Caricamento...

Paratiròide

Definizione medica del termine Paratiròide

Ultimi cercati: Paràlisi cerebrali infantili - Angiografìa - Neuromuscolari infantili, malattie - Menisco - Vescica urinaria, tumori della

Definizione di Paratiròide

Paratiròide

Ciascuna delle ghiandole endocrine situate nel collo in prossimità della tiroide.
Sono quattro, due superiori o interne, site posteriormente alla tiroide nel suo stesso spessore, e due inferiori o esterne, sulla faccia posteriore dei lobi laterali tiroidei, tra i rami dell’arteria tiroidea inferiore.
In taluni individui possono trovarsi altre ghiandole paratiroidee (paratiròidi ectopiche) in altre regioni del collo o nel mediastino, mentre ammassi di tessuto analogo a quello delle paratiròidi possono trovarsi anche nello spessore di altri organi (per esempio, il timo).
Le paratiròidi hanno dimensioni molto piccole, forma ovalare; presentano una struttura follicolare, con cellule disposte a cordoni, e sono sempre ben delimitate da una lamina connettivale riccamente vascolarizzata.
La loro funzione è quella di secernere un ormone (ormone paratiroideo, o paratormone), che è il principale regolatore del livello del calcio nel sangue e interferisce quindi in molti processi biochimici dell’organismo.
Disfunzioni nell’attività paratiroidea possono provocare tetania (in caso di ipoparatiroidismo) oppure atonia muscolare, calcolosi renale, alterazioni ossee (in caso di iperparatiroidismo).
963     0

Altri termini medici

Norfloxacina

Farmaco antibiotico chemioterapico appartenente alla famiglia dei chinolonici (sottogruppo dei fluorochinoloni), in grado di inibire la sintesi del DNA batterico...
Definizione completa

Decìdui, Dent

Vedi dente; dentizione....
Definizione completa

Emotorace

Raccolta patologica di sangue nello spazio pleurico conseguente nella maggior parte dei casi a un trauma toracico grave (contusioni, ferite...
Definizione completa

Catatonìa

Insieme di disturbi psicomotori caratterizzati da riduzione dell’attività motoria. Si manifesta con arresto psicomotorio o stupore o immobilità e con...
Definizione completa

Exèresi

Asportazione chirurgica di un tessuto, di un organo, di una formazione patologica, di una neoplasia, di un corpo estraneo ecc...
Definizione completa

Scopofilìa

Sinonimo di voyeurismo....
Definizione completa

Malassorbimento

Condizione patologica in cui si ha una riduzione della capacità di assorbimento di alcune, o di gran parte, delle sostanze...
Definizione completa

Lovastatina

Farmaco antilipemico appartenente alla famiglia delle statine, impiegato per ridurre il tasso di colesterolo nel sangue. Come tutte le statine...
Definizione completa

Leucopoiesi

Sinonimo di leucocitopoiesi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti