Triptofano
Definizione medica del termine Triptofano
Ultimi cercati: Autopalpazione - Colecistectomìa - Emoglobinuria parossìstica notturna - Impotèntia generandi - Microsomìa
Definizione di Triptofano
Triptofano
Aminoacido essenziale presente nella maggior parte delle sostanze proteiche.
Il suo deficit nella dieta determina la carenza di nicotinamide; ciò spiega l’alta incidenza della pellagra nelle regioni in cui l’alimentazione è basata essenzialmente sul consumo di farina di mais, che contiene proteine molto povere di triptofano.
Il triptofano interviene anche come fattore di regolazione nella biosintesi della glutamina.
Si conosce una malattia metabolica ereditaria (malattia di Hartnup), con sintomi cutanei di tipo pellagroso, accompagnati talora da alterazioni psichiche e cerebellari, alla cui origine è l’incapacità dei tubuli renali di riassorbire il triptofano, che viene eliminato in forti quantità con le urine.
Il suo deficit nella dieta determina la carenza di nicotinamide; ciò spiega l’alta incidenza della pellagra nelle regioni in cui l’alimentazione è basata essenzialmente sul consumo di farina di mais, che contiene proteine molto povere di triptofano.
Il triptofano interviene anche come fattore di regolazione nella biosintesi della glutamina.
Si conosce una malattia metabolica ereditaria (malattia di Hartnup), con sintomi cutanei di tipo pellagroso, accompagnati talora da alterazioni psichiche e cerebellari, alla cui origine è l’incapacità dei tubuli renali di riassorbire il triptofano, che viene eliminato in forti quantità con le urine.
Altri termini medici
Sfenoidite
Infiammazione del seno sfenoidale. Questo tipo di sinusite si associa spesso a quella del seno etmoidale (o etmoidite cronica posteriore)...
Definizione completa
Complicazione
(o complicanza), evento patologico che può sopraggiungere durante una malattia aggravandola o ritardandone la guarigione. La complicazione può essere di...
Definizione completa
Trisma
Contrattura spastica dei muscoli masticatori (masseteri pterigoidei e temporali), per cui è impossibile aprire la bocca; si riscontra nel tetano...
Definizione completa
Metacarpo
Porzione dello scheletro della mano, formata dalle cinque ossa metarcapali, che si trova tra il carpo e le dita....
Definizione completa
Anca
Regione del corpo che comprende le parti superiore e postero-laterale della radice dell’arto inferiore, e corrisponde a un’impalcatura scheletrica, composta...
Definizione completa
Ricetta
Scritto mediante il quale il medico prescrive la cura al paziente assistito. Viene redatta, generalmente, su carta intestata, recante le...
Definizione completa
Iniezione Pericheràtica
Congestione dei vasi della sclera dell’occhio, i quali appaiono di colorito violaceo. Iniettando un collirio contenente adrenalina, tale rete vascolare...
Definizione completa
Soglia Differenziale
Differenza minima di intensità tra due stimoli, che consenta ancora di percepirli come distinti....
Definizione completa
Carbossiemoglobina
Composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con il monossido di carbonio (CO)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123