Sjörgren, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Sjörgren, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Amnios - Rinorrea - Stomàchico - GnRH - Stenocàrdico
Definizione di Sjörgren, Sìndrome Di
Sjörgren, Sìndrome Di
Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da riduzione della secrezione lacrimale (xeroftalmia) e salivare (xerostomia).
Di solito è associata all’artrite reumatoide, anche se può presentarsi isolata.
Colpisce con netta prevalenza le donne (90%), generalmente intorno ai 50 anni.
La causa è sconosciuta, ma si ritiene che sia una malattia su base autoimmunitaria.
Infatti le ghiandole lacrimali e salivari appaiono infiltrate in modo massiccio da linfociti e plasmacellule che sostituiscono via via il tessuto ghiandolare riducendone prima e abolendone poi l’attività.
I sintomi principali sono rappresentati da sensazione di corpo estraneo (come sabbia) negli occhi, con ridotta lacrimazione, arrossamento e prurito, visione offuscata.
L’interessamento delle ghiandole salivari provoca difficoltà nella masticazione e nella deglutizione dei cibi solidi, alterazione del gusto e dell’olfatto, comparsa di carie dentarie a rapida evoluzione.
È da ricordare una maggiore comparsa di linfomi (tumori delle cellule bianche del sangue) in soggetti che soffrono di sìndrome di Sjörgren.
La terapia si basa sull’utilizzazione di collirio contenente carbossimetilcellulosa e sull’aumento dell’assunzione di liquidi.
Possono essere utili farmaci immunosoppressori, quali la ciclofosfamide e l’azatioprina.
L'interessamento delle parotidi in corso di Sjogren è molto frequente e comporta talora rigonfiamenti antiestetici del viso.
In alcuni centri specializzati è possibile effettuare un intervento chirurgico di riduzione volumetrica delle ghiandole che restituisce il normale aspetto.
Di solito è associata all’artrite reumatoide, anche se può presentarsi isolata.
Colpisce con netta prevalenza le donne (90%), generalmente intorno ai 50 anni.
La causa è sconosciuta, ma si ritiene che sia una malattia su base autoimmunitaria.
Infatti le ghiandole lacrimali e salivari appaiono infiltrate in modo massiccio da linfociti e plasmacellule che sostituiscono via via il tessuto ghiandolare riducendone prima e abolendone poi l’attività.
I sintomi principali sono rappresentati da sensazione di corpo estraneo (come sabbia) negli occhi, con ridotta lacrimazione, arrossamento e prurito, visione offuscata.
L’interessamento delle ghiandole salivari provoca difficoltà nella masticazione e nella deglutizione dei cibi solidi, alterazione del gusto e dell’olfatto, comparsa di carie dentarie a rapida evoluzione.
È da ricordare una maggiore comparsa di linfomi (tumori delle cellule bianche del sangue) in soggetti che soffrono di sìndrome di Sjörgren.
La terapia si basa sull’utilizzazione di collirio contenente carbossimetilcellulosa e sull’aumento dell’assunzione di liquidi.
Possono essere utili farmaci immunosoppressori, quali la ciclofosfamide e l’azatioprina.
L'interessamento delle parotidi in corso di Sjogren è molto frequente e comporta talora rigonfiamenti antiestetici del viso.
In alcuni centri specializzati è possibile effettuare un intervento chirurgico di riduzione volumetrica delle ghiandole che restituisce il normale aspetto.
Altri termini medici
Branca
Diramazione di un organo anatomico a composizione fascicolare. Le branche del fascio di His sono i due rami del fascio...
Definizione completa
Sclerosi Laterale Amiotrofica
Malattia degenerativa del midollo spinale che interessa le cellule motrici delle corna anteriori del midollo spinale e quelle del fascio...
Definizione completa
Coxa Vara
Deviazione del collo femorale al di là dei limiti normali, che si riscontra sovente in portatori di deformità di origine...
Definizione completa
Equilìbrio àcido-base
Nei processi metabolici delle cellule e dell’organismo, bilanciato rapporto tra produzione ed escrezione di sostanze alcaline e acide, mantenuto intorno...
Definizione completa
Mieloma
Indice:EziologiaFisiopatologiaClinicaDiagnosiStadiazioneDecorso e prognosiTerapiao mieloma multiplo o plasmocitoma: tumore delle plasmacellule. Il tumore è localizzato nel midollo osseo, più o meno...
Definizione completa
Plèura
Membrana sierosa, sottile e trasparente, che avvolge i polmoni indipendentemente l’uno dall’altro, racchiudendoli come in un sacco. Ogni plèura, ripiegandosi...
Definizione completa
Fattori Di Crescita
Molecole presenti nel nostro organismo adibite alla crescita cellulare in vari tessuti e organi: tra i più conosciuti e attivi...
Definizione completa
Pronatore, Muscolo
Muscolo che origina dall’epicondilo mediale del gomito per inserirsi al terzo medio del radio....
Definizione completa
DOPA
Sigla di diidrossifenilalanina, composto chimico precursore del mediatore chimico dopamina; viene impiegato, come prodotto di sintesi nella forma levo-DOPA, nel...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
