ecc. Si manifesta con fotofobia, lacrimazione, dolore bulbare...
Definizione completa
Cura
Procedimento terapeutico, che si avvale di mezzi farmacologici, fisici e climatici o altri, adatto a rimuovere o a migliorare uno...
Definizione completa
Sequela
In medicina, alterazione organica o funzionale che persiste dopo la scomparsa di malattia andata incontro a guarigione....
Definizione completa
Antifórfora
Sostanze in grado di eliminare la forfora dal cuoio capelluto. L’azione può essere cheratolitica, con allontanamento delle squame, o citostatica...
Definizione completa
Megaloblasto
Cellula patologica del midollo osseo appartenente ai precursori degli eritrociti; si riscontra nel corso delle anemie megaloblastichea causa di un...
Definizione completa
Ipercromìa
Eccessiva pigmentazione della cute, che può assumere colorazione bruna. L’ipercromìa localizzata ad alcuni distretti cutanei può essere: primitiva, come nel...
Definizione completa
Piroxicam
Farmaco antinfiammatorio, appartenente al gruppo dei FANS, impiegato nei reumatismi degenerativi ed extrarticolari, e nell’artrite reumatoide. È disponibile in commercio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
