Caricamento...

Schistosomìasi

Definizione medica del termine Schistosomìasi

Ultimi cercati: Occipitale, osso - Navicolare, osso - Lichenificazione - Genetiche, malattìe - Cheratomèleusis

Definizione di Schistosomìasi

Schistosomìasi

(o bilharziosi), malattia parassitaria causata da vermi del genere Schistosoma.
Schistosoma mansoni e Schistosoma japonicum risiedono nelle venule dell’intestino e danno origine a manifestazioni epatiche; entrambi i parassiti sono presenti solo nelle zone tropicali dell’America Meridionale, dell’Africa e dell’Asia.
Schistosoma haematobium si localizza nelle venule del tratto urinario e determina infestazione vescicale.
Il contagio avviene mediante il contatto con acque inquinate dal parassita (allo stadio di cercaria), il quale penetra attraverso la cute e nell’organismo si trasforma in schistosomula.
Dopo due o tre giorni migra nel circolo venoso, depone le uova e dà origine a vermi che rimangono nel circolo venoso.
I soggetti infetti eliminano con le feci e le urine le uova, che vengono captate da molluschi d’acqua dolce o terrestri (ospiti intermedi) e danno origine alle cercarie.
Nei paesi dove è endemica, la schistosomìasi è spesso asintomatica, oppure si manifesta con sintomi gastrointestinali, epatici, polmonari e vescicali.
In alcune zone (per esempio, Egitto) l’infezione vescicale è strettamente correlata con il carcinoma della vescica.
La terapia va riservata a casi con specifica indicazione, poiché è gravata di effetti collaterali e non distrugge il parassita, ma inibisce soltanto la produzione delle uova.
Il farmaco più usato a tale scopo è il praziquantel.
1.068     0

Altri termini medici

Salicìlici

Farmaci derivati dell’acido salicilico; sono: l’acido acetilsalicilico, l’acetilsalicilato di lisina, il diflunisal. Sono impiegati per i loro effetti analgesici, antipiretici...
Definizione completa

Rene Policistico

Malattia degenerativa di entrambi i reni che si presentano aumentati di volume e con più cisti diffuse. È dovuto a...
Definizione completa

Lyme, Malattìa Di

Malattia infettiva descritta per la prima volta nel 1977 nella città statunitense di Lyme, nel Connecticut, e in seguito ripetutamente...
Definizione completa

Ageusìa

Perdita della sensibilità gustativa, indipendente dall’integrità degli organi del gusto, e provocata da disturbi dell’olfatto, insufficienza della secrezione salivare e...
Definizione completa

Ablazione

Asportazione chirurgica di una parte dell’organismo....
Definizione completa

Equiseto

(Equisetum arvense, famiglia Equisetacee), pianta medicinale erbacea, detta comunemente coda cavallina; ha due tipi di fusti: i fertili, che crescono...
Definizione completa

Emofilia C

Nome con cui si definisce impropriamente la malattia caratterizzata dal deficit di fattore XI. Ha trasmissione ereditaria di tipo autosomico...
Definizione completa

Tracheobronchite

Processo infiammatorio su base infettiva di trachea e bronchi, che segue spesso a infezioni delle vie respiratorie superiori (rinite, laringite...
Definizione completa

Metamielocito

Forma di maturazione del granulocito intermedia tra quella di mielocito e quella di granulocito maturo. È presente a livello del...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti