Oligospermìa
Definizione medica del termine Oligospermìa
Ultimi cercati: Antibattèrici - Carcinoma - Glicoproteina - Afonìa - Glande
Definizione di Oligospermìa
Oligospermìa
(o oligozoospermia), situazione patologica frequente, caratterizzata da una bassa concentrazione di spermatozoi nello sperma su almeno tre campioni correttamente raccolti e analizzati.
Il valore limite oltre il quale si definisce l’oligospermìa è variato nel tempo: alcuni decenni orsono si valutava normale un liquido seminale che contenesse più di 40 milioni di spermatozoi per ml; successivamente tale limite è stato abbassato a 20 milioni, mentre attualmente si ritiene che possa essere ulteriormente abbassato.
Tra le cause di oligospermìa vi sono l’abuso di alcol o di sostanze stupefacenti, l’assunzione di alcuni farmaci, le infezioni delle vie genitali, alcune malattie sistemiche, il varicocele, il criptorchidismo e alcune disfunzioni ormonali; vi sono infine una forma psicogena e una idiopatica.
L’oligospermìa è causa di ipofertilità ma non di sterilità.
La terapia, quando possibile, è quella della malattia di fondo.
Il valore limite oltre il quale si definisce l’oligospermìa è variato nel tempo: alcuni decenni orsono si valutava normale un liquido seminale che contenesse più di 40 milioni di spermatozoi per ml; successivamente tale limite è stato abbassato a 20 milioni, mentre attualmente si ritiene che possa essere ulteriormente abbassato.
Tra le cause di oligospermìa vi sono l’abuso di alcol o di sostanze stupefacenti, l’assunzione di alcuni farmaci, le infezioni delle vie genitali, alcune malattie sistemiche, il varicocele, il criptorchidismo e alcune disfunzioni ormonali; vi sono infine una forma psicogena e una idiopatica.
L’oligospermìa è causa di ipofertilità ma non di sterilità.
La terapia, quando possibile, è quella della malattia di fondo.
Altri termini medici
Triciclici, Antidepressivi
Farmaci usati nel trattamento della depressione. Sono utili anche nella terapia del dolore oncologico. Come altri antidepressivi presentano effetti collaterali...
Definizione completa
Genètica
Indice:I caratteri ereditariGenetica e malattie ereditarieAnomalie cromosomicheLe malattie ereditarie sempliciMalattie genetiche multifattorialiLa consulenza geneticascienza che studia la natura e le...
Definizione completa
Estratto
Preparazione medicinale risultante dall’evaporazione fino a consistenza fluida, molle o secca di un succo o di una soluzione, ottenuti trattando...
Definizione completa
Trocleare, Nervo
IV paio di nervi cranici; innerva il muscolo obliquo superiore del bulbo oculare....
Definizione completa
Blàstula
Stadio di sviluppo dell’uovo fecondato, tipico delle uova a segmentazione totale, successivo a quello di morula; rappresenta, in genere, la...
Definizione completa
Carattere
Dal greco “incisione”, indica l’insieme delle reazioni comportamentali, delle qualità naturali e delle attitudini psichiche proprie di un individuo. Vedi...
Definizione completa
Anotìa
Malformazione congenita dell’orecchio caratterizzata dalla mancanza dell’abbozzo del padiglione, associata ad anomalie della cavità timpanica e della catena degli ossicini...
Definizione completa
Gliadina
Proteina presente in quasi tutti i cereali (frumento, segale, avena e orzo) derivata dal glutine, ritenuta responsabile dell’enteropatia da glutine...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795