Paratiròide
Definizione medica del termine Paratiròide
Ultimi cercati: Risonanza magnètica nucleare - Idiosincrasìa - Fotometrìa - Naso - Valvulotomìa
Definizione di Paratiròide
Paratiròide
Ciascuna delle ghiandole endocrine situate nel collo in prossimità della tiroide.
Sono quattro, due superiori o interne, site posteriormente alla tiroide nel suo stesso spessore, e due inferiori o esterne, sulla faccia posteriore dei lobi laterali tiroidei, tra i rami dell’arteria tiroidea inferiore.
In taluni individui possono trovarsi altre ghiandole paratiroidee (paratiròidi ectopiche) in altre regioni del collo o nel mediastino, mentre ammassi di tessuto analogo a quello delle paratiròidi possono trovarsi anche nello spessore di altri organi (per esempio, il timo).
Le paratiròidi hanno dimensioni molto piccole, forma ovalare; presentano una struttura follicolare, con cellule disposte a cordoni, e sono sempre ben delimitate da una lamina connettivale riccamente vascolarizzata.
La loro funzione è quella di secernere un ormone (ormone paratiroideo, o paratormone), che è il principale regolatore del livello del calcio nel sangue e interferisce quindi in molti processi biochimici dell’organismo.
Disfunzioni nell’attività paratiroidea possono provocare tetania (in caso di ipoparatiroidismo) oppure atonia muscolare, calcolosi renale, alterazioni ossee (in caso di iperparatiroidismo).
Sono quattro, due superiori o interne, site posteriormente alla tiroide nel suo stesso spessore, e due inferiori o esterne, sulla faccia posteriore dei lobi laterali tiroidei, tra i rami dell’arteria tiroidea inferiore.
In taluni individui possono trovarsi altre ghiandole paratiroidee (paratiròidi ectopiche) in altre regioni del collo o nel mediastino, mentre ammassi di tessuto analogo a quello delle paratiròidi possono trovarsi anche nello spessore di altri organi (per esempio, il timo).
Le paratiròidi hanno dimensioni molto piccole, forma ovalare; presentano una struttura follicolare, con cellule disposte a cordoni, e sono sempre ben delimitate da una lamina connettivale riccamente vascolarizzata.
La loro funzione è quella di secernere un ormone (ormone paratiroideo, o paratormone), che è il principale regolatore del livello del calcio nel sangue e interferisce quindi in molti processi biochimici dell’organismo.
Disfunzioni nell’attività paratiroidea possono provocare tetania (in caso di ipoparatiroidismo) oppure atonia muscolare, calcolosi renale, alterazioni ossee (in caso di iperparatiroidismo).
Altri termini medici
Invecchiamento
Processo biologico che interessa da un lato i tessuti e gli organi di un individuo, dall’altro le facoltà mentali e...
Definizione completa
Malattìe Sessualmente Trasmissìbili
(o malattie veneree), malattie che si possono trasmettere e contrarre con l’attività sessuale. Si possono distinguere malattìe sessualmente trasmissìbili in...
Definizione completa
Espirazione
Fase della respirazione in cui viene espulsa l’aria alveolare ricca di anidride carbonica. È un fenomeno passivo determinato dal ritorno...
Definizione completa
LDL
Sigla di Low Density Lipoprotein, lipoproteine a bassa densità, o beta-lipoproteine, costituite da un basso contenuto di proteine e da...
Definizione completa
Dura Madre
(o pachimeninge), la più esterna e la più spessa delle tre meningi che avvolgono il cervello e il midollo spinale...
Definizione completa
Diàstole
Fase del ciclo cardiaco caratterizzata dal rilassamento della muscolatura del cuore. La diàstole simultanea dei due atri precede quella, ugualmente...
Definizione completa
Pasta
Prodotto alimentare ottenuto dalla semola di grano, preferibilmente quella di grano duro. Il pregio alimentare della pasta deriva da una...
Definizione completa
Ipogastrio
Regione mediana inferiore dell’addome, delimitata in alto dalla regione sottombelicale (mesogastrio) e in basso da quella pubica. Nell’ipogastrio sono contenuti...
Definizione completa
Congelamento
Lesione provocata dal freddo su singole parti del corpo; si distingue dall’ipotermia, che comporta un danno generale all’organismo, anche se...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
