Caricamento...

Paratiròide

Definizione medica del termine Paratiròide

Ultimi cercati: Porta, vena - Monitoraggio - Orchite - Biliari, vie - Pollachiuria

Definizione di Paratiròide

Paratiròide

Ciascuna delle ghiandole endocrine situate nel collo in prossimità della tiroide.
Sono quattro, due superiori o interne, site posteriormente alla tiroide nel suo stesso spessore, e due inferiori o esterne, sulla faccia posteriore dei lobi laterali tiroidei, tra i rami dell’arteria tiroidea inferiore.
In taluni individui possono trovarsi altre ghiandole paratiroidee (paratiròidi ectopiche) in altre regioni del collo o nel mediastino, mentre ammassi di tessuto analogo a quello delle paratiròidi possono trovarsi anche nello spessore di altri organi (per esempio, il timo).
Le paratiròidi hanno dimensioni molto piccole, forma ovalare; presentano una struttura follicolare, con cellule disposte a cordoni, e sono sempre ben delimitate da una lamina connettivale riccamente vascolarizzata.
La loro funzione è quella di secernere un ormone (ormone paratiroideo, o paratormone), che è il principale regolatore del livello del calcio nel sangue e interferisce quindi in molti processi biochimici dell’organismo.
Disfunzioni nell’attività paratiroidea possono provocare tetania (in caso di ipoparatiroidismo) oppure atonia muscolare, calcolosi renale, alterazioni ossee (in caso di iperparatiroidismo).
958     0

Altri termini medici

àrea Celsi

(o alopecia areata), alopecia caratterizzata dalla presenza di chiazze completamente prive di peli sul cuoio capelluto e, raramente, in altre...
Definizione completa

Digiuno (anatomia)

Porzione dell’intestino tenue, così detto perché nel cadavere, in genere, è privo di contenuto. Comprende genericamente la prima metà del...
Definizione completa

Nucleotidi

Macromolecole (costituite da un nucleoside legato ad acido fosforico) che fanno parte della struttura degli acidi nucleici, partecipando in tale...
Definizione completa

Meso

Piega o lamina formata da due foglietti peritoneali accostati che avvolgono i visceri a partire dalla parete addominale. Nell’adulto i...
Definizione completa

Piloroplàstica

Intervento chirurgico che si effettua in associazione alla vagotomia: consiste nell’allargare la comunicazione tra stomaco e duodeno, evitando in tal...
Definizione completa

Nalorfina

Farmaco antagonista degli oppiacei, usato per contrastare gli avvelenamenti acuti (overdose) da morfina, eroina, metadone e derivati. Può determinare grave...
Definizione completa

Lupus Eritematoso Sistèmico

Espressione con cui più propriamente si definisce il lupus....
Definizione completa

Splenomegalìa

Aumento di volume patologico della milza....
Definizione completa

Emocromatosi

Malattia caratterizzata da sovraccarico di ferro che si deposita nei tessuti corporei, in forma localizzata o generalizzata. Quando i depositi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti