Occipitale, Osso
Definizione medica del termine Occipitale, Osso
Ultimi cercati: Colostro - Agenesìa - Psichiatrìa - ìnguino-femorale, regione - Isoniazide
Definizione di Occipitale, Osso
Occipitale, Osso
Osso piatto che contribuisce alla formazione della regione mediana e postero-inferiore del cranio, in corrispondenza della nuca; ha forma simile a una losanga, incurvata a calotta, con concavità in alto e leggermente rivolta in avanti; presenta inferiormente il foro occipitale, che pone in comunicazione la cavità cranica con il canale vertebrale ed è attraversato dal midollo allungato, da nervi e vasi.
Si articola, inferiormente, con la prima vertebra cervicale, detta atlante.
Per la sua posizione, costituisce gran parte della porzione posteriore della base del cranio e accoglie e sostiene, nella sua concavità, alcuni visceri molto importanti: gli emisferi cerebellari, i lobi occipitali degli emisferi cerebrali, alcuni seni venosi della dura madre.
L'estremità anteriore dell'osso occipitale presenta una formazione ristretta, denominata clivo, che si continua con il dorso della sella turcica dell'osso sfenoide, nella quale è alloggiata l'ipofisi.
Si articola, inferiormente, con la prima vertebra cervicale, detta atlante.
Per la sua posizione, costituisce gran parte della porzione posteriore della base del cranio e accoglie e sostiene, nella sua concavità, alcuni visceri molto importanti: gli emisferi cerebellari, i lobi occipitali degli emisferi cerebrali, alcuni seni venosi della dura madre.
L'estremità anteriore dell'osso occipitale presenta una formazione ristretta, denominata clivo, che si continua con il dorso della sella turcica dell'osso sfenoide, nella quale è alloggiata l'ipofisi.
Altri termini medici
Isoagglutinine
Anticorpi che, reagendo con antigeni eritrocitari di un individuo di uguale specie, ma di gruppo sanguigno diverso da quello dell’individuo...
Definizione completa
Ifosfamide
Farmaco chemioterapico antitumorale, analogo della ciclofosfamide; deve essere attivato a livello microsomiale epatico per svolgere la sua azione citotossica. Viene...
Definizione completa
Lupus Pernio
Quadro clinico della sarcoidosi cutanea, caratterizzato da papule rosso porpora infiltrate, persistenti, localizzate alle regioni periferiche come il naso, le...
Definizione completa
Sternotiroideo, Muscolo
Muscolo anteriore del collo che origina dall’osso ioide e si inserisce sul manubrio sternale....
Definizione completa
Gilles De La Tourette, Sìndrome Di
Rara malattia nervosa che si manifesta con gesti e atteggiamenti bizzarri come tic, scatti, smorfie, imprecazioni (coprolalia), comportamenti stravaganti e...
Definizione completa
Ossiurìasi
Infestazione intestinale da parte del verme Enterobius vermicularis, od ossiuro. È l’infestazione da elminti più frequente, presente in tutti i...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
